- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Camere d'Aria
Un piccolo buco fa affondare un gran bastimento: camere d’aria adeguate per biciclette, copertoni e altro
La camera d’aria della bici crea un cuscino d’aria chiuso da una valvola che reagisce flessibilmente alle irregolarità del suolo. Sicuramente lo sapevi già, ma sapresti rispondere alle seguenti domande? A quando risale l’invenzione dei copertoni con camera d’aria e con quali materiali erano realizzati i primi? Quante volte si espande la camera d’aria di una bici durante il gonfiaggio? Quanto pesano attualmente le camere d’aria più leggere? Se desideri conoscere le risposte e ulteriori curiosità avvincenti sugli sviluppi più recenti delle camere d’aria per bici, sei nel posto giusto. Continua a leggere
Questo articolo tratta i seguenti argomenti (cliccando sull’argomento puoi consultare direttamente la sezione corrispondente):
- L’invenzione della camera d’aria per bici
- Struttura e funzione di una camera d’aria per bici
- A quali discipline è idonea la camera d’aria?
- Camera d’aria da 26” o da 28”: qual è la dimensione adatta ai copertoni?
- Camera d’aria per bici in butile, lattice o plastica?
- Tipologie di valvola e lunghezze
- L’accessorio per camera d’aria adatto
L’invenzione della camera d’aria per bici
Sicuramente, ti è capitato di imbatterti in ciottoli molto irregolari lungo un tragitto prolungato in bici. Ci si sente decisamente scossi dopo. Deve essere stato praticamente sempre così per i ciclisti fino a poco prima della fine del XIX secolo.
Allora, le bici con telaio in acciaio pesavano tranquillamente 20 kg e le strade erano per lo più ancora sterrate. Inoltre, i copertoni dell’epoca erano realizzati ancora in gomma piena molto pesante: i ciclisti cercavano invano un tubo leggero e comfort di guida.
Secondo un aneddoto, questo difetto dei mezzi di trasporto dell’epoca infastidì anche l’inventore e visionario scozzese Robert William Thomson, che nel 1845, per la prima volta, avrebbe sperimentato con intestini animali pieni d’aria e uno pneumatico in pelle sulle ruote di una carrozza. La vera svolta nel settore delle camere d’aria per bici, però, avvenne solo 40 anni più tardi. Nel 1888, John Boyd Dunlop richiese un brevetto per gli pneumatici ad aria con camera d’aria e valvola Dunlop (nota anche come valvola per bicicletta), utilizzata ancora oggi.
Struttura e funzione di una camera d’aria per bici
Nello specifico, una camera d’aria per bici è realizzata con un tubo ad anello dalle pareti sottili in gomma o plastica, chiuso ermeticamente e dotato di una valvola all’interno. Il collegamento del materiale del tubo, di spessore compreso tra 1,5 e 0,45 mm, avviene mediante vulcanizzazione o moderne tecniche adesive. All’interno dei tubi in butile, si trova generalmente polvere di talco per impedire che la gomma appiccichi e che, quindi, il gonfiaggio risulti difficile.
Questa struttura particolarmente leggera e di per sé delicata, insieme ai copertoni e all’anello del cerchio o alla ruota, crea un sistema che offre protezione su tutti i lati e attutisce urti e irregolarità del suolo durante il tragitto. Al contempo, la massa rotante risulta immensamente ridotta rispetto agli pneumatici in gomma piena. La camera d’aria può essere inserita in pneumatici cablati semiaperti o cucita in uno pneumatico tubolare. In quest’ultimo caso, attualmente vengono per lo più impiegate camere d’aria in lattice ultraleggere.
Supponiamo che la tua bicicletta sia rimasta ferma per un po’ durante l’inverno. Sicuramente, ora presenta una foratura. Di conseguenza, prendi la pompa ad aria per bici. Cosa succede però all’interno? Durante il gonfiaggio di una camera d’aria montata, all’interno del materiale elastico si accumula pressione. La camera d’aria della bici aumenta fino a quattro volte rispetto alla superficie iniziale, fino a raggiungere una pressione omogenea all’interno dello pneumatico e sulla scanalatura dei cerchi. Gonfiando ulteriormente, l’aria all’interno viene compressa sempre più intensamente e si accumula ancora più pressione, fino a 11 bar.
Il principio generale per la pressione dell’aria è il seguente: dovrebbe accumularsi pressione sufficiente affinché l’area di contatto sia tanto piccola quanto necessario per la trazione desiderata e non vi siano forature.
In caso contrario, possono purtroppo verificarsi danni o forature a carico della camera d’aria, dei copertoni e dei cerchi. Nel dubbio, occorre seguire le indicazioni relative alla pressione sullo pneumatico, che offrono un buon punto di partenza.
Maggiore è la larghezza del cerchio e del copertone, o meglio, maggiore è il volume della camera d’aria, inferiore è la pressione minima. A seconda dello spessore della parete e della temperatura, tuttavia, nel tempo alcune molecole d’aria si disperdono attraverso la camera. Pertanto, di tanto in tanto, occorre gonfiarla nuovamente.
A quali discipline è più idonea la camera d’aria?
Fondamentalmente, la camera d’aria è idonea a tutte le biciclette, a prescindere che si tratti, ad esempio, di bici da corsa, MTB, bici da città o per bambini. Ecco una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi della camera d’aria per bici per poter comprendere meglio a quali ambiti è più idonea.
Vantaggi | Svantaggi |
Disponibilità in tutte le dimensioni, praticamente ovunque: in alcune aree geografiche, è possibile acquistare camere d’aria 24 ore su 24 da appositi distributori automatici |
Attrito (deformazione) tra camera d’aria e rivestimento e, quindi, perdita di efficienza
|
Facilità di montaggio, riparazione e sostituzione per tutti |
Massa rotante maggiore |
Possibilità di utilizzo con tutti gli pneumatici cablati e i relativi cerchi compatibili | In caso di bassa pressione, maggiore propensione a foratura e pizzicatura |
In caso di foratura, possibilità di utilizzare tranquillamente un sistema tubeless | |
Elevata stabilità della pressione e scarso invecchiamento del materiale | |
Convenienza |
Di conseguenza, la camera d’aria risulta maggiormente idonea a biciclette non progettate per conquistare fino all’ultima briciola di potenza o trazione, bensì per ottenere un sistema durevole e che richieda scarsa manutenzione. Si tratta, ad esempio, di biciclette per la vita di tutti i giorni, quali bici da città, trekking e per bambini.
Per queste biciclette, i modelli standard con spessori normali di circa 1 mm offrono un buon compromesso tra durevolezza, protezione dalla pizzicatura e peso moderato. Tuttavia, anche sulla classica bici da strada, la camera d’aria per bici da corsa a scopo di allenamento e per escursioni rappresenta ancora oggi la prima scelta, in quanto i vantaggi degli pneumatici tubolari e tubeless difficilmente compensano i costi più elevati e la manutenzione complicata per lo sport amatoriale.
In ambito agonistico e professionale, la situazione è già diversa, in quanto nella maggior parte dei casi vengono utilizzati pneumatici tubolari. Questi offrono una massa rotante inferiore con resistenza al rotolamento minima. Sulle bici da corsa gravel, vengono utilizzate spesso anche camere d’aria per bici di fabbrica. Tuttavia, i sistemi tubeless rappresentano un’opzione di modifica molto popolare.
Ovviamente, i ciclisti che amano la mountain bike desiderano sempre una particolarità tecnica in più. Per quanto riguarda la fascia dei cerchioni ampi, la tendenza si allontana nettamente dalla camera d’aria a favore degli pneumatici tubeless. Chi, tuttavia, non possiede una grande esperienza tecnica o desidera risparmiare può optare anche in questo caso per camere d’aria in gomma, che rappresentano sempre una buona scelta. Lo stesso vale per chi ha appena iniziato con la mountain bike. La nuova MTB darà buoni risultati anche con camere d’aria per bici. Prenditi il tempo necessario per esplorare i limiti del possibile con una camera d’aria nello pneumatico. Se i copertoni risultano usurati, è sempre possibile sostituirli. Chi utilizza per la prima volta un sistema tubeless, tuttavia, dovrebbe sempre portare con sé nella maglia o nello zaino una camera d’aria per MTB. Spesso, rappresenta l’ultimo salvagente sul percorso.
Ti impegni meticolosamente affinché la bici abbia un peso ridotto, ma non vorresti comunque rinunciare alla semplice e consueta praticità della camera d’aria? In tal caso, le camere d’aria leggere in butile più sottile o persino in plastica rappresentano la scelta giusta. Alla luce di piccole differenze di prezzo e, talvolta, durevolezza, le modernissime soluzioni in butile più sottile o termoplastica ultraleggera consentono di ridurre la massa rotante di circa 100 grammi: una caratteristica da non sottovalutare.
Le seguenti sezioni illustrano come individuare le dimensioni corrette della camera d’aria nonché le tipologie e le versioni disponibili.
Camera d’aria da 26” o da 28”: qual è la dimensione adatta ai copertoni?
Un esempio tratto dalla normale quotidianità in un negozio di bici. Cliente: “Mi serve una camera d’aria per bici da 28”.” Venditore: “Per quale larghezza dei copertoni e quale bicicletta le serve la camera d’aria? Abbiamo oltre 30 versioni da 28” con diversi tipi di valvola e in diverse varianti di peso.”
Online o in negozio, per evitare che ti senta letteralmente come un pesce fuor d’acqua durante l’acquisto della prossima camera d’aria, ti spieghiamo come individuare le dimensioni corrette per la tua bici.
La cosa più importante: le dimensioni della camera d’aria dipendono dalle dimensioni e dalla larghezza dei copertoni.
Di norma, se hai acquistato una bici già pronta da un rivenditore ed è la prima volta che ti serve una camera d’aria, durante l’acquisto puoi attenerti alle indicazioni impresse o stampate sulla camera d’aria in dotazione.
Puoi imbatterti in tre possibili informazioni: l’indicazione dei pollici, i dati E.T.R.T.O e/o l’indicazione della dimensione francese. Il significato dettagliato di ciascuna indicazione per le dimensioni di ruote e copertoni e l’indicazione corrispondente, ad esempio a 26”, nell’altro sistema di misurazione sono contenuti nel nostro articolo sugli pneumatici per bicicletta: “I sistemi di indicazione delle dimensioni degli pneumatici cablati”.
Sulla camera d’aria della MTB, ad esempio, possono trovarsi le seguenti indicazioni: 27,5” (indicazione dei pollici), 54/75-584 (E.T.R.T.O), 650B (indicazione francese). Su una bici da corsa, invece, possono trovarsi i seguenti dati: 28", 18/25-622/530, 700C.
L’unica informazione davvero attendibile è l’E.T.R.T.O. La prima parte descrive la larghezza in mm. Nel caso della camera d’aria per MTB menzionata nell’esempio, da 54 a 75 mm. La seconda informazione, nell’esempio 584, si riferisce al diametro interno del copertone all’alloggiamento dei cerchi. Le indicazioni “da... a” sono frequenti, in quanto la camera d’aria risulta elastica e, proprio come un palloncino, può espandersi parecchio rispetto alle dimensioni iniziali. Non sono presenti forature, ma desideri comunque prepararti ad affrontare questa eventualità? Niente paura, non è necessario smontare subito la camera d’aria. Per l’acquisto, è possibile fare riferimento anche alle indicazioni E.T.R.T.O impresse sul copertone. Non trovi alcun dato E.T.R.T.O e sul copertone o sulla camera d’aria è presente solo un’indicazione criptica come 28 x 1 1/2 x 1/8”? Nessun problema.
Illustriamo chiaramente a cosa corrisponde questa indicazione nel sistema E.T.R.T.O nell’articolo “Copertoni per bicicletta: i sistemi di indicazione delle dimensioni degli pneumatici cablati”.
Ti è finalmente chiaro quale camera d’aria per bici devi acquistare, ma temi comunque di scegliere varianti sbagliate? In tal caso, non esitare a contattare l’esperto team di assistenza di BIKE24 per ricevere consulenza.
Oltre alle dimensioni, l’acquisto di una camera d’aria per bici comporta anche una scelta tra materiali e relative resistenze differenti. Vediamo ora di cosa si tratta.
Camera d’aria per bici in butile, lattice o plastica?
Hai forato e vorresti rimettere in moto la tua bici con nuove camere d’aria o ridurre la massa rotante nella posizione giusta? Eppure, durante l’acquisto di una camera d’aria, emerge un’autentica moltitudine di varianti e denominazioni, ad esempio Extralight, camera d’aria da downhill-Schlauch o Supersonic. Questa sezione contiene una panoramica dei materiali e delle versioni. Inoltre, presenta un confronto relativo a protezione antiforatura, fasce di peso e prezzo nonché disponibilità generale.
I materiali della camera d’aria in dettaglio
Le camere d’aria per bici sono realizzate in gomma butilica, lattice o plastica.
Il butile è il materiale più utilizzato, comprovato e conveniente. La gomma sintetica ha iniziato a sostituire il caucciù naturale oltre 70 anni fa. In caso di spessore normale, le camere d’aria in butile risultano particolarmente stabili alla pressione dell’aria e non sensibili al calore. A seconda dell’applicazione, gli spessori sono anche ottimizzati per un peso ridotto o maggiore durevolezza. Una comune e robusta camera d’aria per freeride/downhill, ad esempio, presenta uno spessore di 1,2 mm e pesa 300 g. Una camera d’aria denominata Extralight da Schwalbe o Supersonic da Continental, invece, presenta un peso piuttosto ridotto: meno di 70 g su una bici da corsa e circa 130 g su una MTB. Purtroppo, la riduzione dello spessore comporta un sempre maggiore conflitto di obiettivi tra protezione antiforatura, stabilità della pressione, flessibilità e peso.
In pratica, le camere d’aria per bici sottili in gomma butilica richiedono un gonfiaggio più frequente. Al contempo, però, le camere d’aria leggere sono generalmente più flessibili, in quanto durante la deformazione viene persa meno energia e la resistenza al rotolamento si riduce. Quasi tutti i produttori noti fabbricano prevalentemente camere d’aria in butile, compatibili praticamente con tutti i tipi di bicicletta e le dimensioni di ruota, nonché con le ruote per bambini e i passeggini. Oltre alle consuete strutture in butile, sono presenti anche varianti speciali con ulteriore protezione antiforatura grazie al liquido antiforatura e/o a strati specifici.
Nel mondo del ciclismo, quando si parla di camere d’aria in lattice, si intendono in realtà quelle realizzate con la linfa naturale dell’albero del caucciù. Prima della Seconda guerra mondiale, tutte le camere d’aria per bici erano ancora realizzate con questo materiale. Poiché la vittoria fu dispendiosa e l’importazione era costosa, fu sviluppata la gomma butilica.
Il lattice, però, presenta un vantaggio: con lo stesso spessore, la densità è inferiore rispetto al butile, dunque le camere d’aria in lattice risultano più leggere. Inoltre, la gomma naturale presenta un comportamento più flessibile, il che rende le camere d’aria in lattice più resistenti a fori e pizzicatura (maggiore protezione antiforatura). Il lattice favorisce anche una minore resistenza al rotolamento alla pressione corretta.
A seconda della temperatura, tuttavia, la superficie in lattice risulta purtroppo appiccicosa. Per impedire che si appiccichi al copertone, viene utilizzata la polvere di talco come antiadesivo, da rinnovare periodicamente durante il controllo della bici, ad esempio in primavera.
Esiste, però, anche il rovescio della medaglia: il più grande svantaggio delle camere d’aria in lattice consiste nell’elevata permeazione dell’aria o, in altre parole, nella regolare perdita di pressione. Prima di ogni escursione e corsa, è necessario gonfiarle nuovamente. Durante la conservazione e il trasporto delle camere d’aria in lattice, occorre prestare attenzione, in quanto il caucciù naturale è più sensibile a grassi e oli.
Triste ma vero, la gamma delle camere d’aria in lattice si riduce sempre di più, in quanto vengono soppiantate dai sistemi tubeless e dalle camere d’aria in plastica in ascesa. Queste camere d’aria per bici sono disponibili prevalentemente solo per bici da corsa, ciclocross e gravel.
La termoplastica rappresenta il terzo nonché più moderno e innovativo materiale per le camere d’aria. Le camere d’aria sono completamente realizzate in TPU o TPE, compresa la valvola, dunque risultano interamente riciclabili ed estremamente sostenibili. Tuttavia, questo rappresenta solo il primo dei vantaggi delle camere d’aria in plastica.
Il nuovo materiale sottile, infatti, le rende anche particolarmente leggere e, al contempo, estremamente elastiche e resistenti agli strappi a tutte le temperature. In questo modo, aumenta la protezione antiforatura e dalla pizzicatura, mentre diminuisce la resistenza al rotolamento. Anche la stabilità della pressione delle camere d’aria in plastica risulta evidente ed è paragonabile a quella delle controparti in butile con spessore normale.
A proposito, maggiore è lo spessore di una normale camera d’aria, maggiore risulta il suo volume. La situazione è diversa per le camere d’aria in plastica, che possiedono proprietà analoghe con variazioni minime.
Agli esordi della ricerca di materiali alternativi, il collegamento delle estremità della camera d’aria e l’applicazione dell’attacco della valvola risultavano ancora problematici.
Nelle soluzioni attuali, le estremità vengono per lo più unite senza cuciture e, sull’attacco della valvola, vengono abilmente impiegate tecniche di saldatura e incollaggio. I produttori consolidati includono Tubolito, Revoloop e Schwalbe, una novità sul mercato per quanto riguarda le camere d’aria per bici in plastica, ma già noto da decenni per copertoni e prodotti per camere d’aria.
Le camere d’aria in termoplastica sono idonee a quasi tutte le applicazioni, ad esempio bici da corsa, MTB, plusbike, bici da corsa gravel, bici da trekking, città e per uso quotidiano. Qualora si verifichi una foratura durante il tragitto, è sufficiente incollare una toppa speciale, montare il copertone, gonfiare e ripartire. La scelta della valvola per le camere d’aria in plastica è una questione di gusti. Attualmente, sono disponibili solo valvole Presta di lunghezza pari a 40 o 60 mm. Tuttavia, se necessario, è possibile allungarle per cerchi dal profilo alto e ruote a disco.
Panoramica di protezione antiforatura, peso e prezzo
Ciclisti con bici da corsa, mountain bike o bici da trekking: per ciascuno, le caratteristiche determinanti durante l’acquisto di una camera d’aria sono diverse. I ciclisti da corsa desiderano un peso minimo, chi guida una mountain bike vuole protezione dalla pizzicatura anche a pressioni basse, mentre i ciclisti con bici da trekking desiderano un’elevata protezione antiforatura in generale con costi ridotti della camera d’aria.
Abbiamo realizzato un confronto dei quattro elementi davvero imprescindibili per l’acquisto per tutte le dimensioni di ruota: protezione antiforatura, peso, prezzo e disponibilità.
Butile | Lattice | Termoplastica | |
Disponibilità per tutte le dimensioni e le larghezze dei copertoni
|
Sì
|
No
|
No
|
Protezione antiforatura/dalla pizzicatura (snake bite)
|
Maggiore è lo spessore, maggiore è la protezione dalla pizzicatura o snake bite
|
Grazie alla maggiore flessibilità, migliore protezione da pizzicatura e snake bite anche con spessori moderati (se la camera d’aria è trattata con polvere di talco)
|
Grazie alla maggiore flessibilità e alla resistenza estrema alla rottura, ottima protezione da pizzicatura e snake bite in tutte le condizioni
|
Fascia di peso*
|
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 45-155 g per pezzo Bici per bambini/BMX (16-24”): ca. 60-176 g per pezzo MTB/bici da trekking (26-29”): ca. 65-439 g per pezzo (versioni pesanti per downhill e plusbike) Fatbike (26”): ca. 505 g per pezzo Varianti speciali (tutte le dimensioni e le varianti) con protezione antiforatura aggiuntiva: 176-400 g per pezzo |
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 50-85 g per pezzo MTB 26 x 1,70/3,00” e 29 x 1,70/3,00”: ca. 135 e 145 g per pezzo (vasta gamma di larghezze)
|
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 25-61 g per pezzo Bici per bambini/BMX (16-24”): ca. 34-95 g per pezzo MTB/bici da trekking (26-29”): ca. 42-116 g per pezzo (versioni pesanti per downhill e plusbike)
|
Fascia di prezzo*
|
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 4-11€ per pezzo |
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 9-19€ per pezzo
|
Bici da corsa/ciclocross/gravel (28”): ca. 22-30€ per pezzo MTB/bici da trekking/per bambini (16-29”): ca. 16-30€ per pezzo
|
*In base ai dati delle schede tecniche e ai prezzi di BIKE24
Conclusione: le comprovate camere d’aria in butile offrono la compatibilità più elevata con tutte le dimensioni di ruota a prezzi bassi, ma non risultano particolarmente leggere in presenza di una normale protezione antiforatura. Le costose camere d’aria in lattice, con tutti i loro pregi e, purtroppo, difetti, sono relegate a una nicchia specifica. Grazie all’impiego di materiali innovativi, il futuro appartiene alle camere d’aria in plastica. Offrono una straordinaria protezione antiforatura con un peso incredibilmente ridotto. Qualora la gamma delle dimensioni a prezzi accessibili dovesse ampliarsi ulteriormente, il settore delle due ruote avrà trovato il degno erede delle camere d’aria in butile.
Tipologie di valvola e lunghezze
Le tre tipologie di valvola per bici più diffuse sono le seguenti:
Valvola Dunlop/per bicicletta, valvola Schrader/auto e valvola Presta o francese (denominata anche Sclaverand o per bici da corsa).
Tutti i tipi di valvola sono rivestiti da un tappo per la protezione da polvere e sporco, realizzato prevalentemente in plastica. Spesso, le valvole vengono fissate anche con un dado zigrinato alla base del cerchio per prevenire lo scivolamento o la torsione.
La valvola Dunlop deve il proprio nome all’inventore dello pneumatico a camera d’aria e tuttora viene utilizzata prevalentemente sulle bici da città e per bambini.
Il vantaggio e, al contempo, lo svantaggio: il nucleo della valvola è fissato solo con un dado zigrinato e può essere rimosso senza utensili. Benché questa caratteristica risulti comoda per lo sfiato e la sostituzione della valvola, si dimostra sfavorevole quando ladri e altri allungano le mani senza autorizzazione. È possibile gonfiare le camere d’aria con valvole Dunlop con qualsiasi normale pompa per bicicletta, nonostante talvolta sia necessaria una pressione maggiore per sbloccare la valvola. La lunghezza della valvola può essere di 32 o 40 mm, a seconda di quella più adatta all’altezza del cerchio.
Dal cerchio si vede solo lo stelo della valvola, all’interno del quale si trova un piccolo perno? In tal caso, la bicicletta è probabilmente dotata di una camera d’aria con valvole auto, saldamente avvitate. Per il riempimento con aria, la pompa deve essere compatibile con le valvole auto, in quanto durante il gonfiaggio è necessario che un contropezzo prema il perno della valvola nella testa della pompa per consentire l’afflusso dell’aria. Le valvole auto vengono utilizzate sulle bici da città, trekking e sulle mountain bike e presentano una lunghezza di 40 mm.
Infine, il tipo di valvola tuttora più diffuso sulle moderne bici sportive e in Europa: la valvola Presta (nota anche come valvola francese, Sclaverand o per bici da corsa). Originariamente, le valvole Presta furono concepite per l’utilizzo a pressioni elevate sulle bici da corsa. Tuttavia, vengono attualmente impiegate su bici elettriche, da trekking e MTB di alta qualità. Nella valvola francese, solo una parte è avvitata nel sottile stelo della valvola. Nella parte superiore, è visibile un perno con un piccolo dado. Quest’ultimo deve essere svitato in senso antiorario per il gonfiaggio. Spesso, è consigliabile anche toccarlo brevemente per lo sfiato, in modo che la valvola si sblocchi per le manovre di pompaggio successive. Le valvole Presta sono popolari perché, in seguito, è possibile riavvitarle per prevenire la perdita di pressione. Le camere d’aria con queste valvole sono disponibili in lunghezze di 40, 60 e 80 mm, quindi per qualsiasi altezza dei cerchi.
L’accessorio per camera d’aria adatto
La bici prosegue a oltranza, ma prima o poi si verifica una foratura o un difetto. Con il giusto accessorio per camera d’aria, però, non è assolutamente un problema.
Chi si sposta regolarmente in bicicletta dovrebbe portare con sé determinate attrezzature standard per la riparazione della camera d’aria: una pompa ad aria maneggevole, un levagomme e un kit di riparazione compatibile con il materiale della camera d’aria. Questi kit contengono toppe di diverse dimensioni, uno strumento per l’irruvidimento, un pezzo di lattice per le valvole Dunlop e una soluzione vulcanizzante per l’incollaggio. In alternativa, sono disponibili anche kit con toppe autoadesive. Oltre a questa attrezzatura, potrebbe essere necessario anche un utensile per allentare le viti delle ruote.
Le toppe sono troppo costose? In tal caso, è possibile optare per uno spray o una schiuma antiforatura per chiudere provvisoriamente il foro.
Suggerimento 💡: Portando con sé un paio di guanti in gomma, l’impugnatura del manubrio e gli indumenti rimangono puliti e senza macchie anche dopo una foratura.
Hai dotato la bici da corsa di un set di ruote con profilo alto e ora le valvole sono troppo corte?
In tal caso, ecco una buona notizia. Con un paio di prolunghe per valvole, è possibile continuare a utilizzarle senza problemi. In qualità di accessorio completo, la camera d’aria e gli pneumatici cablati si dividono il nastro per cerchi. Occorre considerare una sostituzione, soprattutto se si riscontrano spesso pizzicature (snake bite) o fori all’interno della camera d’aria. Poiché talvolta si verificano anche problemi relativi alle valvole, BIKE24 offre una gamma altrettanto vasta di parti di ricambio adeguate, tra cui nuclei per valvole, tappi protettivi e altro.