Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

Pedala da professionista – Bici da corsa, abbigliamento & componenti

Attrezzatura da professionista per il ciclismo che vuoi tu! Con la nostra esclusiva selezione di biciclette, componenti, caschi, occhiali, abbigliamento e scarpe per bici da corsa, la maglia gialla dell'attrezzatura da bici sarà tua, e il tuo traguardo sempre più vicino! Scopri tutto quello che ti serve!

Continua a leggere
Ordina per Preferenza
Copertoni stretti & velocità: entra nel nostro mondo delle bici da corsa

Indice dei contenuti - Mondo della bici da corsa

Velocità, salita o avventura? Quale bici da corsa fa per te?

Pneumatici stretti, peso ridotto, pochi fronzoli, manubri drop curvi verso il basso, telai aerodinamici.
I componenti bici da corsa, e le caratteristiche generali delle bici da corsa strada sono inconfondibili, anche se uno sguardo più attento rivela differenze molto chiare tra i vari modelli. A seconda delle preferenze, degli obiettivi o del terreno di uscita usuale, vale la pena conoscere i diversi tipi di biciclette da strada quando si sceglie una bici da corsa strada.  

Fondamentalmente, si possono trovare buone bici da strada per circa 1000 euro, ma bisogna fare delle concessioni in termini di peso (9-10 kg, telaio in alluminio, ruote pesanti) e componenti (rapporti limitati). Nella categoria tra i 1000 e i 2000 euro, le biciclette da corsa sono adatte per ogni tipo di utilizzo e sono anche divertenti da pedalare sui grandi passi alpini e offrono la massima affidabilità, grazie a freni, trasmissione e ruote di qualità. Le bici da competizione e leggere (6-8 kg) in carbonio si possono trovare a partire da 3000 euro, mentre il top di gamma delle bici da corsa non ha praticamente limiti e si possono anche aver bici identiche a quelle dei professionisti se si è disposti a spendere 10.000-15.000 euro.

In sella sfreccia a tutta velocità – Quale bici da corsa fa per me?

Bici da corsa aero - Velocità massima su due ruote

Se per te ciclismo è sfrecciare in pianura sull'asfalto levigato, dovresti considerare una bici aero. Il focus nella progettazione di queste macchine da corsa è quella di garantire la minore resistenza all’aria possibile. Questo si ottiene con tubi dalla forma più aerodinamica, cerchi alti, l'integrazione dei cavi nel telaio e anche con una geometria del telaio (passo corto e tubo sterzo corto) che porta a una posizione in sella più aggressiva. 

Bici da corsa endurance - Comfort sotto ogni aspetto

Su questo tipo di bici per le lunghe distanze, il tubo orizzontale più corto e il tubo sterzo più alto, tra le altre cose, portano a una geometria e a una posizione di guida più rilassata e, in combinazione con il telaio più ammortizzante e singoli componenti importanti come la sella, creano una posizione di guida e un comfort che ti fanno sentire bene anche dopo molte ore sui pedali. Lo spazio extra per pneumatici più larghi permette un'ammortizzazione e una sicurezza ancora maggiori. La perdita di velocità rispetto alle bici aero è appena percettibile se non si punta alle massime prestazioni, ed è per questo che le bici da endurance sono una buona scelta se si vuole pedalare a lungo e comodamente.

Bici da corsa ultraleggere - La vetta è più vicina

Nel ciclismo professionistico c'è il limite di peso a 6,8 kg, ma questo non vale per chi pedala per passione senza fare gare, ed è per questo che si possono acquistare biciclette da corsa che sono ancora più leggere. Carbonio in questo caso è la parola magica e può essere trovato in molte parti della bici da strada: ruote, sella, manubrio, forcella e naturalmente il telaio. I componenti sono specificatamente pensati per la leggerezza. Questo restituisce una bici estremamente agile e scattante con la quale puoi andare in fuga solitaria su ogni salita. 

Bici gravel - A loro agio sia su asfalto che sui sentieri

Non è più una tendenza. Le bici da gravel sono ovunque. Sulle strade di campagna, in città, nei boschi. Facili da mantenere, flessibili e versatili: le gravel bike ti permettono di spingere e di sentirti a tuo agio nel bosco come a 30 km/h su asfalto o su una strada bianca. Un movimento centrale più alto permette di superare con più facilità gli ostacoli, gli pneumatici larghi danno il giusto grip e comfort, mentre le molte opzioni di montaggio e di attacco rendono il pendolarismo e le avventure di bikepacking ancora più semplici. Nel gravel, si trovano spesso guarniture monocorona perché offrono una gamma di rapporti generalmente sufficiente, e allo stesso tempo forniscono una manutenzione semplificata e potenziali meno noie meccaniche. 

Ruote per bici da corsa - Una storia circolare di raggi, cerchi e mozzi

Ogni ruota, che sia in alluminio o in carbonio, è composta da un mozzo, un cerchio e un numero variabile di raggi. Il numero di raggi, l'altezza e la larghezza del cerchio e la qualità del mozzo sono decisivi per l'esperienza di guida complessiva e anche per l'aerodinamica della tua bici da strada. Fondamentalmente, più alto è il cerchio, più sarà aerodinamico, un esempio estremo di questo sono le ruote a disco, anche dette ruote lenticolari, che troviamo al posteriore solo nelle bici da cronometro e triathlon, perché la loro maneggevolezza in curva e in caso di vento laterale è fortemente limitata. I cerchi più larghi possono anche offrire vantaggi aerodinamici, ma soprattutto, consentendo pneumatici più larghi, aumentano il comfort di guida.

Raggi piatti possono aumentare ulteriormente l'aerodinamica della ruota. Meno raggi = meno peso e quindi più velocità. Per ruote leggere di solito si intendono sotto i 1400 grammi, ma possono anche pesare meno di un chilogrammo nei modelli di gamma altissima. Più raggi, d'altra parte, danno alla ruota più stabilità e sicurezza, ma portano il peso tra i 1400 e i 1800 grammi. 

Bici da corsa: le ruote, una questione di equilibrio tra raggi, cerchi e mozzi

Copertoni bici da corsa - La minima resistenza al rotolamento

Lo pneumatico è il tuo unico punto di contatto con la strada ed è decisivo per la tua velocità, l'aderenza e il comfort. E, naturalmente, per arrivare in sicurezza a destinazione. Tradizionalmente, le biciclette da strada usano pneumatici stretti da 23 mm praticamente slick. Gli pneumatici larghi 25-28 mm stanno diventando sempre più comuni, in quanto possono offrire una guida più confortevole ed è stato dimostrato che in condizioni non di laboratorio, cioè su strade e sentieri con molti piccoli dossi, la loro resistenza al rotolamento non è penalizzata grazie alla maggiore superficie di contatto che garantisce trazione sul terreno. Sulle bici da gravel pneumatici larghi da 40 mm e più non sono rari. È anche importante sapere quali tipi di pneumatici sono disponibili, poiché sono richiesti cerchi speciali o sono necessari particolari strumenti e accessori. 

Copertoni bici da corsa - La minima resistenza al rotolamento

Copertoni per bici da corsa pieghevoli - Lo standard con camera d'aria

Il tipo di pneumatico più comune sulle bici da strada è ancora il classico copertoncino o pneumatico pieghevole. Con questo tipo di pneumatico si inserisce una camera d'aria tra il copertone e il cerchio e si può cambiarla facilmente in qualsiasi momento. Tutto ciò di cui hai bisogno per ripartire dopo una foratura è un paio di leve per pneumatici, una camera d'aria di ricambio o un kit di riparazione e una pompa. 

Tubolari - La versione leggera dei copertoncini da corsa per le massime prestazioni

Anche se non si direbbe, anche il tubolare utilizza una camera d'aria, ma a differenza del copertoncino, questa è cucita direttamente nello pneumatico che è incollato al cerchio. Questo ha il grande vantaggio di far risparmiare peso e migliorare le sensazioni di guida, motivo per cui questo tipo di copertura è molto popolare tra i professionisti. Tuttavia, il montaggio è un po' più complesso e richiede esperienza, un particolare tipo di colla, chiamata mastice, e un po' più di pazienza. 

Pneumatici bici da corsa tubeless - Senza camera d'aria, leggeri, comodi e a prova di foratura

Tubeless è ancora un termine abbastanza nuovo nel mondo del ciclismo su strada. L'aria viene pompata direttamente nello pneumatico che, grazie a uno speciale lattice sigillante, è a tenuta praticamente stagna. In questo modo si riduce la resistenza al rotolamento e le probabilità forature diminuiscono molto. In caso di piccole forature e tagli, infatti, il lattice sigillante riempie il foro e si può continuare a pedalare in tutta tranquillità. Le pizzicature, vista l'assenza della camera d'aria, saranno solo un brutto ricordo. Nel caso di una foratura più grande che non può essere chiusa dal sigillante, avrai sempre la possibilità di inserire una camera d'aria nello pneumatico. Tra i lati negativi, il sigillante deve essere cambiato regolarmente e il montaggio iniziale è un più complicato, ma con un po' di pazienza, e a volte con uno speciale attrezzo, può essere fatto in pochi minuti. 

Il modo più rapido per convertirsi al tubeless nel nostro video:

Caschi bici da corsa - Areati, veloci e stilosi

I caschi da strada sono specificamente progettati per avere una resistenza all'aria la più bassa possibile. Ecco perché, per esempio, non troverete visiere sui caschi per bici da corsa. Questo li mantiene particolarmente leggeri e allo stesso tempo ben ventilati. Le fessure di ventilazione, che a volte sono dotate di rete antinsetto in modo che nessuna ape o vespa riesca a entrarvi rovinandoti la pedalata, forniscono il giusto flusso d'aria. 

Caschi bici da corsa - areati, veloci e stilosi

Scarpe bici da corsa - Avvolgenti e comode sui pedali

Ogni capo di abbigliamento per bici da corsa è importante per pedalare bene, ma le scarpe in modo particolare. E se vuoi pedalare con i pedali automatici, allora hai bisogno di scarpe da ciclismo su strada adatte. Leggere, rigide e ben aderenti, ti aiutano a trasmettere tutta la tua potenza sui pedali e a stare più a contatto con la bici. Tuttavia, è importante assicurarsi di comprare scarpe, pedali e tacchette compatibili tra loro. La maggior parte delle scarpe da strada sotto la suola hanno tre fori disposti a triangolo e sono compatibili con molti sistemi comuni (Look/SPD-SL/Xpedo). Piastre di adattamento rendono queste scarpe compatibili con pedali a quattro fori come gli SpeedPlay. È bene consultare sempre la scheda tecnica, lì troverai tutte le informazioni che ti servono. Oppure contatta il nostro servizio clienti, risponderà a tutte le tue domande con cortesia e competenza.

Scarpe per bici da corsa: la vittoria parte dai piedi