Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

I prodotti per pulire la tua bici

Anche il più efficiente e performante dei componenti funzionerà male se sporco. E una pulizia periodica della bici è fondamentale per mantenerla efficiente e allungarne la vita. C'è poi chi trova rilassante pulire la bici, mentre c'è chi spenderebbe volentieri quel tempo pedalando. E tu? Non importa come la pensi, avrai dei validi alleati nei kit pulizia bici. In poco tempo la tua bici tornerà come nuova, andiamo a scoprire come. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Kit pulizia bici per una bici pulita e rispettosa dell'ambiente

Pensando alla manutenzione della bici, il pensiero va subito alla lubrificazione, ma forse ancor più importante, perché un lubrificante applicato sullo sporco avrà un effetto molto limitato, se non nullo, è il lavaggio dei componenti, e della bici in generale. Oggi per pulire la bici abbiamo a disposizione molti prodotti specifici e dedicati alle varie parti delle nostre amate compagne di avventura. Andiamo a vederli, partendo da una domanda molto diffusa tra chi pedala.

Si può usare la idropulitrice per pulire la bici?

Se segui il ciclocross, avrai visto fare un uso intensivo delle idropulitrici in quella specialità del ciclismo, visto che si rivelano molto utili per sbarazzare la bicicletta dal fango in pochi secondi. Per rispondere alla domanda, visto che a casa non abbiamo tutta quella fretta, è meglio non usare l'idropulitrice per pulire la bicicletta, o quantomeno farlo con alcune accortezze. Il problema di questi dispositivi è la loro potenza: rischiano di spingere acqua a grande pressione nei cuscinetti dei rotismi dilavando il grasso al loro interno. Il consiglio, quindi, è di limitarne il più possibile l'uso, ad esempio dopo una gara per non caricare in auto una mountain bike coperta di fango, o sbarazzarsi velocemente lungo la strada della terra che ostruisce il cambio, e comunque allontanare il getto il più possibile per non indirizzarlo direttamente sui cuscinetti. Tieni infatti presente che le bici da ciclocross usate dai professionisti vengono smontate e revisionate dopo ogni gara, un lusso che noi comuni mortali non possiamo permetterci sulla nostra bicicletta.
Dopo aver posto la bici sul cavalletto per manutenzione meglio quindi usare un panno imbevuto di acqua e un detergente per bici. I prodotti per pulire la bici sono studiati appositamente per non essere aggressivi con le parti verniciate e in plastica della tua bici. Puoi anche scegliere un detergente per bici biodegradabile, quindi rispettoso dell'ambiente.
Ogni detergente per bici ha bisogno di qualche minuto per agire, per cui nel frattempo ti consigliamo di proseguire con la pulizia della trasmissione.

Come pulire la catena della bici

È il passaggio della pulizia più impegnativo perché è la parte della bici che, essendo scoperta e oliata, più attira lo sporco e che, senza una pulizia approfondita, rende tutto il mezzo inutilizzabile.

Per il lavaggio della catena della bici sono previsti specifici sgrassatori per catene e trasmissione. Si possono applicare tramite il loro diffusore spray o con speciali attrezzi, i lavacatena per bici, dotati di spazzole e vaschetta per sgrassante liquido.
Per una pulizia a fondo della trasmissione che comprenda pacco pignoni e pulegge del deragliatore posteriore, torna utile una spazzola per ingranaggi per bici.

A pulizia ultimata, dopo aver risciacquato e asciugato la bici, la catena e la trasmissione con un panno in microfibra, ricordati sempre di apporre la giusta quantità del tuo lubrificante preferito che avrai scelto nella vasta gamma di lubrificanti per bici.
A bici ben asciutta, è il momento di pensare alla protezione della tua bici.

I prodotti per la cura del telaio da bici

Per il telaio esistono prodotti protettivi a base di cera. Molto utili per prolungare la vita dei telai in acciaio, quelli appositi per carbonio proteggeranno la preziosa fibra dall'attacco dei raggi UV e daranno al tuo telaio una lucentezza pari al nuovo.
Ma a fine pulizia c'è un componente a cui dovrai fare particolare attenzione: i dischi dei freni.

Come pulire i dischi della bici

Nel pulire la bici, è bene se fai particolare attenzione a non sporcare, o meglio contaminare, visto che tecnicamente stai pulendo i componenti, i dischi, detti anche rotori, dei freni. Questo perché è importante che la pastiglia abbia il giusto mordente sul rotore. E se talvolta il poco grip della pastiglia può dipendere da bolle nell'impianto, problema risolvibile con olio freni e kit di spurgo, spesso, molto più semplicemente, del sapone o, peggio, dell'olio, compromette la potenza frenante irrimediabilmente, tanto che dovrai sostituire la pastiglia del freno a disco della tua bici. Noi ti consigliamo di coprire i dischi quando lavi e lubrifichi la bicicletta, ma comunque è sempre buona norma pulire i rotori della bici con uno specifico pulitore per freni, solitamente in spray, e poi asciugarli con un panno in microfibra che userai esclusivamente per i rotori.

Ci siamo, adesso la tua bici è in piena efficienza, sicura e splendente. Non ti resta che inforcarla per nuove avventure!