- Home
- Ciclismo
- Abbigliamento & Scarpe
- Protezioni Ciclismo
Protezioni per MTB, BMX & Ciclismo: sicurezza nei percorsi tecnici e nelle uscite di fine settimana
La mountain bike è uno sport bellissimo, ma ogni ciclista sa bene che il rischio d'infortunio è sempre dietro l’angolo. Urti, graffi e contusioni sono tutti elementi che fanno parte del gioco, ma per fortuna esistono tantissime protezioni per MTB che possono darti tutta la sicurezza e la tranquillità che meriti. Per prevenire gli infortuni bisogna sicuramente migliorare le proprie capacità in sella, ma gomitiere, paraschiena, ginocchiere e pettorine sono assolutamente essenziali. Continua a leggere
Perché le protezioni da MTB sono importanti?
Semplice: perché riducono notevolmente le probabilità d'infortunio in caso di caduta o urto, o comunque mitigano le conseguenze di un incidente.
Indipendentemente dal tuo livello di abilità in bici, quando pedali c'è sempre un elemento di rischio dovuto a una combinazione di velocità, difficoltà del terreno e pendenze. Oltre a tenerti al sicuro, le protezioni per MTB possono darti maggiore fiducia di te e, quindi, potenziare le tue prestazioni in bici. Indossando le giuste protezioni puoi spingerti oltre i tuoi limiti su un trail o un terreno difficile e pedalare in modo più aggressivo quando ne hai voglia o bisogno.
Quali tipi di protezioni per MTB esistono?
Ecco un elenco delle protezioni per MTB che puoi indossare durante le tue escursioni.
Per i piedi e le caviglie. Per tenere al sicuro i piedi esistono delle protezioni speciali, simili a calze, che però offrono un sostegno molto resistente. Un infortunio al piede o alla caviglia può farti stare a riposo per diverse settimane, quindi è sempre una buona idea indossare una protezione.
Per le ginocchia. Le ginocchiere per MTB sono essenziali, in bici, perché le ginocchia sono la parte più esposta, e più sensibile, in caso di caduta. Ne esistono di vari tipi: quelle corte, che proteggono solo il ginocchio, e quelle lunghe, che coprono anche la tibia e gli stinchi. Puoi scegliere protezioni morbide o rigide, in base alle tue preferenze, ma ricorda che quelle rigide sono più resistenti alle cadute più gravi, soprattutto su terreni rocciosi.
Per il busto e le braccia. Se cerchi una protezione per il busto, allora in commercio troverai moltissimi modelli di maglie con protezioni integrate, ovvero un paraschiena per MTB e una pettorina da MTB.
Per la testa. La testa va protetta, sempre, che si tratti di un’escursione facile o di un terreno davvero impegnativo. Scegliere il casco da MTB più adatto alle proprie esigenze è assolutamente un must. Anche le gomitiere per MTB rappresentano
Per il volto e gli occhi. Dando un’occhiata agli accessori per bici ti accorgerai che esiste un’ampia gamma di protezioni per il viso. Stiamo parlando di occhiali e mascherine, che oltre a proteggerti da sassi, detriti e rami durante le tue escursioni, ti permettono di avere una visione migliore del percorso grazie a lenti da sole o trasparenti, a seconda della stagione e delle condizioni climatiche.
Per la schiena. I paraschiena per MTB possono assumere varie forme, ma tutti hanno lo stesso scopo: proteggere la colonna vertebrale. Puoi optare per uno zaino o una maglietta con paraschiena integrato o di un tradizionale gilet rafforzato sul retro.
Protezioni per tutte le discipline
A seconda della disciplina che pratichi, dovrai indossare determinati tipi di protezione. La differenza sostanziale tra le discipline, però, sta nel materiale e nella resistenza dei diversi accessori protettivi.
All Mountain
Se pratichi All Mountain, sari abituato ad affrontare terreni tecnici ripidi, dissestati e rocciosi. Dal momento che la superficie dei trail è spesso disseminata di rocce, radici e detriti appuntiti, indossare un paraschiena per MTB rigido è essenziale per proteggersi in caso di caduta o urto. Oltre all’immancabile casco, gli appassionati di All Mountain utilizzano spesso ginocchiere, gomitiere e parastinchi che offrono una protezione leggera e traspirante, ma, allo stesso tempo, molto efficace.
Downhill
Il downhill è una disciplina in cui la gravità è al centro dell’attenzione, e per questo richiede una protezione pesante: i percorsi da downhill, infatti, sono spesso realizzati su ripidi terreni montuosi e sono progettati per mettere alla prova le abilità tecniche dei ciclisti in velocità. Per affrontare in modo sicuro elementi estremamente impegnativi come salti, rocce, dislivelli e ripide discese, avrai bisogno di protezioni da downhill specifiche.
Opta per ginocchiere e gomitiere di alta qualità e resistenti, e non dimenticare le protezioni per la parte superiore del corpo. Quando scegli un paraschiena da MTB per il downhill, dovrai bilanciare comfort e protezione: le protezioni per la schiena realizzata in plastica dura sono molto sicure, ma possono limitare i tuoi movimenti; al contrario, le protezioni più leggere e morbide sono più flessibili ma offrono comunque un buon livello di sicurezza. Nel downhill, anche i pantaloncini a compressione possono essere molto efficaci, perché assorbono gran parte dell'impatto della caduta.
Trail riding e cross country
Sui trail e nel cross country puoi optare per ginocchiere leggere, che non sono restrittive e non ostacolano la pedalata, offrendo comunque un ottimo livello di protezione. Lo stesso vale per le gomitiere: cerca protezioni leggere e traspiranti per i gomiti, e non optare per modelli troppo piccoli che potrebbero impedire la corretta circolazione del sangue.
Per concludere
In bici, proteggersi è sempre importante. In questo articolo abbiamo visto brevemente quali sono le protezioni per MTB presenti sul mercato e qualche consiglio per sceglierle. Ricorda che questi accessori sono fondamentali sia nei percorsi più tecnici che per le scampagnate più semplici, quindi non sottovalutarne l’importanza.