Più di 800 marche
Resi facili e gratuiti
Spedizione gratuita a partire da € 1006

E-bike: il piacere di andare in bici, con l’aiuto di un motore

Tempo fa, chi usava le e-bike non veniva visto di buon occhio dai ciclisti tradizionali, ma le cose sono cambiate. Molte e-bike, grazie al motore e alla batteria particolarmente compatti e discreti, a prima vista non sembrano nemmeno mezzi elettrici. Oggi, le e-bike garantiscono alte prestazioni e assicurano il divertimento sia nei percorsi più lunghi che nelle uscite in mountain bike. Esistono numerose varianti di e-bike, dalle city-cruiser fino alle e-MTB e alle bici da corsa elettriche. Continua a leggere

E-bike, bici a pedalata assistita e biciclette elettriche: qual è la differenza?

Stai pensando di acquistare una bicicletta elettrica? Nella scelta di una e-bike, molto probabilmente ti imbatterai in vari termini e sigle che potresti non conoscere. Nella realtà dei fatti, la terminologia usata nell’ambito delle norme del traffico non è sempre uniforme.

E-Bike

Tutte le biciclette dotate di un motore elettrico alimentato da una batteria sono definite e-bike o electric bike. Alcuni codici della strada prevedono un’ulteriore distinzione, legata al tipo di forza motrice: se il motore produce un sostegno alla pedalata, e con il suo contributo la velocità del mezzo non supera i 25 km/h, la e-bike viene considerata come una bicicletta normale; se invece le velocità raggiunte sono più alte e/o è possibile accelerare senza dover necessariamente azionare i pedali, allora secondo il codice della strada si tratta a tutti gli effetti di un ciclomotore, per il quale è necessaria un’apposita patente.

Bici a pedalata assistita

La bici a pedalata assistita è un tipo di e-bike in cui il motore funge esclusivamente da strumento di assistenza alla pedalata. È possibile regolare la spinta del motore secondo diversi livelli, ma non è possibile produrre un’accelerazione senza pedalata. Il motore di una bici a pedalata assistita ha una potenza massima di 250 Watt e sostiene la pedalata del guidatore fino a una velocità massima di 25 km/h. Chi vuole raggiungere velocità superiori dovrà fare affidamento soltanto sulle proprie forze. Per muoversi nel traffico con una bici a pedalata assistita non serve né un'assicurazione, né una patente.

Bici a pedalata assistita di tipo S-Pedelec

Le e-bike più performanti, che con una potenza di 500 Watt permettono di pedalare fino a raggiungere una velocità di 45 km/h, sono note anche come S-Pedelec, che è l'abbreviazione di Speed Pedelec, ovvero bici a pedalata assistita veloci. Secondo il codice della strada tedesco, non sono da considerarsi biciclette bensì ciclomotori. Ne consegue che, per guidare le e-bike di questa tipologia, serve l’immatricolazione (con numero di targa), una copertura assicurativa e una patente di categoria AM (compresa nella categoria B, che è quella prevista per le automobili). Nei centri abitati, questi mezzi non possono circolare sulle piste ciclabili ma solo sulla strada, ed è previsto l’obbligo di casco. Fuori dai centri abitati, invece, la circolazione sulle piste ciclabili è ammessa.

Abbiamo visto quali sono le differenze principali tra le varie tipologie di e-bike, ma nel linguaggio di tutti i giorni queste distinzioni non sempre vengono adottate. La maggior parte delle e-bike vendute sono a pedalata assistita. BIKE24, per permettere ai clienti di trovare facilmente la bici che desiderano, ha adottato una soluzione: quella di utilizzare, per semplicità, la definizione “e-bike” per tutte le bici dotate di motore elettrico. Per capire se si tratta di una e-bike nel senso stretto del termine oppure di una bici a pedalata assistita, basterà vedere la sezione relativa alla velocità della scheda tecnica del modello in questione.

Qual è la bici elettrica migliore per te?

Così come esistono diversi tipi di biciclette, esistono altrettante categorie di biciclette elettriche. Le più diffuse sono quelle da cicloturismo o trekking dotate di motore elettrico, le mountain bike elettriche (abbreviate anche in e-MTB), le bici da corsa elettriche e le city bike a pedalata assistita.

Per stabilire qual è il modello di e-bike più adatto a te, per prima cosa pensa alle tue abitudini di guida e preferenze personali. Se ami pedalare su terreni sterrati, o magari fuoristrada, una e-MTB sarà una scelta più azzeccata rispetto a una city bike. Grazie al sostegno offerto dal motore elettrico, una e-MTB permette di affrontare senza difficoltà anche le salite più ripide.

Per chi preferisce uscite più lunghe su piste ciclabili extraurbane, la e-bike più indicata è quella da cicloturismo o da fitness. Questi mezzi, con il sostegno fornito dai rispettivi motori, permettono di fare tour in bici anche di diversi giorni, senza esaurire le forze. Per l’utilizzo quotidiano, la scelta ideale solitamente ricade sulle city bike o sulle bici da trekking elettriche, dotate d'illuminazione, parafanghi e portapacchi.

Quale tipo di motore deve avere la mia bici elettrica?

Ora che abbiamo visto quale tipo di e-bike scegliere, non resta che pensare al motore. Nel corso degli anni, sul mercato si sono affacciate diverse tecnologie e sono comparse numerose aziende:

  • E-Bike con motore anteriore: la forza propulsiva passa tramite il mozzo della ruota anteriore.
  • E-Bike con motore centrale: la forza propulsiva si realizza nel movimento centrale.
  • E-Bike con motore posteriore: la forza propulsiva passa tramite il mozzo della ruota posteriore.

Nel caso delle mountain bike elettriche ormai si è imposto il motore centrale, per via del comodo baricentro basso che garantisce al ciclista un buon equilibrio.

Le varie tipologie di motore sono disponibili in diverse categorie di potenza e livelli di spinta, corrispondenti a diversi momenti torcenti del motore. La maggior parte dei motori elettrici montati sulle e-bike, e quindi anche nelle e-MTB disponibili su BIKE24, provengono dai seguenti produttori:

  • Bosch
  • Shimano
  • Specialized oppure Brose

Qualche informazione utile sulle batterie delle e-bike

Per concludere, parliamo di batterie. Una variabile particolarmente importante, in questo caso, è l’autonomia. Oltre alla capacità della batteria, altri fattori influiscono sull’autonomia, tra cui la velocità media, i livelli di spinta utilizzati, il peso complessivo della e-bike e il profilo altimetrico dell’itinerario. Per questa ragione, le indicazioni in merito all’autonomia di una bici con pedalata assistita sono inevitabilmente frutto di un’approssimazione.

Un altro criterio importante nella scelta della e-bike da acquistare è quello dell’ubicazione della batteria, che può essere integrata o meno nel telaio. Su alcuni modelli è possibile rimuovere la batteria per metterla in carica, su altri questa non è possibile. Per le e-bike con batteria integrata nel telaio, occorre avere una presa di corrente dove si posteggia bici: è importante valutare questo punto prima dell’acquisto.

Nella maggior parte dei modelli, la batteria è integrata nel telaio e pertanto non è visibile da fuori: per ricaricarla, è presente un’apposita presa sulla bici. In alcuni modelli di e-bike, la batteria è fissata a un supporto applicato al telaio o al portapacchi. La ricarica può avvenire tramite un apposito caricabatterie esterno e la durata di ricarica dipende dalla potenza del caricabatterie e dalla capacità della batteria stessa. Per giungere alla piena carica, una bici a pedalata assistita può richiedere dalle due alle cinque ore.

Se la e-bike dovesse perdere autonomia nel corso del tempo, basterà cambiare la batteria o il dispositivo di ricarica.

Vuoi acquistare online una e-bike? BIKE24 è qui per aiutarti!

Se vuoi acquistare online una e-bike ti basterà effettuare l’ordine, ma prima assicurati di aver calcolato la corretta dimensione del telaio.

In caso di dubbi, gli esperti del Servizio clienti BIKE24 sono a disposizione per aiutarti. Dopo che avrai effettuato la tua scelta, i nostri meccanici procedono al montaggio della bici, che sarà quindi spedita.