- Home
- Ciclismo
- Abbigliamento & Scarpe
- Tute & Body Ciclismo
Come scegliere il body da ciclismo più adatto a te
Se al posto dei pantaloncini e della maglia da ciclismo cerchi un capo comodo e completo, che copra il busto, il bacino e le cosce, allora dai un’occhiata ai body, chiamati anche tute da ciclismo. Li puoi usare in ogni disciplina, sia sulla bici da strada che nella MTB, e in ogni stagione, perché esistono sia body da ciclismo estivi che body invernali, in genere a maniche lunghe e dotati di un rivestimento extra. Vediamo allora come scegliere un body perfetto! Continua a leggere
Quali sono i vantaggi di una tuta da ciclista?
Se in passato i body da ciclismo venivano utilizzati principalmente dagli atleti professionisti durante le gare e gli allenamenti, oggi le nuove tecnologie hanno reso questi capi più performanti e accessibili, e quindi alla portata anche dei ciclisti amatoriali. Ma quali sono i benefici?
Per prima cosa, si tratta di capi tecnici che aderiscono perfettamente al corpo, senza impacciarne i movimenti. Perciò si ottiene maggiore aerodinamicità, più comfort (perché non dovrai indossare i pantaloncini con bretella, che per molti ciclisti risultano scomodi) e più stile, perché le tute da ciclista esaltano le forme del corpo.
Ma non finisce qui: i body da ciclismo, grazie alla tecnologia compression fit che incorporano, possono favorire l’attività muscolare, ridurre l’affaticamento generale e, quindi, potenziare le prestazioni. Questo vale soprattutto se, al body, si abbinano dei buoni calzettoni comprimenti e le giuste scarpe da ciclismo (che, idealmente, vanno protette con dei copriscarpe per bici di qualità).
I body invernali da ciclismo, poi, sono un’ottima alternativa per le uscite durante la stagione fredda, quando abbinare una maglia da ciclismo con pantaloni e giacche invernali può risultare scomodo.
Tuta da ciclista: quali e quanti tipi?
Ci sono tantissimi modelli di body da ciclismo:
- Body per la bici da corsa: la soluzione tipo per cronometro, pista e tutte quelle situazioni in cui ogni secondo fa la differenza. L’aderenza riduce la resistenza all’aria e, di conseguenza, garantisce la massima velocità anche controvento.
- Tute da ciclocross: le skinsuit si sono guadagnate il loro posto anche qui. Sono quasi identiche a quelle da cronometro, tranne nella lunghezza delle maniche, che di solito sono lunghe. Un’altra differenza la fanno i materiali: il ciclocross si svolge soprattutto in inverno, con tessuti progettati per trattenere calore.
- Tuta da Triathlon: imparentata con il body per bici da corsa, di solito questa tuta è senza maniche. L’aerodinamica è al primo posto, infatti questi body hanno un taglio aderente. Nel Triathlon è anche molto importante che si asciughi velocemente e che sia utile in ogni fase di gara.
- Swimskin e Speedsuit: in un certo senso, mixano tuta da Triathlon e muta. Si usano quando, per la temperatura dell’acqua, non sono ammesse le mute vere e proprie. Indossabili sopra il classico body da Triathlon per il nuoto, facilitano il galleggiamento, ma i triatleti ne riscontrano i benefici anche nella corsa. Un altro vantaggio è la capacità di isolamento termico, che riduce il senso di affaticamento in acqua. Anche il taglio è diverso: di solito hanno la zip sulla schiena.
- Tuta da pioggia per MTB e monopezzo: rispetto agli altri modelli, per l’MTB non contano tanto l’aerodinamica o le frazioni di secondo, quanto la copertura. La struttura monopezzo ripara meglio il corpo da fango, sporco e acqua. Inoltre, alcuni modelli hanno anche il cappuccio o una protezione antipioggia.
Se sogni di sentirti come i campioni del Giro d’Italia, i body professionali da cronometro fanno al caso tuo. Sono tute aerodinamiche scelte da cicliste e ciclisti di professione per le loro corse: i marchi degli sponsor le rendono ancora più stilose.
Di che materiali sono realizzate le tute per ciclismo?
La comodità dei body da ciclismo sta, principalmente, nella loro costruzione monopezzo, che permette loro di adattarsi perfettamente al corpo del ciclista, per movimenti confortevoli e fluidi. Proprio per questo motivo, i tessuti più comunemente utilizzati sono quelli di tipo poliuretanico, primo tra tutti l’elastane (conosciuto anche con il marchio commerciale “Lycra”). Ricorda però che puoi scegliere anche modelli in nylon, poliestere o polipropilene, spesso combinati tra loro: si tratta di materiali molto elastici e delicati sulla pelle, un elemento molto importante nel ciclismo, dove lo sfregamento con la pelle è continuo.
Come scegliere un buon body per ciclismo?
Per trovare la tuta da ciclista più adatta a te, prendi in considerazione questi fattori:
- Il tessuto. Per prima cosa, deve essere elasticizzato e traspirante, perché ne va del tuo comfort in sella. Se ami pedalare in montagna o non ti lasci spaventare dalle condizioni meteo, scegli un modello realizzato in tessuto antivento.
- La cerniera. Più è resistente all’usura, meglio è, perché influisce direttamente sulla durabilità della tua tuta da ciclista. In generale, le cerniere sono dotate di una guarnizione in silicone che non permette al vento di penetrare.
- I trattamenti igienici. Dal momento che il body è, per la maggior parte della sua superficie, a contatto diretto con la pelle, è essenziale sceglierne uno realizzato in tessuto con trattamento antibatterico e antiodore.
- Le cuciture. Il consiglio? Scegliere un body le cui parti siano termosaldate e che, quindi, non presenti cuciture evidenti che possono irritare la pelle a causa dello sfregamento.
- Il fondello. Un buon fondello deve essere morbido ed ergonomico, soprattutto se hai intenzione di pedalare per diverse ore. La sua funzione è quella di ridurre la pressione esercitata dal movimento sulla zona perineale e quella ischiatica, per assicurare un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni durante la pedalata.
- Le tasche. Le tasche sono molto importanti, perché consentono di portare con te gli accessori essenziali, ad esempio il cellulare e i soldi. Devono essere molto resistenti e, soprattutto, elasticizzate, per garantire comodità e aerodinamicità.
- Gli inserti per la visibilità. Se pedali nei trail, al mattino presto o dopo il tramonto, è essenziale che la tua tuta da ciclista sia dotata d'inserti catarifrangenti.
E ricorda: per una pedalata davvero confortevole, sicura e performante, tieni presente che manicotti, gambali e ginocchiere sono degli ottimi accessori da abbinare a una tuta per ciclismo.