Ruote DT Swiss: componenti ad alte prestazioni per la vostra bicicletta
Gli amanti di bici da corsa e MTB associano a DT Swiss l’ingegneria svizzera e la forza innovativa. Sviluppatori e ciclisti alla ricerca della perfezione fin nei minimi dettagli hanno reso l’azienda svizzera uno dei principali fornitori di ruote, cerchi, mozzi e raggi. Le ruote DT Swiss fatte a mano convincono per le loro prestazioni elevate a prezzi accessibili, ma anche le forcelle a sospensione, gli ammortizzatori e i dropper sono prodotti distintivi di DT SWISS - ENGINEERING PERFORMANCE.
Continua a leggereDai raggi al set di ruote DT Swiss: innovazione e perfezione fin nei minimi dettagli
La Svizzera è conosciuta per il suo delizioso formaggio, le sue profonde valli, le sue aspre montagne e, naturalmente, la precisione. Un produttore svizzero ormai noto in tutto il mondo per ruote, mozzi e componenti per sospensioni di alta qualità ha voluto associare così tanto la sua patria alla sua azienda da chiamarsi senza troppi complimenti DT Swiss, gettando così le basi per una storia di successo.
Nato nel 1994 dal reparto di sviluppo e produzione di raggi della Vereinigte Drahtwerke Biel, negli anni successivi il marchio non ha lasciato nulla al caso e ha intrapreso un meticoloso sviluppo di componenti per biciclette ottimizzati fin nei minimi dettagli. La prima importante pietra miliare è stata la produzione dei raggi DT Swiss, affidabili e adatti, seguita dai leggendari Hügi DT Swiss. A questo hanno fatto seguito le ruote DT Swiss, come il leggendario set di ruote MTB FR2350, icona del downhill e del freeride nella seconda metà degli anni Novanta.
Ruote 100% DT Swiss: raggiate a mano con componenti abbinati
DT Swiss vanta più di 20 anni di esperienza nella costruzione di ruote rispetto a quasi tutti gli altri produttori. Il portafoglio prodotti comprende ruote DT Swiss in carbonio e alluminio per MTB, bici da gravel, bici da corsa e biciclette elettriche e per tutti gli ambiti di utilizzo possibili.
Nel settore delle ruote da strada ad alte prestazioni, spiccano in particolare le ruote DT Swiss Aero DICUT con cerchi in carbonio alti fino a 80 mm. Offrono un’aerodinamica di prim’ordine, una piacevole maneggevolezza e, nella variante DB (Disc Brake), prestazioni di frenata senza compromessi. Naturalmente, i mozzi DICUT, anch’essi ottimizzati per il flusso, si affidano all’impareggiabile sistema a ruota libera DT Swiss Star Ratchet.
Ma anche i ciclisti da corsa e di tutti i giorni attenti al prezzo troveranno ciò che cercano con il modello P 1800 Spline di DT Swiss. Questo set di ruote rigide è una combinazione di cerchi in alluminio ottimizzati e di mozzi DT 370 con un collaudato sistema a ruota libera a 3 nottolini.
Oltre alle impressionanti caratteristiche prestazionali, le ruote DT Swiss si distinguono per la ricca fornitura e per il fatto che arrivano direttamente al cliente tubeless ready, con un kit compreso di nastro per cerchi tubeless e valvole.
Tutto ciò che dovete fare è montare lo pneumatico tubeless ready desiderato, riempirlo di liquido antiforatura, gonfiarlo e godervi il comportamento fluido di un set-up tubeless con DT Swiss. Questo fa capire perché DT Swiss sia considerato un fornitore di primo livello che offre ruote complete in ogni loro parte. Ma anche i costruttori di ruote personalizzate possono attingere da un’ampia scelta di componenti per ruote DT Swiss.
180, 240 e 350: mozzi DT Swiss per bici da corsa, MTB e bici elettrica
Nello sviluppo dei componenti delle ruote, per DT Swiss è particolarmente importante migliorare costantemente i concetti esistenti e concentrarsi sull’essenziale.
I leggendari mozzi DT Swiss Hügi sono stati l’ispirazione per i mozzi DT Swiss di superba fattura.
Le denominazioni dei modelli, come DT Swiss 240, indicano il peso massimo dei mozzi delle ruote posteriori. Le differenze riguardano l’ottimizzazione del peso dei corpi dei mozzi, la tecnologia dei cuscinetti utilizzata, ad esempio i cuscinetti in ceramica sui mozzi della serie 180, e il design della ruota libera a cricchetto. In generale, potete disporre di un’ampia scelta in termini di standard dell’assale, di sistema frenante (cerchio o freno a disco) e di tipo di flangia (flangia classica o straight pull). In termini di affidabilità e fluidità di funzionamento, tutte le varianti sono ai massimi livelli.
Un punto di forza dei mozzi 240 e 180 di DT Swiss è il sistema a ruota libera Ratchet EXP, ora ancora più leggero, oltre che più affidabile. Con il principio della ruota libera, un disco dentato libero viene premuto da una molla su un disco dentato fisso. Questo garantisce un innesto rapido e una facile rotazione senza pedali. La ruota libera DT Swiss e le calotte del mozzo possono essere sostituite senza attrezzi in pochi secondi per la massima compatibilità. Inoltre, è possibile completare in modo ottimale il nuovo mozzo DT con un asse flottante DT Swiss facile da usare.
Quanto è rumoroso il mozzo con sistema ruota libera a cricchetto DT Swiss?
Ecco probabilmente la domanda più scottante sui sistemai a ruota libera DT Swiss. I mozzi posteriori DT Swiss producono un brillante e piacevole fruscio della ruota libera, il che significa che tendono a emettere un rumore piuttosto sommesso.
Rispetto ad altri mozzi con sistema a ruota libera a disco dentato, i mozzi posteriori DT Swiss sono quindi piacevolmente silenziosi e poco appariscenti.
Cerchi DT Swiss per bici da strada, mountain bike, bici da gravel e biciclette elettriche
Altrettanto importanti quanto il mozzo e i raggi DT Swiss, i cerchi DT Swiss garantiscono un funzionamento ottimale del set di ruote, grazie alla loro adattabilità per ogni area di utilizzo.
DT Swiss fa centro anche in questo caso con una selezione davvero impressionante di cerchi in alluminio.
Grazie a uno sviluppo meticoloso, a materie prime particolarmente pregiate, a standard qualitativi elevatissimi e a tecnologie di lavorazione uniche, troverete il cerchio giusto per ogni applicazione: cerchi DT Swiss MTB stabili e leggeri, come l’EX 511; il cerchio DT Swiss ultraleggero RR 411 per bici da strada; e infine il cerchio gravel GR 531 di DT Swiss. Affinché nessun desiderio rimanga insoddisfatto, tutti i cerchi DT Swiss sono ovviamente compatibili con le versioni tubeless ready.
Cos’altro serve per una ruota davvero di qualità?
Scopriamo adesso quali sono le caratteristiche principali per il buon funzionamento delle ruote.
Raggi DT-Swiss ottimizzati per il carico e tiraraggi ben saldi. Grazie alla sua storia, il marchio DT Swiss offre anche qui una vasta gamma di raggi. Include robusti raggi in acciaio per tutte le aree di utilizzo, dallo “spesso” raggio tondo Alpine per ruote pesanti, fino al leggerissimo raggio a lama DT AEROLITE per ruote da corsa leggere.
Un altro componente importante sono i tiraraggi abbinati. DT Swiss offre tiraraggi in ottone o in alluminio più leggero, opzionalmente dotati di un’innovativa interfaccia utensile e della tecnologia di bloccaggio Pro Lock. Avete deciso di montare da soli le vostre nuove ruote? Ottima idea! Ora bisogna solo calcolare la lunghezza ottimale dei raggi. Il calcolatore di raggi DT-Swiss (è possibile utilizzare il calcolatore di raggi anche come ospite) è lo strumento ideale per questo scopo. Oltre a una selezione a tendina già pronta di mozzi, cerchi, raggi e tiraraggi, avete la possibilità d'inserire manualmente le dimensioni dei vostri componenti.
232 ONE e 535 ONE: forcelle a sospensione, ammortizzatori e reggisella dropper DT Swiss ottimizzati
Gli ambiziosi appassionati di mountain bike e gli atleti professionisti cercano di ottenere le massime prestazioni di guida e richiedono prodotti per sospensioni che trasferiscano in modo ottimale queste prestazioni al terreno.
Le forcelle a sospensione, gli ammortizzatori e i reggisella dropper leggeri della piattaforma DT Swiss 232 ONE e 535 ONE soddisfano esattamente questa esigenza grazie a tecnologie innovative e a un concetto di messa a punto olistica.
La piattaforma 535 ONE
La rigida forcella a sospensione F 535 ONE e il corrispondente ammortizzatore leggero R 535 ONE si rivolgono ai ciclisti all-mountain appassionati del trail che amano trascorrere diversi giorni di fila in sella. La forcella e l’ammortizzatore DT Swiss convincono per l’efficiente trasmissione della potenza, la sensibilità all’inizio della corsa della sospensione, la stabilità a metà corsa e la piacevole progressione finale. Questo risultato si ottiene con la forcella a sospensione, grazie, tra l’altro, allo smorzamento in funzione della corsa e alla combinazione di una molla in acciaio con la molla ad aria Lineair. Questo sistema innovativo si chiama Coilpair.
La piattaforma 232 ONE
Cosa vi viene in mente quando un compagno di trail parla di un percorso di cross country?
Probabilmente si tratta di circuiti con salite e discese veloci su sentieri e strade in mezzo a boschi, campi e prati.
Ma anche il cross-country si è evoluto e i percorsi sono diventati più duri e tecnicamente più impegnativi, motivo per cui molti ciclisti li percorrono oggi con una bici da down-country superleggera invece che con una hardtail come facevano un tempo.
DT Swiss ha sviluppato la piattaforma 232 ONE affinché possiate sviluppare in modo ottimale le vostre prestazioni su questi percorsi con un peso totale da MTB comunque interessante.
La forcella a sospensione leggera e flessibile F 232 ONE forma un’unità con l’ammortizzatore posteriore R 232 ONE e il reggisella telescopico D232 ONE.