Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

Componenti per bici da corsa Campagnolo: gruppi e ruote di alta gamma 

Campagnolo rappresenta non solo la ricerca della perfezione tecnica, ma anche la passione, la fatica, l’agonia, il mito, il passato, il presente e il futuro del ciclismo, lo sport più bello del mondo”. Non c’è modo migliore per descrivere quest’azienda tradizionale se non attraverso le parole del proprietario, Valentino Campagnolo. I componenti per bici da corsa Campagnolo e le ruote sono un connubio tra estetica, design italiano, funzionalità e qualità.

Continua a leggere
Ordina per Preferenza

Campagnolo: innovazione, qualità ed emozione dal 1933

L’azienda italiana di componenti premium Campagnolo vanta una storia accattivante, indissolubilmente legata a importanti pietre miliari nello sviluppo del ciclismo. Quando Campagnolo viene fondata nel 1933 dal ciclista italiano Tullio Campagnolo, la storia dei cambi per biciclette è solo agli inizi. All’epoca è ancora comune allentare i dadi ad alette della ruota posteriore per cambiare rapporto, girare la ruota e posizionare la catena sulla catena dentata dall’altra parte. Fu proprio questa procedura a mettere in difficoltà Tullio Campagnolo in una gara ciclistica sul Passo Croce d’Aune, dato che non riuscì ad allentare i dadi con le dita ghiacciate. Solo tre anni dopo registra il brevetto del primo sgancio rapido per un cambio rapporti più rapido, utilizzato ancora oggi sulle bici moderne. 

La concorrenza era molto accanita all’epoca: c’è una corsa agli armamenti per sviluppare un cambio funzionante che permetta di cambiare rapporto senza smontare dalla bici. Vengono introdotti sul mercato molti sistemi, ma nel 1940 Campagnolo riesce ancora una volta a sviluppare il primo cambio a bacchetta per bicicletta, adatto per l’uso quotidiano e per gare di alto profilo come il Tour de France o il Giro d’Italia. Già nel 1949, Campagnolo presenta i primi prototipi di un deragliatore a parallelogramma girevole, che è ancora oggi la base dei moderni deragliatori posteriori. L’azionamento avviene tramite due tiranti posti sul tubo inferiore. 

Questo sistema rivoluzionario viene prodotto in serie solo due anni dopo con la Gran Sport 1012, che nella sua versione rivista può essere azionato da un solo cavo. Grazie a ulteriori miglioramenti, nasce il primo deragliatore Record nel 1962, seguito dal primo deragliatore Super Record Campagnolo nel 1973: entrambi sono ancora oggi i gruppi di punta di Campagnolo. 

Gruppi Campagnolo: prestazioni ed estetica allo stato puro

L’immagine del marchio è stata plasmata dalla storia, nonché dal forte legame e dalla passione che uniscono Campagnolo al ciclismo su strada. Grazie alle innumerevoli innovazioni e all’eccezionale qualità e funzionalità, il produttore di componenti per biciclette si è aggiudicato un posto meritato tra la gamma di prodotti premium e high-end. Campagnolo si distingue dagli altri marchi per la sua predilezione per un design eccezionale e un linguaggio formale ed elegante. L’azienda italiana si concentra, al contempo, sulla sicurezza dei componenti e sulle loro prestazioni: set di ruote Campagnolo, cambio, freno o pedivella, movimento centrale, catena e cassetta Campagnolo. I prodotti, i loro materiali e il loro dimensionamento sono sviluppati con la massima cura, attenzione e precisione, mentre il pacchetto è completato da un sofisticato livello di ergonomia, efficienza e aerodinamica.  

Ben conscia del suo orgoglio italiano, Campagnolo ha presentato i freni a disco idraulici per biciclette da corsa nel 2018 con le parole “saremo anche gli ultimi, ma siamo i migliori!”. Botte buona fa buon vino, come si suol dire. Per Campagnolo, questa teoria è supportata anche dall’aiuto dato dagli esperti tedeschi produttori di freni a disco Magura. E poiché Campagnolo non fa le cose a metà, le leve Ergopower idrauliche del cambio/freno sono particolarmente impressionanti: nonostante tutta la tecnologia e l’idraulica incorporante in queste piccole leve, sono sorprendentemente sottili. Dimostrano così che anche in questo caso il design italiano è una priorità, così come la perfetta ergonomia per cui Campagnolo è nota da sempre. 

Ultima in fatto di freni a disco, ma prima in fatto di 12 velocità. Campagnolo ha difeso il suo ruolo pionieristico nel 2018 con il lancio dei gruppi di punta Super Record e Record come trasmissioni a 12 velocità equilibrate e fluide. 

Con il gruppo Campagnolo Ekar, invece, Campagnolo non solo ha presentato il suo primo gruppo di componenti specifici per gravel nel 2020, ma ha introdotto anche il primo sistema di trasmissione a 13 velocità del marchio. A ciò si aggiunge il lancio di un’esclusiva collezione di abbigliamento gravel composta da maglie Campagnolo da uomo e da donna, pantaloncini e calzini da ciclismo. 

Campagnolo Super Record e Record

Campagnolo Super Record è il non-plus-ultra tra i gruppi di cambio Campagnolo, un gruppo di classe superiore che si affida al carbonio e al titanio. Questa è l’unica differenza rispetto alla “sorella minore”, Record, che fa a meno di queste ulteriori rifiniture ma non differisce in alcun modo in termini di tecnologia e funzionalità. Primi sul mercato con trasmissione a 12 velocità, i due gruppi high-end Campagnolo segnano una nuova era nel ciclismo da corsa grazie a una cambiata fluidissima, sia in pianura che in montagna. Il Super Record è disponibile anche nella variante EPS (Electronic Power Shift) come cambio elettronico Campagnolo che può essere perfettamente adattato ai desideri individuali del ciclista utilizzando un’app appositamente sviluppata. 

Campagnolo Ekar a 13 velocità: a tutta gravel

Cassetta a 13 velocità, 9 pignoni, senza deragliatore, estremamente leggero e completamente meccanico: il nuovo gruppo cambio Campagnolo Gravel stabilisce nuovi standard in termini di classificazione, funzionalità e idoneità alle gare. Che si tratti di ripide serpentine o di veloci discese gravel, grazie all’ampiezza della gamma di rapporti (oltre il 450% con la corona dentata da 9-42), questo primo sistema di trasmissione a 13 velocità di Campagnolo è ideale per le avventure gravel. Allo stesso tempo, l’innovativo gruppo Gravel Campagnolo Ekar 1x13 velocità continua ad affidarsi alle collaudate tecnologie Campagnolo della serie stradale di alta gamma: leve freno/cambio Ergopower, freni a disco idraulici e assali Ultra Torque. A queste caratteristiche si aggiungono soluzioni studiate per l’uso fuoristrada, come il movimento centrale Campagnolo con sistema di tenuta ProTech. 

Campagnolo Ekar 1x13 Gruppo Gravel

Campagnolo Chorus

Con caratteristiche di alto livello e un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, il gruppo di fascia media Chorus offre la tecnologia e la funzionalità dei gruppi di punta Super Record e Record con materiali leggermente meno pregiati. Questo lo rende un gruppo Campagnolo di alta qualità con un fascino particolare per il vasto pubblico di ciclisti amatoriali e non. L’azienda presenta anche il modernissimo Chorus come gruppo a 12 velocità. 

Campagnolo Potenza e Centaur

I gruppi Campagnolo per bici da corsa Potenza e Centaur dimostrano che la qualità non è necessariamente sinonimo di costi elevati. Con le stesse caratteristiche, la comprovata ergonomia Campagnolo, l’affidabilità e il design inimitabile, entrambi i gruppi rappresentano una soluzione conveniente per chi vuole fare i primi passi nel mondo del ciclismo su strada. 

La particolarità dei gruppi Potenza e Centauro? Per tutti gli amanti delle biciclette classiche e del vintage chic alla ricerca di componenti in argento, la pedivella, il cambio, il deragliatore e i freni dei due gruppi sono disponibili anche con finitura argento lcido. Tecnologicamente all’avanguardia, ma con un tocco retrò

Ruote Campagnolo: sinonimo di qualità, prestazioni ed estetica

Nel 1986, Campagnolo lancia Ghibli, la prima ruota a disco per le gare a cronometro e poco dopo Shamal, la prima ruota con cerchi ad alto profilo. Come per i componenti per bici da corsa, l’attenzione delle ruote Campagnolo è chiaramente rivolta alla qualità e alle prestazioni. Gli appassionati di ciclismo troveranno ruote Campagnolo con un’efficienza e un’estetica superiori. Le ruote Campagnolo sono disponibili nelle versioni per freni tradizionali e a disco e con profilo alto, medio e basso. 

Le ruote Campagnolo in carbonio della famiglia Bora sono il punto di riferimento per le ruote da strada ad altissime prestazioni. In termini di peso, leggerezza, rigidità e aerodinamica, nulla può batterle. L’ultimo salto evolutivo di Campagnolo è il set di ruote Campagnolo Bora Ultra WTO. Frutto di un processo di progettazione all’avanguardia presso la sede centrale di Vicenza, convincono per le prestazioni oltre che per l’estetica.  

Ma anche le ruote in alluminio Campagnolo non hanno nulla da invidiare ai modelli in carbonio. Che si tratti di allenamento o di gare di endurance, dalla nobile e classica Shamal alla Zonda e passando per la Calima, le ruote Campagnolo in alluminio garantiscono il massimo delle prestazioni e dell’affidabilità.

Campagnolo Shamal Carbon: Campagnolo si dedica all’endurance

Campagnolo apre ancora una volta nuovi orizzonti con le nuove ruote all-round Shamal in carbonio. Con la riprogettazione di un classico, Campagnolo persegue l’obiettivo di generare il massimo comfort e agilità di guida, indipendentemente da dove e quanto a lungo si pedali. A questo scopo, l’azienda ha conferito alle Shamal un cerchio dotato di profilo con una larghezza interna di 21 mm che le rende adatte a pneumatici più larghi. Grazie al sistema brevettato MoMag, il fondo del cerchio è privo di fori, il che consente di risparmiare peso, aumentare la rigidità e facilitare l’utilizzo di pneumatici tubeless. Il profilo unidirezionale del cerchio in carbonio ad alto modulo e l’altezza differenziata del battistrada garantiscono una trasmissione ottimale della potenza e la migliore agilità possibile. Si ottengono così le prime ruote Endurance Campagnolo per giri senza fine con il massimo delle prestazioni e un comfort eccezionale. 

Campagnolo Levante: il meglio delle ruote da gravel

Le prime ruote Campagnolo Gravel sono il complemento perfetto del leggendario gruppo Campagnolo Ekar. Chiamata così in onore del caldo vento di levante del Mediterraneo, la Campagnolo Levante garantisce il massimo delle prestazioni e dell’eleganza su qualsiasi terreno, mentre il cerchio Levante ultraleggero in carbonio H.U.L.C (Handmade Ultra-Light Carbon) assicura un rapporto ottimale tra peso e rigidità. Grazie alla tecnologia 2-Way Fit, Campagnolo offre la piena compatibilità con pneumatici e tubeless. E con un cerchio con struttura senza fori, le ruote Campagnolo Gravel non solo sono più leggere e più rigide, ma anche Tubeless Ready senza nastro di tenuta.