Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Il body da triathlon: polivalente per natura

Che tu stia programmando una gara sulla lunga distanza dall'altra parte del mondo, uno sprint estivo vicino casa, o dei semplici allenamenti combinati per tenerti in forma, avrai bisogno di un body da triathlon. Veloce in acqua, subito asciutto in bici e comodo nella corsa, come ogni triatleta, il suo fido compagno body da triathlon ha nella versatilità la sua caratteristica principale. Ma andiamo a conoscere meglio un body da triathlon, detto anche trisuit. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Abbigliamento triathlon: come è fatto un body o trisuit

Specifichiamo subito che per body da triathlon intendiamo la divisa da gara in un pezzo unico con cerniera posteriore, ossia non formata da top da triathlon e pantaloncini da triathlon in versione donna o uomo.

Il trisuit può essere visto come un body da cronometro su strada con un fondello minimale, o un costume da competizione con mezze maniche e gambe dotato di un fondello leggero per un maggior comfort in bici.
Se pensate al nuoto e quello per il ciclismo, e aggiungiamoci il running, i relativi pezzi di abbigliamento non potrebbero essere più agli antipodi: il body da triathlon ha il difficile compito di farne una sintesi efficace.

Vediamo, innanzitutto, quali caratteristiche deve avere un body da triathlon:

  • Veloce e flessibile in acqua
  • Asciugatura rapida
  • Comodo in sella
  • Privo di zone di sfregamento nella frazione a piedi

Un trisuit veloce in acqua è idrodinamico e ben aderente al corpo, caratteristica utile anche per l’aerodinamica in bici. Ma un body troppo aderente, senza la dovuta elasticità, potrebbe risultare troppo costrittivo nel running, per cui il costruttore deve scegliere accuratamente taglio e materiali. E naturalmente un trisuit deve anche essere flessibile a livello delle spalle per non ostacolare la bracciata, esattamente come per le mute da triathlon.

E una volta usciti dall'acqua, che il body da triathlon si asciughi rapidamente è cruciale importanza quando la temperatura esterna non è prettamente estiva. Come è facilmente comprensibile, indossare un indumento bagnato può creare problemi di ipotermia e dare sensazioni di freddo sgradevoli, accentuate dalla velocità in bici. Per lo stesso motivo anche le scarpe da triathlon sono progettate per spurgare velocemente l'acqua.

Passando alla comodità in sella è fondamentale il fondello. Se i fondelli dei classici pantaloncini da bici sono voluminosi, nei body da triathlon devono essere di dimensioni contenute per non dare fastidio nelle altre due frazioni e, non ultimo, asciugare velocemente per i motivi detti sopra.

Ultimo, ma non ultimo, nella corsa a piedi le parti soggette a sfregamento possono irritarsi, evenienza molto limitante, specie nelle distanze lunghe. Per questo un body da triathlon deve essere privo di cuciture o comunque parti che portino a irritazioni da contatto. Adesso vediamo come si presenta un trisuit.

Il body da triathlon smanicato o a mezze maniche

Le mezze maniche fuori dall'acqua offrono più protezione, contro raggi UV e sfregamenti nel ciclismo e running, alle braccia, mentre lasciano maggior libertà di bracciata nel nuoto. Al di là delle preferenze personali, ricordati di consultare il regolamento di gara, perché in alcune la mezza manica non è consentita.

Il trisuit da donna e da uomo

Per i discorsi su flessibilità e vestibilità fatti fin qui, è importante non solo scegliere la taglia corretta, ma anche il body da triathlon donna o uomo. I due modelli generalmente si differenziano per taglio a livello del dorso, e quindi la vestibilità superiore del body da triathlon donna sarà diversa dal body da triathlon uomo, e fondello specifico.

Se hai dei dubbi, fatti guidare nella scelta dal personale di lingua italiana di BIKE24. Adesso che sai tutto su un pezzo di abbigliamento da gara fondamentale come il body da triathlon donna o uomo, lasciamo a te la scelta più difficile… il colore! Perché anche l'occhio vuole la sua parte!