Orologio con cardiofrequenzimetro, orologio da fitness, smartwatch con GPS, smartwatch sport: allenamento più efficace per una vita più attiva
Gli ambiti di utilizzo degli orologi per lo sport e il fitness sono tanto vari quanto le attività sportive stesse. Grazie all'ampia varietà di utilizzo, questi piccoli dispositivi da polso sono gadget indispensabili per gli allenamenti e le gare. Puoi utilizzarli per controllare l'allenamento e misurare le prestazioni in modo da ottimizzare la tua performance con i dati raccolti. Puoi anche utilizzare un braccialetto fitness per ricordarti di fare regolarmente esercizio fisico quando sei in ufficio. Continua a leggere
Come posso scegliere il dispositivo che fa per me?
Non sempre è facile decidere tra orologio con cardiofrequenzimetro, fitness tracker, smartwatch e orologio multisport. Questa panoramica ti aiuterà a trovare il dispositivo indossabile più adatto alle tue esigenze:
Orologi con cardiofrequenzimetro: misurano la frequenza cardiaca e cronometrano il tempo, permettendoti di allenarti in modo mirato anche in quanto principiante.
Fitness tracker: sono chiamati anche "activity tracker" e risultano ideali per la vita quotidiana. Indossando il dispositivo al polso per 24 ore al giorno, questo misurerà i passi, le calorie bruciate e potrà analizzare il sonno.
Smartwatch ibridi: con uno di questi smartwatch potrai monitorare le tue attività sportive e controllare i piani di allenamento sul tuo smartphone e sulle app specifiche. Inoltre, potrai riprodurre la musica e ricevere chiamate tramite l'orologio.
Smartwach GPS multisport: sono i dispositivi di fascia alta ideali per i professionisti e per chi ama le avventure all'aperto. Sono resistenti, impermeabili e durevoli. Questo tipo di orologio fornisce non solo un'ampia gamma di dati relativi al fitness ma, a seconda del modello, dispone di funzionalità come la bussola, l'altimetro e naturalmente il preciso rilevamento della posizione tramite satellite (GPS, GLONASS o Galileo).
Di seguito presenteremo in modo più dettagliato i singoli tipi di dispositivi indossabili e ne approfondiremo le caratteristiche e le particolarità. I fattori decisivi per la scelta sono l'utilizzo previsto, l'hardware, il peso e, naturalmente, il gusto personale per il design.
Orologi con cardiofrequenzimetro e cardiofrequenzimetri: sondare il limite in modo mirato
I semplici cardiofrequenzimetri forniscono esattamente ciò che indica il nome: la misurazione accurata della frequenza cardiaca tramite ECG. Insieme alla funzione del cronometro, questa ti aiuta ad analizzare e ottimizzare la tua potenza. Di solito le pulsazioni vengono misurate al polso, ma i modelli che le misurano con l'aiuto di una fascia toracica possono essere più precisi.
Nei nostri accessori per orologi con cardiofrequenzimetro potrai trovare fasce con sensori per la frequenza cardiaca da collegare allo smartphone o allo smartwatch sportivo tramite Bluetooth o ANT+.
I modelli di cardiofrequenzimetro più avanzati forniscono anche dati sul consumo di calorie o sulla qualità del sonno: esatto, hai capito bene! Per esempio, è possibile consultare il grado di riposo o di irrequietezza notturni determinato tramite il sensore di accelerazione. A questo punto, il passaggio a un orologio sportivo può avvenire in modo fluido.
In forma e motivati grazie agli orologi fitness da donna e da uomo
I dispositivi di fitness tracker motivano a fare abbastanza esercizio nella vita di tutti i giorni. Questi piccoli dispositivi indossabili possono sostenerti con le modalità indicate di seguito:
contando passi, calorie e persino i piani di scale saliti;
riconoscendo i movimenti e le diverse attività quali camminata, corsa o ciclismo e monitorando le distanze percorse;
misurando la frequenza cardiaca, le pulsazioni a riposo e le fasi del sonno.
Partendo da questo, gli orologi fitness ricavano informazioni sul tuo stato di salute generale e ti incoraggiano, ad esempio tramite brevi notifiche, ad alzarti dalla scrivania per fare qualche passo. A seconda del modello, sono inoltre dotati di una serie di utili funzionalità, come i braccialetti intercambiabili, un'ampia connettività tramite GPS, WLAN, Bluetooth e/o NFC e le proprie specifiche applicazioni per smartphone.
Smartwatch con GPS e orologi sportivi: allenatori smart al polso
Grazie ai dati raccolti da un orologio sportivo, è possibile misurare i segni vitali e riconoscere eventuali rischi durante la fase iniziale. In questo modo i principianti evitano i tipici errori della loro categoria, come lo strafare, mentre i professionisti possono regolare con precisione il proprio programma di allenamento. In generale, è possibile fare una distinzione tra tre categorie di prodotti:
I semplici orologi sportivi sono l'unione di un cardiofrequenzimetro e un dispositivo di fitness tracker; inoltre, misurano tramite il GPS la distanza, la velocità e l'andatura, ad esempio durante la corsa.
Gli orologi sportivi e gli smartwatch con GPS di fascia media sono utili per valutare il proprio rendimento in uno sport specifico. Questi orologi sportivi da donna e da uomo supportano i profili di movimento di diversi sport e sono in grado di misurare la direzione e la velocità del movimento grazie a un giroscopio e a un sensore di accelerazione. Oltre alla creazione di piani di allenamento mirati, offrono tramite diverse app funzionalità come test di fitness, analisi del riposo e una valutazione approfondita dei dati. Non sarà necessario rinunciare alle funzioni di uno smartwatch: in quanto ibridi tra orologi sportivo e smartwatch, molti modelli offrono un interessante compromesso tra design elegante e funzionalità smart come lo streaming musicale o il pagamento contactless tramite chip NFC.
Gli smartwatch GPS miltisport di fascia alta sono dei veri e propri dispositivi tuttofare per i professionisti, i maniaci dello sport all'aperto e gli atleti più esigenti. Questi dispositivi permettono di acquisire i dati delle prestazioni sportive come la capacità di consumo dell'ossigeno (VO2max) o la saturazione dell'ossigeno, permettendo così di fare previsioni di gara. Inoltre, sono disponibili vari profili di attività, ad esempio per l'allenamento della forza, per lo yoga o per il doppio allenamento dei triatleti. Per gli appassionati degli sport all'aperto, gli orologi sportivi di fascia alta offrono funzionalità per la pianificazione dei percorsi, le mappe (offline), il ritorno al punto di partenza, la bussola, le previsioni del tempo e il barometro. I nuotatori, invece, possono misurare la propria efficienza in acqua con il valore SWOLF, disponibile anche con diversi stili di nuoto. Gli orologi sportivi di fascia alta convincono anche per l'estrema durata della batteria con varie modalità di risparmio energetico, l'alta resistenza all'acqua e la lavorazione a prova di rottura.