- Home
- Ciclismo
- Accessori Bicicletta
- Cavalletti
Cavalletti e supporti per bici su BIKE24 (da pavimento, da parete e da soffitto)
Vuoi posteggiare la tua bici, ma non riesci a trovare posto? In questa sezione, tra cavalletti laterali, doppi e posteriori, troverai il cavalletto ideale per la tua bici (dalla MTB alla city bike). Su BIKE24 è disponibile un vasto assortimento di articoli per il deposito della bici, dal cavalletto da presentazione fino al più accattivante dei supporti da parete. Nelle prossime righe passeremo in rassegna le varie tipologie di cavalletti, e scopriremo quali sono gli aspetti da considerare nell’acquisto di un supporto per bici. Continua a leggere
Quali sono le categorie principali di cavalletto per la bici?
Il cavalletto fa parte, insieme ai portapacchi e ai parafanghi, dei componenti accessori della bicicletta che rendono possibile un’adeguata protezione della bici e un suo utilizzo più agevole. La varietà di marche e di colori disponibili è davvero ampia. Esiste però una distinzione principale, che divide i cavalletti in tre categorie fondamentali:
- Cavalletti laterali
- Cavalletti posteriori
- Cavalletti doppi
Di seguito vedremo quali sono le caratteristiche distintive di ciascuno Tutti i tipi di cavalletto, però, sono accomunati da una funzione di base: quella di sostenere la bici in qualsiasi posto decidiamo di lasciarla, senza più costringerci ad appoggiarla a qualche sostegno di fortuna.
Cavalletti laterali e cavalletti posteriori
Il cavalletto laterale è quello che si trova su gran parte delle bici in circolazione, siano esse da città, da trekking o anche per bambini. I motivi di questa vasta diffusione sono la sobrietà e la facilità di utilizzo. Queste caratteristiche fanno del cavalletto laterale una soluzione comoda e non appariscente, specie quando si circola senza bagaglio, o con bagaglio limitato. Il cavalletto laterale si fissa al telaio appena dietro al movimento centrale, con un normale cacciavite; una volta montato, la nostra bici avrà tre punti di contatto con il suolo (il cavalletto e le due ruote), a garanzia di una posizione stabile e autonoma.
Cavalletti posteriori
Questo tipo di cavalletto, da installare sul triangolo posteriore del telaio, è l’alternativa perfetta al cavalletto laterale. Come dice il nome, deve essere fissato al carro o triangolo posteriore del telaio, in fondo al fodero orizzontale oppure in corrispondenza del portamozzo. Il cavalletto posteriore è la soluzione ideale per le mountain bike, poiché garantisce la prestazione migliore sui fondi più diversi e anche su terreni in pendenza, oltre a distinguersi per capacità di carico.
Cavalletti doppi
Il cavalletto a due gambe viene montato in mezzo al movimento centrale, e rappresenta la soluzione ideale per le bici più pesanti (quali per esempio le e-bike) o comunque in presenza di particolari carichi (come un bambino o un seggiolino per bimbi). Sui terreni piani, il cavalletto doppio è la soluzione più stabile. La ruota posteriore viene “rialzata”, impedendo così alla bici di traballare o cadere di lato.
Cavalletti e supporti per bici da pavimento, da parete e da soffitto
Per ragioni di peso, le mountain bike, le bici da corsa e le gravel sono generalmente prive di cavalletto. In questi casi, o comunque in tutti i casi in cui una bici viene lasciata in deposito o in riparazione, si può ricorrere a un cavalletto esterno o a un apposito supporto. Esistono varie soluzioni a seconda della disponibilità di spazio, delle preferenze e della frequenza di utilizzo della bici; tra queste figurano i supporti da parete e gli appendibici sospesi.
Ecco gli aspetti da tenere in considerazione nell’acquisto di un supporto per bici:
- Il carico massimo sostenibile dal supporto (di norma una bici da corsa non supera i 10 kg, mentre una e-bike può arrivare facilmente ai 25 kg)
- La compatibilità tra il supporto e le dimensioni della bici
- La larghezza dei copertoni: il supporto per bici deve prevedere spazio sufficiente per il copertone anteriore o posteriore.
Custodire la bici in casa o in garage: il supporto da parete
Il supporto da parete è un classico tra i sostegni per il deposito della bici. Viene avvitato saldamente a una parete (o muro) di cui è fondamentale verificare preventivamente la tenuta.
A seconda della tipologia di supporto, la bici da corsa o MTB può essere appesa alla parete in senso orizzontale (di solito tramite il tubo superiore) oppure verticale (tramite la ruota anteriore o posteriore). Appendendo la bici per due punti distinti, si ottiene una maggiore stabilità e si impedisce al manubrio di impuntarsi. Sono disponibili anche supporti girevoli o ribaltabili, che permettono un notevole risparmio di spazio senza rinunciare a un’adeguata conservazione della bici.
Custodire la bici in casa o in garage: il supporto da pavimento
Con questi supporti, pratici e dal basso costo, la bici viene fissata al pavimento tramite il telaio o la ruota posteriore. Questi “supporti portabici da terra” stanno in piedi senza l’ausilio di altri appoggi, e rappresentano una soluzione semplice e flessibile per la custodia della bici, oltreché un sostegno perfetto per i piccoli interventi di manutenzione. Molti sistemi di supporto sono pieghevoli, e dunque comodamente trasportabili.
Acquisto di cavalletti e supporti per bici su BIKE24
I cavalletti e i sistemi di supporto per la custodia della bici sono disponibili sul negozio online di BIKE24, alla voce del menu denominata Accessori bici.