Più di 800 marche
Resi facili e gratuiti
Spedizione gratuita a partire da € 1006

Trova gli occhialini da nuoto perfetti per una visione migliore in acqua

Durante l’allenamento o una gara, in acque delimitate o libere, gli occhiali da nuoto rappresentano un accessorio fondamentale per tutti i nuotatori ambiziosi. Gli occhialini da nuoto hanno innanzitutto una funzione protettiva e impediscono che l’acqua entri in contatto con gli occhi. In questo modo, né il cloro né i germi possono penetrare negli occhi. Inoltre, gli occhiali da nuoto consentono una visione nettamente migliore e più confortevole, garantendo una vista completa anche sott’acqua. Continua a leggere

Potrai approfondire i seguenti argomenti: 

Occhialini a ventosa, occhialini svedesi o maschera da nuoto: quali sono gli occhialini adatti a ciascun uso?

La scelta degli occhiali da nuoto adeguati dipende sempre dall’utilizzo previsto. Competi a livello agonistico e ti serve una visione a fuoco in piscina? Allora dovresti restringere la scelta agli occhialini svedesi. Se preferisci un paio di occhialini per l’allenamento o il tempo libero, li troverai sicuramente nella nostra gamma di occhialini a ventosa o maschere da nuoto.

Gli occhialini svedesi per il nuoto agonistico

Gli occhialini svedesi rappresentano la soluzione preferita soprattutto per il nuoto agonistico e le competizioni, quando ogni singolo secondo può fare la differenza in acqua. Si tratta di occhialini da nuoto essenziali e ultraleggeri, senza bordo in silicone o guarnizione in gomma sui gusci degli occhi duri. Grazie alla forma idrodinamica, offrono una resistenza all’acqua particolarmente ridotta e quasi nessuna limitazione del campo visivo. Poiché gli occhialini svedesi non poggiano semplicemente sulle cavità oculari, bensì vi aderiscono, non si spostano nemmeno durante i tuffi di testa o le virate. Tuttavia, occorre indossare questo modello solo durante le competizioni. A lungo andare, la pressione sugli occhi può risultare particolarmente sgradevole e persino provocare lesioni.

Gli occhialini a ventosa per il nuoto amatoriale o l’allenamento

Gli occhialini a ventosa rappresentano il modello classico degli occhiali da nuoto. I supporti per gli occhi sono rivestiti in gomma o silicone e dunque garantiscono un’aderenza salda e ottimale al viso, proprio come una ventosa. Grazie alla disponibilità di numerosi colori e forme differenti, ogni nuotatore potrà trovare il modello perfetto per l’allenamento o il tempo libero. Gli occhialini a ventosa sono amati anche nell’ambito del triathlon, in quanto risultano piacevoli da indossare anche per lunghe distanze e i gusci esterni morbidi riducono notevolmente il rischio di lesioni durante la bagarre iniziale.

La maschera da nuoto per un confort maggiore in acqua

Le maschere da nuoto, al contrario di altri occhialini, poggiano sugli zigomi e sulla fronte. Il bordo in silicone risulta più ampio rispetto agli occhialini a ventosa, offrendo così un piacevole comfort. Pertanto, questo modello di occhiali da nuoto risulta ideale per i bambini o le lunghe distanze.

Acque delimitate o aperte, con il sole o le nuvole: il giusto colore delle lenti

Gli occhialini da nuoto sono disponibili con lenti dai colori più disparati: chiare, a specchio, colorate o persino polarizzate. Per trovare gli occhialini perfetti, occorre considerare il tipo di acque in cui si nuota più spesso.

Nuoto all’aperto in condizioni di illuminazione ottimali

Se nuoti spesso in acque aperte e ti alleni volentieri in presenza di una radiazione solare elevata, dovresti assolutamente scegliere occhiali da nuoto dotati di protezione UV. Poiché la superficie dell’acqua riflette intensamente i raggi solari, è necessaria una protezione particolare. Le lenti scure dotate di polarizzazione filtrano il fastidioso effetto abbagliante prodotto dalla superficie in acque aperte. Anche le lenti a specchio risultano idonee in caso di condizioni soleggiate. Offrono una schermatura, ma possono essere utilizzate anche per le competizioni al chiuso, in quanto favoriscono una messa a fuoco ancora migliore e consentono di concentrarsi sulla propria corsia.

Nuoto in condizioni di illuminazione media o in presenza di luce artificiale

Per le sessioni di allenamento o le competizioni in condizioni di illuminazione media in piscina o al chiuso in presenza di luce artificiale, le lenti chiare o blu risultano particolarmente adatte. Infatti, alterano la percezione in modo del tutto trascurabile e proteggono innanzitutto gli occhi.

Nuoto in cattive condizioni di illuminazione o penombra

Le lenti colorate gialle o arancio aumentano il contrasto in condizioni di cattiva illuminazione nelle piscine al chiuso buie. Oltre a una visione migliore, facilitano anche l’orientamento per chi si trova ancora in acqua al crepuscolo.

Elementi a cui prestare attenzione durante l’acquisto degli occhialini da nuoto

Se gli occhiali da nuoto esercitano pressione, si appannano o lasciano penetrare l’acqua, risultano più dannosi che utili. Pertanto, è importante trovare la forma e le dimensioni giuste. Occorre prestare attenzione a tre elementi: la forma della testa, l’ampiezza della radice nasale e la distanza degli occhi. Di norma, è possibile regolare il ponte nasale e l’archetto degli occhialini da nuoto, in modo da adattarli perfettamente alle proprie esigenze. In generale, gli occhiali da nuoto devono aderire saldamente, senza risultare scomodi.

Il test della ventosa consente di stabilire in modo semplice e rapido se la vestibilità degli occhialini da nuoto è adatta alla forma del proprio viso. Indossa gli occhialini da nuoto e premi leggermente. È importante non appoggiare l’archetto sulla nuca, ma lasciarlo semplicemente sospeso. Gli occhiali da nuoto producono una depressione e devono restare così sul viso per almeno tre secondi. Se cadono immediatamente, prova un’altra forma o un’altra taglia.

BIKE24 offre un’ampia gamma di occhialini da nuoto per adulti e bambini, consentendo a ciascuno di trovare la vestibilità e la taglia perfetta. Se i gusci degli occhi mantengono la posizione descritta, puoi procedere alla regolazione del ponte nasale e dell’archetto.

Nonostante le similitudini tra la maschera da nuoto e i classici occhiali o maschere da subacqueo, occorre evitare di immergersi a profondità superiori a due metri con gli occhiali da nuoto. La depressione prodotta può infatti causare lesioni a carico degli occhi.

Suggerimenti per la cura e la conservazione degli occhiali da nuoto

Al termine di un allenamento o di una competizione, è necessario evitare di gettare semplicemente gli occhiali da nuoto nel borsone. Risciacquali dopo ogni utilizzo con acqua fredda e pulita e lasciali asciugare il più possibile all’aria. Evita assolutamente di afferrare il lato interno delle lenti o di asciugare gli occhialini da nuoto con un asciugamano. Ciò, infatti, può causare lievi graffi o danneggiare il rivestimento antinebbia. Non appena gli occhiali da nuoto sono asciutti, puoi riporli in un’apposita custodia dura, in modo da proteggerli anche fuori dalla piscina.

Perché gli occhialini da nuoto si appannano e com’è possibile prevenirlo?

L’appannamento degli occhialini da nuoto può essere dovuto a diversi motivi. Oltre alla differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua, uno dei motivi più frequenti dell’appannamento delle lenti è una cura errata, nonché l’abrasione del rivestimento antinebbia. Quest’ultimo viene applicato all’interno delle lenti in fase di produzione. Pertanto, è importante non toccare o strofinare l’interno delle lenti, né con le dita né con un asciugamano o un altro oggetto. Una volta danneggiato il rivestimento, la visione non risulta più nitida. Tuttavia, è anche possibile riapplicare manualmente il rivestimento antinebbia mediante uno spray o un liquido.

Occhialini da nuoto con acuità visiva

BIKE24 offre la soluzione adatta anche ai nuotatori con problemi visivi, grazie a occhialini da nuoto dotati delle diottrie comuni. Si tratta di lenti intercambiabili che garantiscono acuità visiva anche in caso di problemi alla vista, offrendo sicurezza in acqua.