Più di 800 marche
Resi facili e gratuiti
Spedizione gratuita a partire da € 1006

Freni e cambi SRAM: sofisticati componenti per mountain bike e bici da corsa

Che si tratti del Tour de France, della Coppa del mondo di mountain bike, di un tranquillo tratto su asfalto o della prima volta su trail, la missione di SRAM è quella di sviluppare componenti appositamente progettati per ogni disciplina ciclistica. SRAM è costantemente alla ricerca di migliorare ergonomia, funzionalità e prestazioni. Da eTAP a Eagle, da HRD a Code, i freni e i cambi SRAM ti aiutano a dare il meglio di te e della tua bici.

Continua a leggere

SRAM: crescita continua, miglioramenti costanti, innovazioni rivoluzionarie

SRAM è stata fondata nel 1987 a Chicago da Scott King, Stan Ray Day e Sam Patterson. Inizialmente, l’azienda è divenuta famosa con un solo prodotto: le impugnature del cambio Grip Shift erano una delle poche alternative a Shimano, il gigante del settore a quei tempi. Queste impugnature hanno guadagnato grande popolarità nella scena della mountain bike, i cui giovani si ribellarono alle convenzioni, e sono state alla base dell’azienda di fama internazionale conosciuta al giorno d’oggi.

L’azienda è cresciuta e ha iniziato a produrre deragliatori posteriori SRAM a metà degli anni ’90. Questi utilizzavano un rapporto 1:1 anziché il rapporto di trasmissione 1:2 usato di consueto in precedenza, e il deragliatore posteriore si spostava fino al cavo del cambio. SRAM ha denominato questa tecnologia, ora utilizzata in una forma modificata con il nome EXACT ACTUATION, ESP e quindi consentito un cambio più semplice con sforzo ridotto.

SRAM ha anche sviluppato in modo continuo i suoi sistemi di freni e cambio includendo marche innovative nella famiglia SRAM. Dal 2002, SRAM ha accolto non solo il produttore di forcelle ammortizzate e ammortizzatori Rockshox ma anche i marchi Truvativ, ZIPP e Quarq. I pedali TIME e i ciclocomputer Hammerhead completano il portafoglio della marca. Con Force e Rival, gli americani hanno costruito i gruppi di bici da corsa SRAM dal 2006, oltre ai gruppi cambio per MTB. E nel 2016, SRAM ha introdotto il primo sistema di cambio senza fili. Da allora, SRAM è stato una fucina di innovazioni nel settore dei gruppi cambio elettronici. Oggi l’azienda offre freni, potenziometri e molti altri articoli SRAM.

SRAM XX1, il cambio per bici rivoluzionario


Quando SRAM ha presentato il gruppo XX1, questo è stato oggetto di accesi dibattiti. Racchiudeva in sé un’idea completamente nuova: invece di due o tre corone, SRAM XX1 si basava su un’unica corona. Utilizzava, in modo nuovo, una cassetta con 11 pignoni, gigantesca per i rapporti dell’epoca. Il pignone più piccolo aveva solo 10 denti, ed era anch’esso innovativo e audace. Grazie ai 42 denti del pignone più grande, è stata ottenuta una gamma di rapporti di trasmissione che potrebbe quasi reggere il confronto con un sistema di cambio convenzionale a 2 o 3 corone.

Nel tempo, questo principio è stato in grado di convincere la maggior parte degli scettici. E non c’è da stupirsi: il cambio è più intuitivo, la tecnologia è più semplice, le bici sembrano più eleganti e la catena fa meno rumore. A partire da SRAM XX1, negli anni questa tecnologia è stata adottata da tutti i gruppi MTB proposti da SRAM ed è stata ulteriormente migliorata.

Oggi i gruppi SRAM funzionano con 12 pignoni e una gamma di rapporti molto più ampia. Le trasmissioni 1x12 di SRAM possono reggere il confronto con le trasmissioni convenzionali sotto ogni aspetto, a tal punto che sono state adottate da tutti i produttori di cambi più noti.

Anche i cambi SRAM con tecnologia 1x12 sono ampiamente disponibili: dalle serie GX, XX1 o X01 Eagle per MTB ai gruppi per bici da corsa Force e RED eTap, gli americani sanno come stupire con la grandissima autonomia e i processi di cambio fluidi delle trasmissioni 1x12. La varietà di rapporti è ancora più ampia grazie a un pignone piccolo con soli 10 denti.
 

eTap, AXS e Eagle di SRAM: tecnologie per un’esperienza di guida perfetta

Soprattutto nell’area delle trasmissioni, da anni i cambi SRAM stabiliscono nuovi standard in termini di semplicità, versatilità e prestazioni. Ma SRAM non riposa sugli allori. SRAM ha rivoluzionato il mercato del cambio elettronico con il cambio senza fili RED eTap. Poco dopo, è seguita la fase d'innovazione successiva: SRAM AXS. Oltre ai gruppi RED, Force, Rival, XX1 e X01 Eagle di SRAM, troviamo anche l’unità SRAM GX Eagle disponibile con la collaudata tecnologia radio AXS che rendi i cavi del cambio superflui. La postazione di guida diventa più sgombra e l’esperienza di cambiata è super veloce e incomparabilmente precisa. I singoli componenti possono essere personalizzati fino all’ultimo dettaglio con l’app AXS ed è possibile combinare facilmente componenti di bici da corsa e MTB.

Questa è una delle novità più importanti in assoluto: i limiti sbiadiscono, e la bici diventa più personalizzata che mai. Ad esempio, si può optare per un deragliatore posteriore SRAM di un gruppo per mountain bike e combinarlo con un cambio per bici da corsa. E poi, perché non aggiungere un potenziometro SRAM e una corona SRAM per mountain bike? Il vostro cambio gravel SRAM personalizzato è pronto per la prossima traversata delle Alpi.

SRAM GX Eagle AXS: Il tuo nuovo compagno di guida nell'universo AXS

SRAM GX Eagle AXS: un nuovo compagno di avventure nell’universo AXS

Con il cambio MTB a 12 velocità GX Eagle, SRAM porta la meravigliosa tecnologia senza fili di Eagle AXS nel mondo della mountain bike. Il deragliatore posteriore GX Eagle AXS è il cavallo di battaglia grazie all’azione ammortizzante della gabbia e all’ampia gamma di pignoni Eagle da 10-52 denti. In collaborazione con i dispositivi di controllo GX Eagle AXS adattabili individualmente e alle corone X-SYNC 2, il sistema garantisce una cambiata super veloce e precisa anche sui terreni più accidentati. Naturalmente, il deragliatore posteriore e il comando cambio possono essere facilmente combinati con tutte le cassette SRAM dell’ecosistema Eagle. E grazie all’app AXS, non ci sono limiti alla programmazione e alla personalizzazione dei componenti SRAM e RockShox AXS.

SRAM Force eTap AXS: l’evoluzione dei gruppi da corsa SRAM

SRAM trasferisce tutte le funzioni importanti di RED eTap AXS al gruppo elettronico Force, tra cui la larghezza X-range, la gestione avanzata della catena e la personalizzazione semplice. E non è tutto. SRAM ha reso questo sistema di cambio wireless ancora più adatto all’uso gravel e all-road e ampliando la gamma di rapporti di SRAM Force eTap AXS. La nuova graduazione della corona a 43/30 denti, in combinazione con l’ampio deragliatore anteriore, consente più spazio per gli pneumatici. E insieme alla cassetta SRAM Force XG-1270 da 10-36 denti e il deragliatore posteriore Force eTap AXS, si è perfettamente attrezzati per mantenere la frequenza di pedalata ottimale sulle salite più ripide.

SRAM Red eTap AXS  – Control. Personalize. Monitor.

Gruppi cambio SRAM per MTB, gravel e strada: vince la semplicità

Ogni nuova innovazione SRAM è frutto di una fase di sviluppo incredibilmente lunga. A conti fatti, quando si parla di tecnologie SRAM, “semplice” non è il termine appropriato, ma è perfetto per indicarne l’uso quotidiano: i gruppi cambio SRAM sono incredibilmente intuitivi da usare! Questo per diversi motivi:

  • Il principio di trasmissione 1x consiste in un minor numero di parti. Di conseguenza, sia il montaggio sia la regolazione del cambio sono più facili. Il deragliatore anteriore, ad esempio, viene completamente eliminato. Non è necessario montare, allineare e regolare un componente che non c’è.
  • Le tecnologie SRAM garantiscono cambiate più precise. Con i gruppi cambio meccanici SRAM si evita l’uso del cavo cambio collegato al deragliatore. E con i gruppi cambio elettronici senza fili, viene eliminato anche il cavo cambio anteriore. È garantito: un montaggio del cambio così rapido non si è mai visto prima. Basta avvitare le parti alla bici, abbinarle tramite l’app, personalizzarle e salire in sella!
  • A livello meccanico, nei gruppi cambio SRAM ogni particolare è progettato per un uso facile e “discreto”. Troviamo per esempio la protezione del deragliatore posteriore SRAM con frizione contro il sovraccarico. Questa ammortizza i movimenti del deragliatore posteriore causati dagli urti del terreno. Di conseguenza, la catena gira in modo più fluido, il cambio è più preciso e la bici fa meno rumore. La tecnologia SRAM X-Sync sulla corona SRAM è altrettanto semplice e geniale. I denti della corona con la tipica forma stretta e larga evitano che la catena cada, e questo anche senza un deragliatore anteriore o un guidacatena. Inoltre, questa tecnologia garantisce un minor attrito, una migliore autopulizia e quindi una minore usura.

SRAM GX, X01 e XX1 Eagle: sorriso a 52 denti

Le salite ripide non fanno più paura: con le nuovissime cassette da 10-52 denti per i gruppi Eagle GX, X01 e XX1, SRAM offre un aggiornamento impressionante. Per far fronte al generoso cambio complessivo del 520%, SRAM ha aggiornato i deragliatori posteriori GX, XX1 e X01 Eagle. Il punto forte: oltre alle prestazioni del cambio migliorate, i deragliatori posteriori rivisti sono adattabili a posteriori, essendo compatibili con le famose cassette 10-50. Un nuovo concetto di colore assicura inoltre che la serie Eagle abbia un aspetto inconfondibile. Quattro eleganti colori di catena e cassetta sono disponibili per la personalizzazione di tutti i gruppi cambio. “Last but not least”, SRAM ha completamente ridisegnato la trasmissione SRAM GX Eagle, a cui è stata aggiunta una pedivella in carbonio elegante e leggera, a un prezzo accessibile.

SRAM X01 Eagle – Gamma completa con 52 denti!

SRAM NX Eagle: gruppo cambio a 12 velocità a un prezzo ridotto

Quando SRAM ha presentato il suo gruppo cambio XX1 molti anni fa, non era esattamente a portata di tutti. Oggi la musica è cambiata. La tecnologia collaudata, un tempo riservata ai gruppi più costosi, ora è disponibile anche nei prodotti entry level. Il gruppo cambio SRAM NX Eagle ne è il migliore esempio. Con questo gruppo cambio si ottiene la tecnologia Eagle con una gamma di rapporti al 520% e un rapporto qualità-prezzo incredibilmente conveniente. Il risultato: potete godervi le prestazioni di un moderno gruppo cambio SRAM su una mountain bike economica.
 

L’intero universo SRAM per un divertimento di guida illimitato

Elencare tutti i prodotti offerti da SRAM è impossibile. Ecco quindi una breve panoramica di ciò che SRAM ha in assortimento:

  • Cambi MTB SRAM: SRAM GX, X01 e XX1 Eagle, ma anche SRAM NX e SX Eagle
  • Cambi bici da corsa e gravel SRAM: Red, Force, Rival, Apex e XPLR Serie
  • Freni a disco SRAM: SRAM Code, SRAM G2, e SRAM Level
  • Gruppi elettronici SRAM AXS e eTap: XX1, X01, GX (MTB) nonché Red, Force, Rival (strada)
  • Naturalmente, nella gamma SRAM troverete tutti i tipi di parti di ricambio e antiusura. Per prestazioni ottimali, si consiglia di utilizzare parti originali. Queste includono, ad esempio:
  • Dischi per freno e pastiglie freni SRAM
  • Cassette SRAM
  • Liquido dei freni, cavi del cambio e diverse parti di ricambio SRAM

Non dimenticate: il gruppo aziendale SRAM ora include altre marche. È quindi possibile acquistare prodotti che si adattano perfettamente ai cambi SRAM e garantiscono la massima precisione di cambiata. Fra i prodotti figurano:

  • Forcelle e ammortizzatori
  • Componenti come manubri, pedivelle e reggisella
  • Ruote
  • Potenziometro
  • Pedali a sgancio rapido
  • Ciclocomputer