Più di 800 marche
Resi facili e gratuiti
Spedizione gratuita a partire da € 1006

Home trainer: l’allenamento per la bici in casa!

È finita l’epoca in cui l’esercizio con la classica cyclette si traduceva in una sgambata distratta con gli occhi fissi sul muro. Gli odierni home trainer o macchinari a rulli, realizzati specificamente per massimizzare la prestazione, sono dotati di tecnologie che rendono l’allenamento indoor vario e creativo. Ti aspettano sessioni di allenamento emozionanti, e addirittura escursioni in gruppo su percorsi virtuali geosincronizzati, riprodotte per esempio tramite un PC o un tablet. Con una home trainer, annoiarsi è semplicemente impossibile! Continua a leggere

Quali tipologie di home trainer esistono?

È disponibile una scelta molto ampia per principianti e ciclisti evoluti, dal rullo libero più semplice fino alle indoor bike. A volte si genera una certa confusione nella definizione di termini come “home trainer”, “ergometro”, “bici da camera” o “ergotrainer”. Di seguito forniamo alcuni chiarimenti, utili per avere una panoramica generale: 

  • Rullo libero
  • Wheel-on
  • Direct-Drive
  • Smart-bike stazionaria 

Il rullo libero: dove tutto è iniziato

Il rullo libero sta al ciclista come il tapis roulant sta al runner: si pedala a tutti gli effetti, eppure non ci si muove, perché è il dispositivo che ci fa fare movimento. Chi utilizza questo tipo di dispositivo ha davvero l’impressione di trovarsi su una bicicletta. 
Il rullo libero consiste in un telaio sul quale sono montati tre rulli, da cui il nome, paralleli tra loro, sui quali poggiano le ruote. La sensazione è analoga a quella di una pedalata in strada, proprio perché la bici si muove sotto il ciclista. Il design di un rullo libero è piuttosto semplice. I modelli più evoluti prevedono la possibilità di collegamento con un software apposito per gli allenamenti, tramite uno smartphone, un tablet, un computer portatile, un televisore o un ciclocomputer. A seconda delle impostazioni sarà possibile, per esempio, seguire programmi di allenamento, percorrere percorsi virtuali e misurare la forza e la potenza espressa.

I rulli liberi si possono utilizzare con la bici da corsa, o anche, per esempio, con una mountain bike. 

Home trainer Wheel-on: per chi cerca la semplicità di utilizzo a un prezzo contenuto

Per molti anni, questo tipo di rulli è stato lo standard per gli esercizi domestici. Con lo sviluppo degli strumenti per l’allenamento in casa per la bici online, anche i dispositivi wheel-on si sono sviluppati e affinati. Il principio è semplice: la bici viene applicata al rullo senza smontare nulla. A questo scopo vengono forniti con il rullo appositi sganci rapidi ed eventuali adattatori per bici fuori standard. Una volta applicata la bici sull'home trainer, la ruota posteriore sarà a contatto con il rullino e l’allenamento indoor potrà cominciare. Nel caso in cui gli adattatori forniti non siano compatibili con i perni, su BIKE24 sono disponibili ulteriori adattatori e perni, basta rimanere nella stessa categoria e impostare il filtro “accessori home trainer”
Con home trainer di questa tipologia è inevitabile una più rapida usura dei copertoni. Grazie a speciali copertoni progettati specificatamente per questo tipo di rullo, l’allenamento per il ciclismo in casa diventa particolarmente silenzioso e l’usura è limitata.

Rulli Direct-Drive: la massima interattività dell'allenamento indoor per il ciclismo

Gli home trainer direct drive sono sempre più apprezzati, grazia anche a modelli dal prezzo più accessibile. Il carro posteriore del telaio, privo della ruota posteriore, viene fissato al pacco pignoni montato sull'home trainer tramite sgancio rapido o perno passante.  Questo tipo di home trainer è molto più silenzioso e non è necessario montare copertoni speciali. 
Alcuni di questi rulli si inclinano anche di lato, rendendo una sensazione di guida decisamente più realistica, specie pedalando in piedi o simulando una curva. Inoltre, gli home trainer direct drive sono estremamente precisi nella misurazione delle prestazioni e nella restituzione dei dati sull'allenamento. È così possibile avere un accurato controllo dei parametri della nostra prestazione.

Smart-bike o bici stazionarie

La bici indoor è una felice combinazione tra l’ergometro e l’home trainer. È utilizzabile immediatamente e in ogni momento: non richiede l’utilizzo di una bici, e pertanto non sono richieste operazioni di montaggio e fissaggio. Gli ergometri godono di ampie regolazioni, e quindi utilizzabili senza problemi da più persone che si allenano sullo stesso mezzo. 
Le indoor-bike, vere e proprie smart bike, appartengono in genere a una fascia di prezzo elevata, ma in compenso offrono un’ampia varietà di funzioni e caratteristiche grazie alle quali l’allenamento in casa per il ciclismo, specie l'allenamento invernale per ciclisti evoluti, diventa un’esperienza davvero speciale.

La resistenza nei rulli per l'allenamento indoor per il ciclismo

Solitamente un home trainer Wheel-on è progettato in modo da accogliere la bicicletta, che viene fissata al rullo tramite il mozzo della ruota posteriore. Il copertone agisce a contatto con un rullo di plastica o d’acciaio, collegato a sua volta a un volano. Il sistema frenante di questi rulli, a seconda del modello e della fascia di prezzo, può essere magnetico, elettrico, idraulico o motorizzato. Il freno, aumentando la resistenza, crea un effetto che simula le differenti velocità e pendenze.

Il freno a magnete, soluzione particolarmente indicata per i principianti, si fonda su un principio fisico piuttosto semplice: magneti in movimento che esercitano una forza su un volano a disco, in assenza di contatto. Più i magneti sono vicini al disco, più alta sarà la resistenza.

In alternativa, sono disponibili anche gli hometrainer con freno elettrico. 

In questa categoria la forza frenante viene azionata tramite induzione, e regolata elettronicamente secondo le indicazioni del ciclista o le previsioni del programma di allenamento. Più rapida è la pedalata, più intensa sarà la corrente prodotta, e dunque più alta la resistenza. In questa tipologia di resistenza, è il ciclista a creare corrente tramite la pedalata: per utilizzare il dispositivo, dunque, non è necessaria l’alimentazione elettrica.

Il freno idraulico funziona grazie a un apposito liquido, ad esempio olio di silicone, che rallenta il movimento rotatorio del volano. Di conseguenza, chi pedala troverà una resistenza più alta all’aumentare della velocità. La resistenza, peraltro, si può regolare manualmente anche tramite il cambio.

La resistenza motorizzata si basa su una tecnica di simulazione estremamente raffinata. Un motore elettrico, collegato al volano, grazie a speciali resistenze simula la pendenza di una salita, ma serve anche per ottenere l'effetto discesa, con la tipica sensazione di maggiore velocità. Questa tipologia di meccanismo di resistenza richiede un’alimentazione elettrica esterna, ed è solitamente presente nei modelli top di gamma. 
Nella maggior parte dei casi, gli hometrainer sono equipaggiati con freno magnetico o idraulico, in modo da consentire l’utilizzo dei rulli anche in modalità stand-alone, ossia senza corrente elettrica.

Accessori smart e utili per il tuo hometrainer

Alcuni dispositivi per allenarsi in casa per il ciclismo prevedono la possibilità di collegamento con lo smartphone, tramite protocollo ANT+ o Bluetooth.  Tra i vari accessori per hometrainer, troviamo un apposito supporto per cellulari o display per avere tutte le informazioni a portata d’occhio. 
L’allenamento ciclistico sui rulli o sull’ergometro può essere un’attività ad alta sudorazione. Con le protezioni antisudore e gli appositi tappetini, il pavimento sarà al riparo dall’umidità; i tappetini, inoltre, aiutano a ridurre le vibrazioni, caratteristica molto ricercata da chi svolge un regolare allenamento per il ciclismo in casa, per non disturbare i vicini. Una funzionalità molto interessante, offerta da alcuni produttori, sono i ventilatori interattivi. Funzionano adattando la corrente d’aria alla velocità, creando un effetto rinfrescante e un’esperienza particolarmente realistica.

Per ottenere dai rulli una simulazione ancora più raffinata, è possibile montare la forcella della bici su un simulatore di pendenza, in modo da avere un effetto salita e discesa il più realistico possibile.

Se siete degli stacanovisti multitasking, oppure delle menti creative, potrete combinare l’esperienza a bordo dei rulli con il lavoro: sono disponibili infatti apposite “scrivanie” che permettono di allenarsi direttamente dal tavolo, senza dover aspettare necessariamente la fine della giornata lavorativa per fare la classica sgambata.

Acquisto di un home-trainer su BIKE24

Nel negozio online BIKE24 sono disponibili diversi dispositivi per il ciclismo indoor (home trainer, indoor bike, rulli, ergometri), e i relativi accessori. Per agevolare la scelta, è disponibile una spiegazione dettagliata di ciascun prodotto.