Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Muoviti con più agilità in sella a una e-bike urban

Che si tratti di spostamenti quotidiani da casa al lavoro, di una divertente escursione con la famiglia o di pedalare per fare un po' di esercizio fisico, una urban e-bike è un’ottima scelta. Come tutte le biciclette da città, le urban city e-bike presentano delle caratteristiche che le rendono perfette per essere utilizzate nel traffico e sono mezzi pensati per garantire il massimo della comodità in sella. In questo articolo vediamo quali sono i motivi per cui acquistare una bici elettrica urban e come fare la scelta giusta tra i molti modelli esistenti. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

5 buoni motivi per scegliere una urban bike elettrica

Se hai ancora qualche dubbio sull’acquisto di una bici elettrica urban, continua a leggere e cambierai idea!

  • Ti risparmi lo stress dovuto al traffico

È capitato anche a te di restare imbottigliato nel traffico, con l’ansia di fare tardi in ufficio o a un appuntamento importante? Con una urban bike elettrica non avrai più questo problema: con un mezzo a due ruote, infatti, potrai muoverti agevolmente nel traffico ed evitare le code. Grazie a velocità che raggiungono i 25 km/h, poi, arriverai a destinazione in modo divertente, salutare e veloce. Le urban e-bike, inoltre, possono accedere alle zone pedonali e alle piste ciclabili, e pedalando avrai modo di scegliere un percorso più piacevole per i tuoi spostamenti.

  • Fai bene all’ambiente

Le biciclette, comprese quelle elettriche, sono mezzi molto rispettosi dell’ambiente, e spostandoti sulle due ruote contribuirai ad aiutare il pianeta. Non stiamo parlando solo dell’inquinamento dovuto alle emissioni delle auto, ma anche dell’inquinamento acustico, che oggi è un problema annoso in molti centri urbani. E non solo: in sella alla tua urban e-bike non dovrai preoccuparti delle limitazioni alla circolazione che molte città prevedono in alcune zone allo scopo di contrastare l’inquinamento.

  • Non avrai problemi di parcheggio

Se abiti in città, saprai bene che parcheggiare richiede tanto tempo e tanta pazienza. Inoltre, nei centri urbani, i parcheggi tendono a essere molto costosi. Andare in ufficio, al bar con gli amici o in palestra con una urban bike è un’ottima soluzione, perché non farai fatica a trovare un posto dove lasciare il tuo mezzo, che potresti anche portare con te all’interno. E con una bici elettrica pieghevole, parcheggiare è ancora più semplice!

  • Fai dell’ottimo esercizio fisico

Se credi che con una bici elettrica non fai esercizio, ti sbagli. A differenza di un ciclomotore, infatti, il motore della bicicletta elettrica si attiva solo quando pedali, e serve soltanto ad assistere il ciclista. Il movimento della pedalata rimane, perciò la bici elettrica offre tutti i vantaggi di un allenamento quotidiano. Migliora la circolazione, aiuta a perdere peso, previene le patologie cardio-circolatorie e tonifica i muscoli, soprattutto quelli delle gambe.

  • Trasporti facilmente tutte le tue cose

Con la tua urban e-bike puoi trasportare in modo comodo e veloce anche la spesa, grazie all’aiuto del motore (soprattutto se devi affrontare delle salite!) e del portapacchi che trovi integrato in molti modelli.

Quanto dura la batteria di una urban bike elettrica?

La durata della batteria è un fattore molto importante per coloro che prendono in considerazione l’acquisto di una urban e-bike. Una batteria completamente carica garantisce, in media, un’autonomia compresa fra i 60 e i 90 km, a seconda del tipo di tragitto (ovvero, dalla presenza di salite) e dell’utilizzo del motore.

Ricorda però che la durata della batteria è legata anche ad altri fattori, come la tua altezza e il peso, ma per gli spostamenti di breve e media distanza come quelli cittadini l’autonomia è assolutamente sufficiente, e non dovrai ricaricare la bici tutti i giorni. Anche la modalità di ricarica è piuttosto comoda: ti basterà collegare la batteria a una normale presa di quelle domestiche per ottenere una ricarica completa in circa tre ore.

Qualche consiglio per scegliere la tua urban e-bike

Con tutti i modelli disponibili sul mercato, scegliere una urban bike elettrica potrebbe non essere semplicissimo.

Se hai bisogno di un mezzo per fare percorsi brevi e per lo più pianeggianti, una e-bike con una batteria di circa 300 Wh andrà benissimo, mentre se devi affrontare percorsi molto lunghi in cui sono presenti anche parecchi dislivelli, allora meglio optare per una batteria di capacità superiore, ad esempio da 500 Wh. La stessa logica va applicata alle distanze: se ti basta un’autonomia di 20 o 30 km puoi acquistare un modello entry-level, mentre per distanze maggiori dovresti dare un’occhiata alle bici di fascia media e alta.

Le caratteristiche importanti per trovare la urban bike migliore per te

Hai deciso di acquistare una e-bike urban? Allora tieni in considerazione questi fattori, che ti aiuteranno a trovare il modello giusto.

  • L’estetica: per prima cosa, la tua bici deve piacerti. Esistono modelli di urban e-bike più discreti, altri che strizzano l’occhio al vintage e altri ancora che somigliano alle mountain bike o alle bici da trekking.
  • La comodità. In genere, le bici elettriche da città vengono utilizzate tutti i giorni o quasi, perciò dai un’occhiata alle specifiche del modello che hai in mente. Un consiglio? Deve permettere una seduta quasi verticale, che supporta la schiena senza provocare dolori, e che non rovini gli abiti.
  • La leggerezza. A volte avrai bisogno di portare la urban e-bike all’interno, ad esempio per parcheggiarla o caricarla, perciò opta per un modello leggero. La leggerezza è importante anche nel caso in cui ti dovessi ritrovare, in strada, con la batteria scarica, perché dovrai usare solo la forza delle gambe per pedalare. Le bici più leggere, che sono quelle realizzate in alluminio o in fibra di carbonio, possono pesare appena 13 kg.
  • La durata della batteria. La scelta della capacità della batteria dipende esclusivamente dal tuo utilizzo. Se compi brevi tragitti, un’autonomia di 50-60 km andrà benissimo, ma se per raggiungere la tua destinazione percorri tratti più lunghi, magari caratterizzati da frequenti salite, scegli un modello con una durata della batteria maggiore.
  • La velocità di caricamento. Anche questo fattore dipende dall’utilizzo che fai della tua e-bike. Se fai tanti spostamenti durante la giornata, ad esempio, una velocità di caricamento superiore risulta una grande comodità. In media, le bici elettriche si ricaricano in 3 ore, ma esistono modelli che riescono a raggiungere il massimo livello della batteria anche in 40 minuti.
  • La posizione del motore. Nelle urban e-bike il motore può trovarsi sul mozzo anteriore, su quello posteriore o al centro (in corrispondenza dei pedali). Le bici con il motore sul mozzo anteriore e posteriore sono adatte per percorsi brevi e pianeggianti, ad esempio quelli cittadini, ma possono creare qualche difficoltà quando occorre cambiare i copertoni delle ruote. Un’ottima soluzione sono le urban bike con il motore vicino ai pedali, perché non crea problemi quando bisogna smontare e rimontare le ruote, e garantiscono una migliore tenuta su strada qualora fossero presenti buche e tratti più scivolosi.