- Home
- Ciclismo
- Biciclette Elettriche
- Biciclette da Corsa Elettriche
Bici da corsa elettriche: le bici col motore
Le bici da corsa elettriche sono ormai molto diffuse. Ma cosa è esattamente quella che chiamiamo una bici da corsa elettrica? Come funziona? A quale tipo di ciclista si rivolge? Quali sono gli aspetti che si devono considerare prima di acquistare una bici da corsa elettrica? Continua a leggere, risponderemo a tutte queste domande per farti godere appieno la tua prossima uscita in bici... con motore. Continua a leggere
Cos’è una bici da corsa elettrica?
Spianare le Alpi, tenere il passo dei professionisti del Giro, cose che in passato erano riservate a una ristretta cerchia di super atleti, ma che da qualche anno sono diventate alla portata di chiunque. Questo grazie alle E-Bike da strada, o E-Road, le bici da corsa assistite. Dotate di una trasmissione elettrica, quelle che già in partenza sono macchine da gara, con la funzione di pedalata assistita diventano dei veri bolidi. La salita è il terreno dove si apprezza maggiormente una E-Bike corsa strada. Con una E-Road bike, la più spacca gambe delle rampe, quella che hai sempre evitato, sembrerà un cavalcavia. Anche la più lunga delle salite dolomitiche non sarà poi così faticosa, finalmente potrai pedalare non fissando il manubrio, ma godendoti il panorama.
Potrà sembrarti strano, ma l’idea d'installare un motore elettrico su una bici da strada non è recentissima. Già nel 2011 un costruttore tedesco lanciò nel settore strada una E-Bike da corsa che montava un motore centrale Bosch da 350 Watt con assistenza fino a 45 chilometri orari. Negli ultimi anni molti altri costruttori hanno seguito le sue orme, la vasta gamma di E-Road su BIKE24 ne è la dimostrazione lampante. Marchi consolidati come Bianchi, Colnago, Wilier, Cannondale, Specialized e Trek hanno almeno un modello di bici da strada assistita a catalogo e, anno dopo anno, nuovi costruttori e modelli di E-Road vanno ad aggiungersi alla già affollata scena del mondo del ciclismo.
Bici da corsa a pedalata assistita: come funziona una bici da strada con il motore?
Bastano poche parole per spiegare la caratteristica principale di una E-Road: come le classiche E-Bike, le bici elettriche da corsa, o più in generale il segmento delle bici da strada assistite, sono dotate di un piccolo motore. Parliamo di un motore elettrico installato nella zona del movimento centrale o di uno integrato nel mozzo della ruota posteriore. La trasmissione elettrica può essere attivata da un interruttore sul manubrio, dal display del computer di bordo in dotazione o da un pulsante posto sul telaio. Basta un semplice gesto per far entrare una bici elettrica da corsa in modalità assistita. Ogni costruttore imposta diversi livelli di assistenza e sarai tu, in ogni momento e secondo le tue esigenze, a decidere quanto aiuto ricevere. In base al livello di assistenza selezionato, il motore trasferirà potenza alla tua E-Bike da corsa in maniera costante, fino a 250 Watt.
Grazie a questa spinta extra, anche chi è agli inizi, o non ha tutto il tempo che vorrebbe per allenarsi, può facilmente tenere una media tra i 25 e i 30 chilometri orari, e con molta meno fatica che su una bici tradizionale. Tieni in considerazione che, come da codice della strada, il motore della tua E-Bike da strada disinserirà la pedalata assistita una volta raggiunti i 25 chilometri all’ora. Naturalmente potrai sempre andare più veloce, dovrai solo far completo affidamento sulle tue gambe. Ma è proprio questo che cerca chi pedala su una E-Road bike: l’assistenza del motore solo quando serve. E quando non serve, o vuoi semplicemente risparmiare batteria, puoi disattivare la trasmissione elettrica, in ogni momento. Una caratteristica che ti tornerà molto utile: i modelli leggeri di E-Road a motore spento si comportano come una normale bici da strada, senza fastidiosi attriti.
Quali sono i vantaggi di una E-Bike da corsa, rispetto alla bici da strada tradizionale? E a chi si rivolge?
Estrema flessibilità: basta questo per dimostrare la superiorità di una bici da strada elettrica su una bici da strada tradizionale. Con il motore superare forti pendenze o pedalare con un forte vento contrario diventa molto più semplice, specie per chi sta entrando nel mondo del ciclismo. Ma anche chi non ha problemi a pedalare con la tradizionale bici muscolare troverà dei vantaggi a pedalare con une E-Bike corsa strada. Le ragioni sono ovvie: fin dalla prima uscita si accorge che è necessaria meno intensità, e molta meno forza. Questo significa che con una bici da corsa elettrica si possono fare uscite più lunghe senza sfinirsi. Con una E-Road si scalano salite lunghe in meno tempo, ci si può concedere un bel giro con tanto dislivello anche quando si ha poco tempo, come durante la settimana.
Un altro vantaggio della bici da corsa elettrica è che livella i vari stati di forma in gruppo. Se non si riesce ad allenarsi con costanza, o l'età avanza, si può tenere il passo dei propri amici semplicemente inserendo la modalità assistita. La velocità media del gruppo si alzerà e nessuno si spazientirà per le attese in cima alla salita. A essere sinceri, le bici da corsa elettriche hanno un piccolo punto debole: il motore rende le bici da corsa assistita più pesanti. Un aspetto da tenere in conto, bisogna valutare se la velocità media maggiore in salita e la minore fatica compensano la minore manovrabilità e velocità di punta rispetto ai modelli tradizionali. E come per ogni E-Bike, la dipendenza dall'autonomia della batteria è un fattore da tenere in considerazione. Le E-Road, a carica completa, hanno un'autonomia tra i 50 e i 150 chilometri, una così ampia forchetta dipende dai singoli modelli, lo stato di forma di chi pedala, il dislivello e l'uso. Quindi prima di comprare una bici da strada a pedalata assistita, assicurati di aver ben valutato i dati relativi all'autonomia. Se hai dei dubbi, meglio optare per quei modelli che offrono una batteria più capiente, così potrai percorrere distanze più lunghe senza il bisogno di ricaricare. Alcuni produttori offrono anche la possibilità di un “range extender”, una batteria supplementare che aumenta la portata delle tue uscite.
E-Road Bike: i vantaggi
- La velocità media finale è molto spesso maggiore
- Si possono fare uscite più lunghe a parità di allenamento e tempo disponibile
- Pedalare in salita diventa più semplice
- Si può uscire in gruppo anche con diversi livelli prestativi
- Molti modelli restituiscono un'esperienza simile a quelli senza motore
- Sono disponibili diversi modelli di E-Road
E-Road corsa o E-Gravel?
Come per le bici classiche, esistono bici da strada elettriche che sono progettate specificatamente per l'asfalto più liscio, e bici da strada assistite che sono pensate per strade più sconnesse o addirittura sterrate che sono la versione assistita delle bici gravel. Se pedalando sull'asfalto con una bici da corsa elettrica di solito si va un po' più veloci, su terreni non lisci con una gravel è facile raggiungere e superare i 30 km/h anche per un principiante. Ma poiché di solito le uscite gravel sono più tranquille e anche le strade asfaltate difficilmente sono perfettamente lisce, le bici gravel hanno visto aumentare la loro popolarità. Per chi vuole una bici versatile e non vuole divertirsi esclusivamente sull'asfalto, il nostro consiglio è di rivolgersi a una E-Gravel. Su BIKE24 trovi una vasta selezione di E-Gravel con cui pianificare le tue uscite, anche viaggi di più giorni in bikepacking!
I motori delle E-Road
Oltre a distinguersi tra E-Road e E-Gravel, possiamo dividere le bici da strada assistite in due categorie in base a dove è posizionato il motore. Come accennato in precedenza, ci sono due opzioni per le bici da strada elettriche: il motore al mozzo posteriore e il motore centrale. Come si intuisce dai termini stesso, il motore al mozzo è inserito nel mozzo della ruota posteriore, mentre quello centrale è installato nella zona del movimento centrale. I vantaggi del motore al mozzo sono lampanti: compatto, design discreto e praticamente zero rumore. Permette anche maggiore flessibilità in fase di progettazione del telaio, a differenza del motore centrale che costringe a progettare il telaio completamente in funzione del motore. Un altro vantaggio: la potenza non arriva alla ruota posteriore attraverso la catena, come invece per il motore centrale. Questo, in genere, comporta una minore usura della trasmissione, con una conseguente maggior durata dei componenti coinvolti. Il modello di motore al mozzo più diffuso tra le bici da strada elettriche è il Mahle Ebikemotion.
I motori centrali, d'altro canto, dispongono di batterie più capienti e hanno maggior spazio per le varie componenti elettroniche. I motori centrali hanno anche uno spunto più potente che torna utile al primo colpo di pedale, specie nelle ripartenze sulle salite ripide. Caratteristiche che rendono questo tipo di bici da strada assistite la compagna ideale per le lunghe uscite con tanto dislivello. Tra i motori centrali più conosciuti vi sono il Bosch Performance CX e lo Shimano Steps. Tra i motori centrali possiamo inserire il Fazua Evation, anche se tecnicamente il suo sistema di trasmissione è quasi interamente nel tubo diagonale. Una caratteristica affascinante di questo sistema è che sia la batteria che il motore possono essere rimossi in pochi secondi. In un batter d'occhio la bici diventa molto più leggera, trasformandosi in una bici tradizionale.
Comprare una E-Bike da corsa: quale bici elettrica da strada fa per te
Fatta una panoramica sulle E-Road, le loro funzionalità e i tipi di trasmissione, la domanda successiva è: qual è il modello di bici da strada elettrica migliore per te? Per rispondere a questa domanda, fondamentale è avere ben chiaro cosa ci si aspetta dalla nuova bici da strada a pedalata assistita. Pensi di pedalare quasi esclusivamente su asfalto o qualche volta pensi di avventurarti sulla strada sterrata lungo il fiume per variare un po'? Pensi di fare lunghe uscite, o un paio d'ore sono più che sufficienti per te? Anche le tue abilità ciclistiche sono un fattore che indirizza la decisione: una e-gravel, con le sue coperture di sezione più larga può essere una valida opzione per entrare nel segmento E-Road se non si ha esperienze con la bici da strada tradizionale. Se, invece, si ha abbastanza esperienza sui copertoncini, si è uno stradista di lunga data, e si punta all'assistenza del motore per migliorare la propria esperienza sull'asfalto, la scelta obbligata sarà una più classica bici da corsa elettrica.
Una volta risposto a questa domanda, devi definire le tue preferenze nell'allestimento della bici. Questo significa pensare all'autonomia desiderata, di cui abbiamo già parlato in precedenza. Ma vi sono altre caratteristiche fondamentali da tenere in conto quando di sceglie un bici da strada elettrica; per esempio la E-Road deve avere un telaio in alluminio che permette di contenere i costi o uno in carbonio di alta gamma più leggero e probabilmente più confortevole? Ti è sufficiente in tradizionale gruppo meccanico o vuoi l'ultimo ritrovato della tecnologia, un gruppo elettronico magari wireless? Vi sono poi mille opzioni per quanto riguarda le ruote, dalle più aerodinamiche, con cerchi a profilo molto alto, velocissime in pianura ma più pesanti, a quelle con cerchio a profilo bassissimo, leggere e più preformanti in salita, o un compromesso tra le due, è una scelta che devi fare prima dell'acquisto.Naturalmente noi di BIKE24 possiamo aiutarti a sciogliere tutti questi dubbi e trovare la bici da strada elettrica che più si adatta a te. Troverai moltissime informazioni sulla pagina di ogni categoria di prodotto, ad esempio in quella per le ruote delle bici da corsa.
Una volta che avrai schiarito le idee su quale bici da strada con un motore elettrico fa per te, non ti resterà che andare a vedere quali modelli abbiamo da offrirti. Su BIKE24 puoi scegliere tra una vasta gamma di E-road dei migliori costruttori quali Bianchi, Specialized e Trek. Troverai E-Bike da strada sia tra i modelli da uomo che da donna.
Comprare una bici elettrica da corsa: la checklist
- Che tipo di utilizzo vuoi fare della tua E-Bike corsa strada?
- Quanti chilometri pensi di fare nella tua pedalata media?
- Con quanto dislivello?
- Su quale terreno pedalerai più di frequente? Solo asfalto o anche strade bianche?
- Che tipo di ciclista ti definiresti? Principiante o agonista di lunga data?
- Cerchi una prestante E-Road di alta gamma in carbonio o un modello in alluminio ottimo per iniziare?
- Pedalerai in Lycra attillata o con un abbigliamento più casual? Preferisci un gruppo meccanico o elettronico?
- Con che accessori, tipo portapacchi o borse, vorresti allestire la tua E-Road bike?
Bici da corsa elettrica: manutenzione e riparazione
Nonostante le E-Road siano più complicate a livello tecnologico, la manutenzione e le eventuali riparazioni non richiedono più tempo che per una normale bici muscolare. Questo significa effettuare la regolare manutenzione come su qualsiasi bici da strada. Durante il lavaggio periodico della bici dovrai verificare l'efficienza di freni e trasmissione, oltre a effettuare un'ispezione dei componenti strutturali. Anche in questo BIKE24 ti è di aiuto con una vasta offerta di prodotti per la manutenzione che vanno dal lubrificante spray per la catena al detergente specifico per telai in carbonio.
Quello che le contraddistingue è che dopo un'uscita in condizioni meteo eccezionali, ad esempio con neve o pioggia intensa, il motore e il tubo orizzontale devono essere asciugati accuratamente. È buona norma anche tenere aggiornato il software connettendo la propria E-Road bike a internet attraverso la App in dotazione. Se la bici elettrica da strada rimane inutilizzata a lungo, vi consigliamo di mantenere la batteria carica.
L'E-voluzione della bici da strada in breve
Giunto a questo punto, sai tutto quello che bisogna sapere sulle bici da strada elettriche. Se stavi pensando di regalarti una bici da strada nuova e un po' di aiuto nel pedalare è quello che ci vorrebbe, una bici da strada assistita è quello che fa per te. Di una cosa siamo sicuri: il settore delle E-Road andrà crescendo sempre più negli anni a venire. I modelli attuali di E-Bike corsa strada sono praticamente identici alle bici da corsa tradizionali, grazie a motori e batterie compatti e perfettamente nelle E-Road di oggi. E la tecnologia migliora costantemente. Non è quindi una sorpresa che superare le Alpi alla velocità dei professionisti del Giro d'Italia e con meno sforzo di loro sia un'opportunità reale grazie alle bici elettriche da strada.
Se non bastasse, chi segue da vicino il ciclismo è sicuro che le E-Road faranno la loro apparizione nel ciclismo professionistico. Vi sono già oggi gare sperimentali di bici da corsa elettriche dove il confronto non si basa sulla potenza nelle gambe, ma nell'uso intelligente della carica della batteria. Alcuni professionisti già oggi usano la bici da corsa assistita per le uscite di recupero, anche nei giorni di riposo dei grandi giri, o per la riabilitazione dopo un lungo stop dovuto a un grave infortunio.