Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

Cerchi per bicicletta: il carattere della tua bici

Un cerchio da bici può cambiare profondamente il carattere della tua bicicletta. Un'impronta a terra più larga per la tua MTB, un profilo più alto per tagliare meglio l'aria per la tua bici da corsa. Leggerezza, maneggevolezza e aerodinamicità, tre caratteristiche fondamentali in una bicicletta che i cerchi influenzano in maniera marcata. Che tu debba sostituire un cerchio, costruire una ruota da zero, o dare nuova vita a un paio di mozzi ancora perfettamente scorrevoli, ti aiuteremo a scegliere il cerchio perfetto per la tua bici. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

E se volessi cambiare i cerchi per bici?

Intanto sgombriamo subito il campo da un frequente equivoco, con cerchio si intende unicamente il componente dove è alloggiato il copertone legato al mozzo attraverso i raggi, non la ruota intera. Non è neanche corretto chiamarlo cerchione della bicicletta, ma semplicemente cerchio. Anche se con l'ampliarsi delle sue dimensioni, la definizione di cerchioni per bicicletta inizia a essere corretta! Se anni fa era comune farsi assemblare una ruota da zero scegliendo i vari componenti uno per uno, con l'avvento delle ruote complete è sempre più raro, ma costruirsi una ruota completamente personalizzata ha sempre un suon innegabile fascino. E un cerchio rotto, dopo lo sconforto che segue alla sua scoperta, può essere un'occasione per un upgrade, perché no?

Come è fatto un cerchione per bicicletta

Le varie specialità del ciclismo determinano le differenze tra i vari cerchi in maniera tanto marcata che sono facilmente riconoscibili anche a prima vista, ma un cerchio conserva comunque una struttura base formata da:

  • Spalla
  • Canale
  • Fori dei nippli

Analizziamo parte per parte nel dettaglio.

Spalla del cerchio

È la parte del cerchio laterale che serve a trattenere in sede il copertone attraverso la sua tallonatura. A diversi tipi di copertura corrisponde un diverso tipo di spalla. Nei cerchi per freni a pattino svolge anche la funzione di pista frenante.

Canale del cerchio

È il fondo del cerchio. Nei modelli tradizionali viene rivestito di un nastro para nippli. Alcuni modelli hanno un canale chiuso, senza accesso ai nippli sottostanti.

Fori dei nippli

Sono i fori dove si innestano i nippli, ossia le "viti", generalmente in ottone o alluminio, su cui si avvitano i raggi. Il loro numero varia da un minino di 12 a oltre 40.

La misura del cerchio da bicicletta

Qual è la dimensione del cerchio giusta per la propria bicicletta è una domanda in apparenza banale e a cui tutti sanno rispondere in via generale. Quando si tratta di specificare a quale standard appartiene quello specifico cerchio, la faccenda si complica.

Il cerchio da bici da corsa nella sua misura più diffusa è da 28 pollici. Nella classificazione ETRTO o ISO è indicato come 622, che sono i millimetri all'altezza dove tallona il copertone. Mentre per la classificazione francese parliamo di un cerchio da 700C, dove la lettera indica la larghezza del canale del cerchio, con valori che vanno da A a D partendo dal più largo al più stretto.

Con il proliferare degli standard dei cerchi da MTB la faccenda è anche più complicata, cerchiamo di fare ordine con una tabella:

Pollici

ETRTO

Millimetri classificazione francese

26

559

650A

27,5

650

650B

29

622

700B

Il panorama si va ampliando e non possiamo dimenticare i larghissimi cerchi a traliccio delle fatbike!

Se stai sostituendo un cerchio della tua bicicletta, sul copertone installato puoi facilmente leggerne la dimensione nella stampigliatura nel fianco.

Copertone, tubolare o tubeless?

La bicicletta è l'unico veicolo che ancora adotta molteplici tipi di pneumatici, tutti gli altri sono tutti passati al tubeless, e questo influenza la fattura del cerchio.

Su cerchio con spalla alta e dentino di ritenzione potrai montare il classico copertone, o copertoncino in caso di bici da strada, con camera d'aria. Sarà la camera a trattenere l'aria, per cui fondo e spalle del cerchio non hanno bisogno di essere sigillati. In caso di canale del cerchio aperto, si installa un nastro per far sì che i nippli non danneggino la camera d'aria venendo a contatto. Sullo stesso cerchio potremo montare, sia su strada che in mountain bike, un copertone tubeless, si dovrà solo avere l'accortezza d'inserire un nastro specifico sul fondo del canale quando aperto e aggiungere il lattice per impermeabilizzare il sistema, oltre alla specifica valvola. Alcuni cerchi nascono nativamente per il sistema tubeless, e nella MTB si sono sviluppati veri e propri sistemi integrati cerchio-copertone, ma nulla vieta di montare coperture con camera su questi cerchi.

Il tubolare è un tipo di copertura chiusa che integra al suo interno la camera d'aria e viene installato sul cerchio attraverso incollatura. Tipico della bici da corsa, pneumatico da gara per eccellenza, viene anche molto usato nel ciclocross o su cerchi in carbonio MTB. Per la sua conformazione è installabile solo su cerchi appositi contraddistinti da spalle basse e canale del cerchio a U, rispetto a quello a V delle coperture.

Il sistema Hookless, questo sconosciuto

O meglio, quasi sconosciuto agli stradisti, ma familiare nel mondo della MTB dove il sistema tubeless si è diffuso molto prima. Hookless significa senza uncino di ritenzione, infatti nei cerchi hookless la parete della spalla è liscia e possono essere montate solo coperture tubeless. Il processo costruttivo di questi cerchi è più semplici e il risultato è un prodotto più leggero e meno caro, di contro la massima pressione indicata da ETRTO è di 5 atmosfere e non tutti i produttori indicano le loro coperture compatibili con questo sistema.

Cerchio da bici solo per disco o anche freno a pattino?

Il cerchio per freno a pattino tradizionale è dotato di pista frenante in alluminio o basalto, per i modelli in carbonio, per far fronte all'usura del pattino in fase di frenata. Questi cerchi sono perfettamente compatibili con il sistema a disco. Al contrario, non potremo usare un cerchio nativo per sistema a disco con un freno a pattino perché privo della pista frenante. A fronte di una minore versatilità, il cerchio per freno a disco sarà più leggero e meglio bilanciato.

Il numero di fori del cerchio da bicicletta

Da quanti fori devo prendere il mio cerchio? Se stai sostituendo un cerchio rotto, la risposta è scontata: gli stessi del cerchio vecchio. Se stai costruendo una ruota da zero considera che a maggior fori corrispondono maggior raggi che daranno alla ruota al contempo maggior rigidità laterale e maggior comfort verticale, una ruota più robusta sotto tutti gli aspetti. Più raggi significano però maggior peso e minore aerodinamicità. Dipende da cosa cerchi dalla tua ruota. Se stai costruendo la ruota per percorrere la Carretera australe con 30 kg di bagagli, non lesinare sul numero di fori. Ma se vuoi vincere una cronometro di 10 km meno raggi ci sono, meglio è!

Cerchio alto o cerchio basso?

Come per la domanda del paragrafo precedente, e quasi sempre nel mondo ciclistico, la risposta dipende dall'uso che si andrà a fare della bicicletta. L'estetica è soggettiva, ma è innegabile che un cerchio alto conferisce alla bici un aspetto più aggressivo. Un cerchio con un profilo alto migliora l'aerodinamica e in via generale è più robusto. Perché allora non si montano solo cerchi alti su tutte le bici? Un cerchio alto irrigidisce di molto la bici, parametro da tenere in conto se non hai la flessibilità di un professionista e se gli asfalti intorno a casa sembrano aver visto una pioggia battente di meteoriti. Il profilo alto del cerchio è anche più soggetto al vento laterale che può creare problemi di guidabilità. Nel mondo ideale, in garage sono disponibili un paio di ruote con cerchi dal profilo medio-basso per l'uso quotidiano e uno con un cerchio alto per le occasioni speciali. Bisogna anche sottolineare che la tecnologia fa passi da gigante e i profili alti soffrono sempre meno di questi problemi.

Perché nel ciclocross si usano profili molto alti? Per la loro capacità di spurgare velocemente neve e fango. La gara dura solo un'ora e i tubolari garantiscono il comfort necessario ad atleti di alto livello.

Canale del cerchio stretto o largo?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo allargamento del canale del cerchio, prima sulla MTB poi anche nel settore strada. I vantaggi sono nel poter ospitare coperture di sezione più larga che si distribuiranno meglio sul cerchio. La stessa copertura montata su un cerchio più alto avrà una forma più armonica, non a “lampadina” o a “pera”, ossia stretta alla base e più larga in alto, a vantaggio della comodità e guidabilità, specie in discesa. A canale più largo corrisponde però maggior peso, come sempre ogni scelta è un compromesso che va fatta tenendo in mente l'uso primario che fai della bici.

Alluminio o carbonio?

Sulla carta il carbonio ha tutte le qualità che si ricercano in un materiale con cui costruire un cerchio: leggero, rigido, assorbente, estremamente lavorabile. Il suo tallone di Achille è sempre stata la pista frenante, problema risolto alla radice con l'adozione dei dischi anche su strada. Perché, allora, tutti i cerchi non sono in carbonio e l'alluminio resiste anche nella media-alta gamma nei profili fino a 30-35 mm? Il carbonio è indubbiamente più costoso e più delicato se inciso, cosa non rara in MTB e Gravel. I cerchi Hookless abbatteranno i costi e democratizzeranno il carbonio anche nei cerchi da bicicletta? Il carbonio sostituirà l'alluminio nella costruzione dei cerchi per bicicletta come lo stesso metallo ha fatto in precedenza con il legno e l’acciaio? Ai posteri… per ora l'alluminio è ancora un materiale più che valido per costruire un cerchio da bicicletta.

Idee chiare o stai ancora girando in tondo?

Ora hai tutti gli elementi per scegliere il cerchio giusto per la tua bici e il tuo modo d'intendere il ciclismo. Manca qualcosa? Ah, si, spesso per i cerchi da bicicletta sono disponibili decalcomanie in colori diversi. Quindi meglio la gialla per aumentare la visibilità, la bianca che si intona al telaio, o la raffinatissima stealth… Proprio vero che la vita è fatta di scelte!