Più di 800 marche
Resi facili e gratuiti
Spedizione gratuita a partire da € 1006

Con il casco la pedalata è più sicura

In ambito sportivo, ormai il casco è un oggetto imprescindibile. I moderni caschi per bici sono composti da una calotta in poliuretano, rivestita da un sottile strato realizzato in materiale più rigido. La ventilazione è garantita da apposite prese d’aria, in modo da ridurre la sudorazione. Tutte queste caratteristiche fanno del casco un oggetto non soltanto sicuro per i ciclisti, ma anche comodo da indossare. Si tratti di un modello per bambini, per MTB o per bici da corsa, è fondamentale che il casco aderisca bene alla testa, e che sia adeguato all’ambito di utilizzo. Continua a leggere

Tabella dei contenuti: caschi per bici

Standard di sicurezza dei caschi per bici

Il principio fondamentale di ogni casco per bici è molto semplice: in caso di urti, l’energia viene incamerata e ridistribuita dal poliuretano; la protezione della testa si ottiene grazie a questa “zona di assorbimento dell’urto”. A seguito dell’urto, però, il poliuretano rimane deformato; il casco per bici, pertanto, è un prodotto monouso: al primo urto deve essere cambiato, non essendo più in grado di garantire la sicurezza. Alcune aziende offrono il servizio di cosiddetto “crash replacement”: a seguito di una caduta dalla bici, viene applicato un prezzo di favore nell’acquisto di un nuovo casco. 
In Germania i caschi per bici sono soggetti a determinate regole di collaudo che, se non rispettate, vietano la messa in commercio del modello in questione. Tutti i caschi regolarmente in commercio sono dunque conformi agli standard di sicurezza vigenti. In aggiunta a ciò, alcuni produttori si attengono a misure di protezione supplementari. Per esempio, esistono caschi per bici dotati di MIPS (“Multi-directional Impact Protection System”), un sistema che in caso di incidente riduce l’azione delle forze di rotazione sulla testa, limitando al minimo il pericolo di commozioni cerebrali. Anche nei caschi per bici, ad ambiti di utilizzo diversi corrispondono diversi modelli (troveremo per esempio caschi da mountain bike, caschi per bici da bambini, ecc.). 

Aspetti fondamentali: vestibilità e dimensioni

Nella scelta del modello di casco da acquistare, è importante verificare che il modello aderisca perfettamente alla forma della testa. Il casco non deve esercitare una pressione eccessiva, ma non deve nemmeno scivolare o traballare. Poiché forma del capo è diversa in ogni persona, la scelta del casco è sempre un fatto individuale. Proprio per questo, su BIKE24 è possibile restituire e cambiare il modello acquistato, qualora non risulti adatto. Inoltre, per ciascun modello è indicata la tabella delle misure fornita dal produttore, solitamente basata sulla circonferenza della testa. 
La rilevazione esatta di questo dato avviene tramite un apposito sistema di misurazione. In genere si tratta di un nastro che viene avvolto intorno al capo, dotato per esempio di una manopola da posizionare in corrispondenza della regione occipitale. In questo modo, il casco aderirà alla testa in modo saldo e sicuro. 

Il casco giusto per il giusto ambito di utilizzo

In che cosa si distingue un casco per MTB da un casco per BMX o per downhill? Qui troverete le risposte.

Caschi per MTB trail, enduro, downhill e altro

Nei caschi per MTB, la sicurezza è il primo dei requisiti. La linea del casco si spinge particolarmente in basso, sia nella parte posteriore sia sui lati, in modo da offrire la massima protezione possibile, senza però raggiungere un peso eccessivo. In genere, un aspetto molto importante nei caschi per bici è la ventilazione. Nei modelli per MTB, invece, non si tratta di una priorità: sono più rilevanti altre funzionalità, specificamente adatte all’ambito di utilizzo. I caschi per bici dotati di visiera sono un articolo molto apprezzato; in molti modelli la visiera è anche regolabile, per garantire la compatibilità con eventuali occhiali o maschere protettive
I caschi da downhill sono prevalentemente caschi full-face (anche noti come “caschi integrali”), ossia dotati di una mentoniera che permette di ottenere una protezione totale della testa. Questi modelli sono utilizzati, in alcuni casi, anche nelle competizioni enduro. L’opposto del casco integrale o full-face è il casco open-face.

Caschi per MTB cross country (XC)

I caschi per il cross country sono disponibili con o senza visiera, a seconda dei gusti. Rispetto ai modelli per MTB-trail, sono più leggeri e ventilati.

Scegliere il casco giusto per la bici da corsa

I caschi per bici da corsa sono ottimizzati secondo criteri aerodinamici, in modo da ridurre al minimo la resistenza dell’aria. Nei modelli da corsa infatti si rinuncia del tutto alla visiera, proprio ai fini di una maggiore leggerezza e ventilazione. Sono ricompresi tra i caschi per bici da corsa anche i caschi da crono, che con la loro estrema aerodinamicità permettono un risparmio di potenza quantificabile in svariati Watt.

Caschi per dirt, BMX e skate

I caschi di questa categoria hanno solitamente una struttura più semplice, eppure sono particolarmente stabili, e dunque capaci di una protezione affidabile anche negli urti più forti. La ventilazione, però, è in generale meno intensa. I caschi di questa categoria si distinguono per la tipica forma arrotondata.

Caschi per la città, per bici urban e da passeggio

I caschi per le bici di questo tipo hanno una linea piuttosto semplice, eppure affine, almeno in parte, ai modelli per BMX o da skate. Rappresentano un ottimo compromesso tra leggerezza, ventilazione e sicurezza. Alcuni modelli hanno una dotazione aggiuntiva di fanali di sicurezza o componenti riflettenti, a favorire la visibilità del ciclista da parte degli altri conducenti nel traffico.

Caschi per bici uomo, donna, bambino

I caschi per bici da bambini, ovviamente, hanno dimensioni minori rispetto a quelli per adulti, siano essi da uomo o da donna. Inoltre l’aspetto esteriore è più accattivante, per fare in modo che i piccoli ciclisti indossino volentieri il casco. Quanto alla forma, i modelli per bambini non presentano distinzioni tra maschi e femmine; esistono però diverse varianti nell’aspetto esteriore e grafico. 
I caschi per bici da donna sono sostanzialmente modelli unisex. Tuttavia alcuni produttori offrono modelli da donna, che si caratterizzano per il design più femminile, o anche per la possibilità di regolazione in caso di capelli lunghi o treccia.

Accessori extra e funzionalità particolari

Alcuni caschi per bici sono dotati di ulteriori funzionalità, alcune predefinite, altre disponibili su espressa richiesta. Tra gli extra più richiesti, troviamo senza dubbio:

  • Sensori per il rilevamento di incidenti, per chiamare i soccorsi automaticamente in caso di caduta, tramite la connessione a uno smartphone
  • Chip integrati, contenenti informazioni sanitarie importanti da rendere note ai soccorritori (cosiddetti NFC-Medical-ID-Tags, ossia “tag sanitari identificativi NFC”)
  • Complementi elettronici, come per esempio un sistema di illuminazione che favorisca una migliore visibilità
  • Indicatori di direzione, in modo da poter “mettere la freccia” tramite un comando a distanza fissato sul manubrio
  • Vivavoce Bluetooth 

Acquisto di caschi per bici su BIKE24

Su BIKE24 è disponibile un’ampia scelta di caschi per bici (donna, uomo e bambino) Qualora il modello acquistato, malgrado accurate misurazioni, non risulti avere le misure adatte, è possibile richiederne la sostituzione.