Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Cerchi MTB di alta gamma per ruote assemblate su misura

Un paio di ruote assemblate è un come un abito sartoriale, il modo migliore per portare la tua mountain bike su un altro livello, sia funzionale che estetico. E per arrivare al livello successivo, oltre ai mozzi, la scelta dei cerchi è il passo decisivo verso il set di ruote dei tuoi sogni. Con l'aiuto dei nostri consigli e suggerimenti, troverai i cerchi giusti per te e la tua bici nella nostra vastissima selezione. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Il materiale ideale per i cerchi MTB

Come per molti componenti, anche la scelta i cerchi da mountain bike tra alluminio o carbonio è una questione di quanto si vuole investirci.

I cerchi MTB carbonio

I cerchi MTB in carbonio sono più costosi, ma anche più leggeri a parità di rigidità. Una coppia di cerchi carbonio MTB 29 potrebbe, ad esempio, essere più leggera e rigida di una coppia di cerchi MTB 26 pollici in alluminio. Poiché, a differenza dei metalli, i compositi in fibra non si deformano plasticamente, nella costruzione delle ruote i cerchi MTB in fibra di carbonio sono più facili da allacciare, ossia da vincolare al mozzo tramite nipple e raggio, per cui il loro assemblaggio è più semplice e veloce.

I cerchi MTB alluminio

I cerchi in alluminio sono più economici e sufficientemente leggeri e rigidi per molti usi. Inoltre, i cerchi in alluminio per mountain bike vantano proprietà migliori in caso di urto, poiché tendono ad assorbire l’urto piegandosi invece d'incrinarsi o rompersi quando vengono colpiti duramente.

La disciplina MTB praticata e il suo cerchione MTB ideale

La disciplina della MTB praticata determina fino a quanto leggero possa essere un cerchio e quanto debba essere necessariamente robusto. Mentre nella scelta di un cerchio MTB XC e Marathon si presterà particolare attenzione al risparmio di peso, come per un cerchio per i cerchi della bici da corsa, mentre per un cerchio Enduro o, a maggior ragione, Downhill si opterà per un cerchio MTB che è stato progettato per essere più robusto e per ospitare copertoni di sezioni maggiori.

Dato che i numeri della scheda tecnica spesso non dicono tutto sulla disciplina per cui il cerchio da MTB è stato progettato, bisogna prestare particolare attenzione alle raccomandazioni del produttore. L'obiettivo primario nello scegliere il cerchio giusto è trovare un compromesso bilanciato tra i requisiti richiesti della disciplina MTB praticata, il peso del rider e il suo stile di guida.

La larghezza del cerchio

Negli ultimi anni vi è stata una tendenza verso cerchi più larghi, in quanto alloggiano meglio pneumatici più larghi. La dimensione rilevante in questo caso è la larghezza del cerchio, cioè la larghezza del fondo, o letto del cerchio da spalla a spalla.

La larghezza abituale per il Cross-country è intorno ai 30 mm, per All-Mountain, Trail, Enduro e Downhill 35 mm. I cerchi con una larghezza superiore a 35 mm sono utilizzati sulle Fatbike, cioè le mountain bike con pneumatici particolarmente larghi.

In generale, i cerchi hanno un gancio sulla spalla interna del cerchio per evitare che gli pneumatici stallonino, ossia fuori escano da cerchio perché il contatto tra lo pneumatico e i cerchi viene meno. Oggi, tuttavia, cerchi e pneumatici di alta qualità sono fabbricati con una precisione sufficiente da poter fare a meno di questo gancio.

I cerchi senza il gancio per trattenere lo pneumatico sono chiamati cerchi hookless. La larghezza interna dei cerchi hookless deve essere valutata in modo leggermente diverso, poiché su questo tipo di cerchi lo pneumatico assumerà una forma meno “a pera”. In pratica sfrutterà il maggior spazio “allargandosi” e “abbassandosi”.

Come scegliere il diametro dei cerchi mountain bike: 26, 27,5 o 29 pollici

Nel gergo ciclistico comune abbiamo cerchi MTB 29 pollici, o cerchi MTB 27.5 pollici, e ancora cerchi MTB 26 pollici riferendosi al diametro esterno approssimativo dello pneumatico.

Ma, più propriamente, il cerchio viene classificato in base alla dimensione standardizzata a livello internazionale (ISO) della sede dello pneumatico nel cerchio (B.S.D. - Bead Seat Diameter). I diametri attualmente più diffusi e gli pneumatici corrispondenti in ordine di popolarità sono:

  • Cerchi MTB 29 pollici - 622 mm
  • Cerchi MTB 27.5 pollici o 650B - 584 mm
  • Cerchi MTB 26 pollici - 559 mm

Le misure standardizzate per la larghezza interna e il diametro possono spesso essere trovate come specifiche combinate sotto ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation) o ISO. Un cerchio largo 30 mm per pneumatici da 29 pollici, per esempio, ha la specifica 30-622 o 622x30. Inoltre, viene dato l'ERD. L'abbreviazione sta per "Effective Rim Diameter" e indica il diametro all'altezza in cui si trovano i nippli dei raggi. Questa misura è importante per calcolare la lunghezza corretta dei raggi.

Il numero di fori

Il numero di fori dei raggi nel cerchio deve corrispondere al numero di fori della flangia del mozzo, quindi il foro per la valvola non rientra nel conteggio. Il numero di fori è generalmente 32 o 28, o meno per i cerchi destinati ad assemblaggi di ruote particolarmente leggere.
Più raggi si usano, infatti, più robusta e durevole sarà la ruota, ma ovviamente sarà anche più pesante.

Cerchi tubeless MTB

La maggior parte dei cerchi di alta gamma oggi sono progettati per l'uso tubeless, cioè senza camera d'aria. Di solito c'è una nota corrispondente nella descrizione del prodotto ("Tubeless Ready". “TLR” o simile). A questo scopo, il cerchio è modellato in modo tale da adattarsi il più precisamente possibile allo pneumatico in modo che l'insieme cerchio/pneumatico sia praticamente stagno.

Per garantire l'impermeabilità del cerchio, generalmente, viene posato sul fondo del cerchio MTB un nastro adesivo, ma ne esistono anche versioni senza colla, sigillante specifico per cerchioni MTB tubeless. I cerchi MTB tubeless possono essere usati con copertoni per camera d'aria.

Cerchi per mountain bike per tubolari

I tubolari sono speciali pneumatici adottati solo sulle biciclette con camera d'aria cucita al loro interno. In caso di foratura il tubolare deve essere scollato dal cerchio e sostituito da uno nuovo perché la camera d'aria non è sostituibile, se non scucendo e ricucendo il tubolare. Richiedono cerchi speciali su cui viene incollato lo pneumatico che hanno una sezione particolare: i cerchi per pneumatici tubolari non hanno spalle del cerchio, ma un fondo piatto a U. Gli pneumatici tubolari sono l'eccezione piuttosto che la regola sulle MTB e vengono adottati su ruote leggerissime solitamente con cerchi in carbonio per MTB 29 pollici.

Cerchio MTB per freni a disco o classico cerchio da mountain bike per freni a pattino?

I freni a disco sono da tempo uno standard sulle MTB, quindi la maggior parte dei cerchi oggi sono specifici per i dischi e non adatti all'uso con i freni a pattino, chiamati anche freni rim, cerchio in inglese, da cui freni a cerchio. Per le vecchie mountain bike o le biciclette per spostamenti quotidiani con freni a pattino (V-brake, cantilever o idraulici Magura HS 33/11), sono assolutamente necessari cerchi con pista frenante sul fianco.

Di cos'altro hai bisogno per assemblarti le tue ruote su misura?

Una volta che hai trovato i tuoi cerchi MTB, per fare un set di ruote avrai ovviamente bisogno di mozzi, raggi e nippli. E se vuoi costruirti le ruote in totale autonomia, dai un'occhiata alla nostra selezione di supporti per la centratura, chiavi per nippli e altri strumenti utili!