Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

La catena della bicicletta: l'anello più importante della catena di trasmissione

Per i ciclisti appassionati e i potenziali acquirenti di biciclette di solito ruota tutto intorno al telaio, alla forcella o alle ruote montate. Spesso si dimentica ingiustamente un componente: la catena della bicicletta. Da oltre 130 anni, le catene per biciclette forniscono una trasmissione di potenza affidabile dalla pedivella alla ruota posteriore. Ancora oggi, sono solo parzialmente sostituibili e rappresentano uno standard indispensabile sui cambi delle più moderne bici da corsa e da MTB. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Sviluppo della catena per bicicletta

Dal punto di vista dello sviluppo della bicicletta, il XIX secolo è stato un'epoca letteralmente movimentata. Con l'inizio dell'industrializzazione, la bicicletta ha avuto uno sviluppo sempre maggiore come mezzo di trasporto individuale e alla portata di tutti. 
Nei bicicli inizialmente ancora comuni, la forza non veniva trasmessa tramite una catena ma direttamente tramite una pedivella sulla ruota anteriore utilizzata per guidare. Oltre all'altezza e alla mancanza di freni, questo aumentava il pericolo di cadute e rendeva il ciclismo di allora una questione piuttosto pericolosa.  
Questo sarebbe cambiato con lo sviluppo della bicicletta di sicurezza, che aveva per la prima volta due ruote di uguali dimensioni, una forcella anteriore inclinata all'indietro e una sella chiaramente spostata dietro l'albero della pedivella. Per la prima volta in questo nuovo modello anche la forza doveva essere trasmessa. Per questo motivo, lo sviluppo della bicicletta di sicurezza fu anche la nascita della trazione a catena. La forza del ciclista veniva trasmessa tramite una corona, un pignone e una catena apposita per biciclette, proprio come oggi. Per questo, il tipo di bicicletta sviluppato intorno al 1870 è considerato il prototipo di tutte le biciclette moderne.

Inizialmente, la potenza del ciclista non veniva trasmessa in modo particolarmente efficace a causa dell'attrito elevato. Ingegneri brillanti, come lo svizzero Hans Renold, affrontarono il problema e individuarono nella catena della bicicletta l'elemento più importante su cui concentrare l'ottimizzazione. Con la sua catena a rulli, per la quale presentò domanda di brevetto nel 1880, Renold è considerato l'inventore della catena per bicicletta oggi comunemente utilizzata. Nel corso del XX secolo ci furono ulteriori innovazioni con catene speciali per i cambi a deragliamento, ma il principio base è considerato standard ancora oggi. Per questo motivo, di seguito spiegheremo più in dettaglio la struttura di una catena per bicicletta moderna.

Struttura delle catene per bicicletta moderne

Ogni catena è composta da molte maglie di metallo. Questo vale anche per le catene delle biciclette, che inizialmente erano composte da più di 100 maglie. Nei dettagli, esistono però importanti differenze tra le prime catene e quelle moderne. Le attuali catene devono essere stabili e in grado di trasmettere la forza con una perdita di attrito ridotta
Una catena per bicicletta è composta da coppie di maglie disposte su un piano. Queste maglie sono costituite da:

  1. Piastre esterne mobili
  2. Piastre interne con colletto per cuscinetto
  3. Bulloni ribalditi per il collegamento
  4. Rivestimenti mobili o rulli che poggiano sui bulloni 

Da questo deriva il nome di catena a rulli. Oggi il materiale utilizzato per tutte le 114 o 116 maglie delle catene per biciclette è esclusivamente l'acciaio.  
Per prevenire la ruggine, consigliamo una catena che abbia almeno le piastre esterne placcate con nichel e cromate. Meglio ancora usare una versione completamente placcata in nichel e cromata. 
Per quanto la superficie delle 114 maglie della catena sia opportunamente rivestita, senza un'adeguata lubrificazione non è possibile garantire una protezione anticorrosione duratura. Per questo, la catena della bicicletta deve essere sempre lubrificata a sufficienza con olio, lubrificante secco o cera; di seguito sono disponibili maggiori informazioni alla sezione: Prenditi cura della catena della tua bicicletta!

Perno a rivetto e giunto della catena

Per molto tempo, le estremità della catena sono state collegate con un apposito attrezzo per rivettare le catene e un perno a rivetto. Questa soluzione è economica, ma anche soggetta a malfunzionamenti. Se desideri acquistare un perno a rivetto, devi sapere se la tua bicicletta ha un cambio a 9, 10, 11 o 12 velocità; la lunghezza appropriata del bullone ribaldito dipende da questa informazione. Ogni perno a rivetto può essere utilizzato una sola volta. 
Con i giunti della catena la situazione è diversa: questi infatti possono essere utilizzati più volte. I giunti della catena o i dispositivi di chiusura per le catene delle biciclette hanno nomi diversi a seconda del produttore. Ad esempio, Shimano li chiama Quick Link, SRAM PowerLink, KMC MissingLink, invece Wippermann Connex semplicemente Link.

A proposito: è possibile reintegrare facilmente le maglie del tipo adatto in una catena che è stata accorciata troppo utilizzando un altro giunto della catena.

Di seguito potrai scoprire le differenze tra le catene per bici e le informazioni fondamentali per identificare il tipo di catena della tua bicicletta.

Di quale catena per bicicletta ho bisogno?

Nello Shop di BIKE24 è possibile acquistare una vasta gamma di catene per bici. Se stai cercando una nuova catena specifica per la tua bici, potresti avere difficoltà a trovare quella giusta. Puoi avere domande come: quale catena devo scegliere per la mia MTB? Cosa si intende per 9 velocità?

Non preoccuparti, ti aiuteremo e ti indicheremo gli aspetti a cui fare attenzione quando compri una catena per bicicletta! 
Iniziamo con una buona notizia: la distanza esterna tra due bulloni (chiamata anche passo) è la stessa per tutte le catene ed è pari a 1/2 pollice. Le differenze riguardano la larghezza interna compresa tra le piastre interne e la larghezza esterna del bullone (chiamata anche lunghezza del bullone) misurata sulle piastre esterne.

Le catene singlespeed specifiche per cambi al mozzo, mozzi posteriori, BMX e bici da pista hanno una larghezza interna di 1/8 " maggiore e sono realizzate con materiali più resistenti, così come la corona e il pignone. Se hai una bicicletta con cambio al mozzo o una trasmissione singlespeed corrispondente, questo favorirà la durevolezza. Esistono anche catene per cambi al mozzo, e-bike e BMX da 3/32 pollici. Prima di comprare una catena per bici per il cambio al mozzo o la trasmissione singlespeed, ti consigliamo di informarti sullo spessore del pignone e della corona. Una catena da 1/8 di pollice potrebbe adattarsi a ruote dentate da 3/32 pollici ma avrà troppo gioco nella direzione trasversale ai denti. Una catena con una larghezza di 3/32 pollici non si adatta in nessun caso a corone e pignoni da 1/8 di pollice. 
Queste catene da 3/32 pollici hanno le stesse dimensioni delle catene per il cambio a 6/7/8 velocità e viceversa. Spesso però, queste catene hanno piastre esterne smussate per migliorare le prestazioni del cambio. Inoltre, le catene per e-bike e i pezzi omologati della bicicletta sono rinforzati per resistere stabilmente alla forza aggiuntiva del motore.  
Le cinghie dentate in gomma costituiscono una catena alternativa per le trasmissioni a una velocità con una linea della catena diritta. Le trasmissioni a cinghia, generalmente più costose, offrono durevolezza e scorrevolezza ancora maggiori.

A partire da 9 velocità, la larghezza interna si riduce a soli 11/128 pollici e la larghezza esterna diminuisce ulteriormente. Questi cambiamenti sono necessari, in quanto l'elevato numero di pignoni della cassetta nella parte posteriore richiede una catena per bicicletta più stretta e flessibile. La tabella seguente mostra la diminuzione della larghezza con l'aumento del numero delle marce.

Numero marce Misura esterna Dimensioni
9 velocità 6,7 mm (SRAM PC-951) 1/2 " x 11/128 "
10 velocità 5,9 mm (Connex 10SG) 1/2 " x 11/128 "
11 velocità 5,65 mm (KMC X11SL) 1/2 " x 11/128 "
12 velocità 5,15 mm (Campagnolo Record 12s) 1/2 " x 11/128 "

 

Non è possibile distinguere una catena per bici a 11 velocità da una a 12 velocità basandosi sulle indicazioni relative alle dimensioni fornite dal produttore. Per questo motivo, prima dell'acquisto controlla quante marce ha la tua bicicletta. 
In caso di dubbio, gli esperti di BIKE24 raccomandano di verificare la larghezza delle viti con un calibro a pinza.

Bici da corsa o MTB: la domanda vale anche per la catena?

Secondo la nostra esperienza, è possibile utilizzare lo stesso modello di catena per cambi a 9 e 10 velocità per bici da corsa e MTB, se la lunghezza corrisponde.  
In genere le catene specifiche per le bici da corsa sono più leggere grazie ai bulloni cavi e alle piastre lavorate, ma anche più suscettibili allo sporco, che a sua volta favorisce l'usura. 
A partire dalle 11 velocità e soprattutto con i cambi a deragliatore a 12 velocità, la tolleranza per un corretto funzionamento del cambio diminuisce con l'assottigliarsi delle distanze tra i pignoni.

Per questo motivo, per una bici con l'attuale cambio per bici da corsa o mountain bike è consigliabile utilizzare le catene per bici da corsa e MTB raccomandate dai produttori. I leader del settore come Shimano, SRAM e Campagnolo raccomandano di utilizzare combinazioni specifiche di pignoni, catene e corone per ottenere un funzionamento del cambio ideale con una trasmissione di potenza ottimale.

Le catene disponibili su BIKE24 sono etichettate come catene per MTB e catene per biciclette da corsa a seconda della loro tipologia di utilizzo. 
La maggior parte delle catene disponibili hanno una finitura argentata grazie allo strato esterno cromato. Tuttavia, si possono trovare anche catene per bici colorate e più particolari come le catene per bici nere con bulloni ribalditi rossi o le catene dorate con rivestimento in nitruro di titanio. Con la giusta cura, la trasmissione attirerà un sacco di attenzione grazie a questi elementi che saltano all'occhio.

Lunghezza della catena ottimale: quante maglie sono necessarie?

La questione relativa alla scelta di una catena con 112, 114 o 116 maglie dipende dalla lunghezza dei foderi orizzontali o dalle dimensioni del telaio, dal tipo di telaio full o hardtail e dal numero di denti delle corone da includere. La soluzione più semplice consiste nel contare il numero delle maglie della vecchia catena. Se questa è già stata smaltita correttamente o se era toppo lunga, esistono diversi modi per trovare la lunghezza ottimale della catena.

La lunghezza ideale della catena per bici può essere calcolata con una formula:

Lunghezza della catena (KL) = 0,157 x a + 1/2 Z1 + 1/2 Z2 + 2 

a = Lunghezza dei foderi orizzontali in mm (dal centro dell'asse del movimento centrale al centro dell'asse della ruota posteriore) 
Z1 = Numero di denti della corona più grande (anteriore) 
Z2 = Numero di denti del pignone più grande (della cassetta pignoni posteriore)

Il risultato deve essere sempre arrotondato a un numero pari. Ad esempio, se ottieni il risultato 113, scegli 114 maglie, se invece ottieni 115, dovrai scegliere 116 maglie. 
Le catene particolarmente lunghe che contano 116 maglie sono anche utilizzate per i tandem. La catena per la trasmissione simultanea della forza dalla persona davanti (pilota o manubrio) e della persona dietro (alimentatore) di solito è costituita da due catene collegate tra loro.

Oltre al metodo matematico, esistono anche varianti più pratiche.  
Presentiamo brevemente l'attuale metodo SRAM.  
La nuova catena viene posizionata sul pignone e sulla corona più grandi secondo la direzione di marcia, senza includere il deragliatore posteriore. Si posiziona quindi l'estremità sinistra leggermente in tensione sull'estremità destra. La catena della bicicletta deve essere accorciata sull'estremità destra dopo la sovrapposizione del terzo bullone ribaldito dell'estremità sinistra. A questo punto dovresti avere due maglie interne in corrispondenza delle estremità.

Prenditi cura della catena della tua bicicletta!

Non appena senti un forte scricchiolio e cigolio proveniente dalla trasmissione, significa che la catena non è sufficientemente lubrificata e si sta seccando. Questo porta immancabilmente a un'usura più rapida delle corone, della cassetta pignoni e della catena della bicicletta. A questo punto, senza perdere tempo puoi oliare la catena della bicicletta oppure trattarla con cere speciali o lubrificanti a secco. Molti ciclisti hanno la propria filosofia personale per la scelta dell'unico vero lubrificante: noi descriveremo i vantaggi e gli svantaggi in modo più dettagliato in un'altra sezione.

La maggior parte delle catene per biciclette disponibili vengono lubrificate meccanicamente con olio. Per questo motivo, abbiamo deciso di descrivere qui la procedura per oliare la catena della bicicletta. L'olio può essere applicato direttamente senza bisogno di trattamenti preventivi. Inoltre, l'olio per le catene delle biciclette ha il vantaggio di essere facilmente reperibile ovunque ed è possibile mescolare gli oli di diversi produttori.

Prima di trattare l'importante cinghia di trasmissione di potenza con del lubrificante pulito, occorre pulire l'intera trasmissione a catena. 
Puoi usare un cacciavite sottile per rimuovere i residui più evidenti di lubrificante. In seguito puoi iniziare a strofinare la cassetta pignoni, la catena e il pignone con uno straccio imbevuto di un olio detergente fluido. Avvolgi lo straccio intorno alla catena della bicicletta e inizia a girare la pedivella all'indietro. A seconda del livello di sporco, potresti dover ripetere questo lavoro diverse volte fino a quando la catena non torna a brillare come nuova.

L'intero processo è più comodo e pulito con uno specifico dispositivo di pulizia della catena, un accessorio che può essere aperto e montato sulla catena. Riempito con detergente per catene, che a sua volta impregna le spazzole interne, questo dispositivo dona rapidamente nuovo splendore alla catena.

Ora è il momento di oliare la catena della bicicletta: per farlo correttamente, inizia applicando l'olio tra i punti di sovrapposizione delle piastre e sui rulli.

Per il bene dell'ambiente, raccomandiamo di utilizzare solo l'olio necessario e il meno possibile!

Quando la parte della catena rivolta verso di te è sufficientemente oliata, puoi continuare a girare la catena con la pedivella in modo da oliare le altre maglie. 
Per far penetrare l'olio in profondità nella catena, lascialo agire per un certo lasso di tempo, preferibilmente durante la notte. Prima di uscire nuovamente, prendi un panno pulito e fai girare di nuovo la catena avvolgendo le piastre esterne.

Cambiare la catena della bici senza problemi

Nonostante le cure attente, tutte le trasmissioni della bicicletta alla fine si consumano causando l'allungamento della catena. Puoi controllarlo facilmente con un calibro per catene o, se hai più competenze, con un calibro a pinza. Altri chiari segnali del fatto che la trasmissione deve essere sostituita sono un grave peggioramento del funzionamento del cambio e il salto della catena.

Per l'apertura e l'installazione della catena avrai bisogno di almeno un rivetto per le catene delle bici, una pinza universale ed eventualmente una pinza per il giunto della catena. Dopo aver sostituito il blocco dei pignoni usurato ed eventualmente anche le vecchie corone, devi ancora cambiare la catena della bicicletta. Questo passaggio consiste nel montare o accorciare e chiudere la nuova catena. 
Puoi scoprire come trovare la lunghezza della catena ideale consultando la sezione: Lunghezza della catena ottimale: quante maglie sono necessarie? 
Dopo aver tagliato la catena alla lunghezza corretta, infila la sua estremità sinistra attraverso il deragliatore posteriore, sopra il rullo del freno superiore, da dietro intorno al rullo inferiore, prima di procedere con la chiusura, ad esempio con un giunto della catena montato nella direzione di marcia. Per chiudere, gira la manovella fino a quando si trova sopra al fodero della catena, afferra la ruota posteriore e spingi la pedivella nella direzione opposta. Sentirai un sonoro crac e la trasmissione sarà pronta a percorrere molti altri chilometri.