Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

I raggi della bici: come sono fatti e quali scegliere?

I raggi della bicicletta sono componenti fondamentali della ruota: queste sottili aste o fili metallici si diramano dal mozzo centrale, quello che ruota intorno all'asse, per arrivare al cerchio esterno, dove è fissato lo pneumatico. Poiché permettono alla ruota di restare in posizione stabile e, al contempo, sostengono il peso del ciclista e della bici, sceglierli con attenzione è molto importante. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Anatomia di un raggio della ruota per bici

Un raggio è composto da una parte centrale e da due estremità, dette testa e filettatura. La testa serve ad agganciare il raggio al mozzo in modo che resti ben stabile, mentre la filettatura consente di avvitare le nipple, dei dadi di forma allungata che accolgono il raggio all’interno del cerchio e che consentono di allentare (o tirare) i raggi. Lo spessore dei raggi può variare in base al tipo di ruota e di bicicletta, ma anche all’interno del raggio stesso: a volte, per realizzare ruote più leggere, i raggi vengono sfinati nella parte centrale.

Quali tipi di raggi per la ruota della bicicletta esistono?

Ecco una panoramica dei principali tipi di raggi che puoi trovare in commercio.

  • Raggi straight gauge: hanno lo stesso diametro per l’intera lunghezza (in genere 2 mm). Sono i raggi più semplici ed economici che puoi scegliere, e spesso vengono utilizzati per realizzare ruote per bici in cui non è importante risparmiare sul peso (nel caso delle BMX e delle MTB, ad esempio).
  • Raggi single butted: sono leggermente più spessi nella parte vicina al mozzo, così da offrire più resistenza e rigidità. Più pesanti rispetto agli straight gauge, sono idonei per applicazioni gravose.
  • Raggi double butted: sono raggi leggeri, sfinati nel mezzo (partono da 2 mm, diventano 1,8 mm e tornano a 2 mm verso il mozzo) per ridurre il peso e la rigidità, senza però compromettere la resistenza della ruota. In genere più costosi rispetti ai modelli che abbiamo visto in alto, non sono particolarmente adatti alla MTB.
  • Raggi straight pull: in questi raggi viene eliminata la curvatura (J bend dei raggi a testa curva) per offrire risparmio sul peso e aerodinamicità, ma richiedono un mozzo dedicato.

Il numero di raggi

Le ruote della bici possono essere realizzate utilizzando un numero diverso di raggi, fattore che ne influenza direttamente la resistenza e il peso. Più raggi vengono utilizzati, più il carico viene distribuito e più resistente sarà la ruota. Con un numero minore di raggi, tuttavia, si ottiene una ruota più leggera: per questo motivo, per realizzare ruote ad alte prestazioni sono stati sviluppati schemi di raggi che riducono il numero di raggi necessari, senza compromettere la resistenza o la rigidità laterale.

Le ruote da BMX, ad esempio, utilizzano in genere 36 raggi, mentre per le MTB da trail si trovano spesso 32 raggi. Nel caso dei cerchi per bici da corsa, la foratura può essere a 28 o addirittura a 24 fori. Per gli stili di guida più estremi la resistenza è fondamentale: troveremo solitamente 36 raggi nelle ruote da Enduro, Downhill e XC.

Lo schema dei raggi

L’allacciatura, o incroci, dei raggi non è altro che lo schema utilizzato per installare i raggi in una ruota. La maggior parte delle ruote standard sono costruite con un tradizionale schema di raggi a tre incroci, allacciati in modo tale che ogni raggio passi sotto o sopra altri tre tra il mozzo e il cerchio.

Le ruote più pesanti, ad esempio quelle per la BMX, possono utilizzare un'allacciatura a 4, mentre i cerchi da corsa più leggeri possono utilizzare un'allacciatura a 2 o addirittura a 1 per risparmiare peso utilizzando raggi più corti. Un altro schema di allacciatura piuttosto comune, e più frequente sulle ruote per le bici da corsa, è quello radiale o 0x, in cui il raggio va direttamente dal mozzo al cerchio senza incrociarne altri.

Quali sono i materiali dei raggi per la ruota?

Come potrai vedere sullo shop di BIKE24, la maggior parte dei raggi è realizzata in leghe di acciaio, cromo, molibdeno e nichel. Le leghe troppo leggere, per via della loro elevata malleabilità, non vengono mai utilizzate, ma le ruote di gamma alta presentano spesso raggi in titanio oppure in fibra di carbonio. Nel caso del carbonio, ricorda che il tipo di raggio è diverso rispetto a quello normale, e richiede una tecnologia apposita per essere bloccato in modo sicuro sul mozzo e, quindi, sul cerchio della bici.

Come scegliere i raggi giusti

Se non sai come scegliere i raggi giusti per la tua bici, sappi che la selezione dipende principalmente da due fattori: le dimensioni e il tipo di guida.

  • Dimensioni: i raggi, come prevedibile, sono disponibili in diverse lunghezze per adattarsi alla vasta gamma di dimensioni delle ruote presenti sul mercato (dalle ruote da 20" per BMX fino ai cerchi da 29" per MTB, ad esempio). Tuttavia, nella scelta dei raggi entrano in gioco anche le dimensioni del mozzo e del cerchio: la lunghezza dei raggi necessaria non dipende dal raggio della ruota, ma dalla distanza tra i fori della flangia del mozzo e i fori dei raggi sul cerchio. Non sai come trovare la lunghezza dei raggi giusta? Puoi consultare il manuale del produttore della ruota o, in alternativa, utilizzare un calcolatore di raggi online.
  • Tipo di guida: raggi di buona qualità per uso generale possono essere utilizzati per costruire ruote per qualsiasi disciplina, perché è il numero e lo schema dei raggi a determinare la resistenza delle ruote. Tuttavia, alcuni tipi di raggi sottili e leggeri, progettati per ruote veloci e leggere, non sono consigliabili per le ruote pesanti.

Parliamo di nipple

Le nipple sono i piccoli dadi che fissano l'estremità di ogni raggio al cerchio della ruota. Si tratta di piccoli cilindri di ottone o alluminio dotati di una filettatura interna, una testa conica (o sferica) che si trova all'interno del cerchio e aree appiattite sull'estremità esterna del cilindro che vengono serrate mediante una chiave per raggi.

Le nipple esercitano una tensione sui raggi: stringendole o allentandole, aumenta o diminuisce la tensione sul raggio, un aspetto fondamentale per le prestazioni.

Nella scelta delle nipple bisogna considerare il diametro della filettatura, i materiali e la lunghezza. Vediamo come.

  • Diametro: il diametro esterno della filettatura del raggio deve necessariamente corrispondere al diametro interno della filettatura delle nipple, che di solito è di 2 mm. Per questo motivo, la maggior parte dei raggi viene fornita con le nipple incluse.
  • Materiali: le nipple sono realizzate in ottone o in alluminio. L'ottone è più pesante, ma più resistente, mentre quelle in alluminio possono offrire un piccolo risparmio di peso ma possono essere più soggette a danni.
  • Lunghezza: le nipple dei raggi sono solitamente lunghe 12, 14 o 16 mm.

Per concludere

La scelta dei raggi giusti dipende, in linea di massima, dal tipo di bicicletta e dalla disciplina che si vuole praticare. Dai un'occhiata a questa guida e alla selezione presente sullo shop di BIKE24 per trovare il modello adatto a te!