- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Pedali
- Tacchette & Accessori Pedali
Migliora le tue prestazioni in sella con le tacchette giuste
Se vuoi trasmettere la massima potenza sui pedali ed evitare problemi e dolori a ginocchia e caviglie, specialmente se affronti terreni tecnici o fai lunghe escursioni in bici, le tacchette per le scarpe sono un elemento da non sottovalutare assolutamente. Ne esistono diversi tipi e i vantaggi sono molteplici: scopriamoli insieme! Continua a leggere
Quali tipi di tacchette per la bici esistono?
Le tacchette possono essere flottanti o fisse, e la scelta dell’uno o dell’altro tipo dipende, in linea di massima, dalle preferenze del ciclista. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di queste due tipologie.
Tacchette fisse
Le tacchette per scarpe da bici fisse sono quelle che, in breve, non permettono al piede di compiere un movimento angolare libero. Il piede, quindi, non può spostarsi lateralmente durante la pedalata, e se si esegue una rotazione angolare del tallone, si sgancia la scarpa del pedale.
Questo particolare tipo di tacchetta, data la sua conformazione, obbliga a mantenere una sola posizione del piede e previene ogni spostamento laterale. Il vantaggio? Consente di massimizzare la potenza trasmessa sui pedali, perché evitando qualsiasi spostamento del piede si evita di disperdere inutilmente energia. E non solo: molti ciclisti scelgono le tacchette fisse perché danno una sensazione di maggiore sicurezza, visto che la presa sulla bici risulta essere piuttosto salda.
Le tacchette fisse, dall’altro lato, presentano uno svantaggio: se non vengono montate e regolate con particolare cura possono provocare una sollecitazione eccessiva sui tendini e, quindi, causare infiammazioni o addirittura patologie.
Tacchette flottanti
Le tacchette flottanti, al contrario di quelle fisse e come si capisce già dal nome, sono invece progettate per garantire al piede un maggiore livello di libertà. Se usi le tacchette flottanti, potrai effettuare senza problemi alcuni movimenti angolari con la parte posteriore del piede senza tuttavia causare uno sgancio del piede dal pedale. Poiché le tacchette flottanti permettono di modificare l’angolo di pedalata durante l’escursione, ottieni diversi vantaggi, tra cui una maggiore sensazione di comodità per il piede, che non è limitato nei movimenti. La pedalata, però, potrebbe allo stesso tempo perdere un po’ di potenza ed efficacia.
Tacchette a due, tre e quattro fori
Un'ulteriore distinzione può essere fatta in base al numero di fori sulle tacchette, e nello specifico due, tre e quattro.
Tacchette per MTB e Gravel a due fori
Le principali sono:
- Shimano SPD (due fori MTB)
- Time
- Look
- Crankbrothers
Tacchette tre fori
Sono il modello più diffuso, lo standard per il pedale da bici da corsa. Quando non diversamente specificato, la scarpa per bici da corsa prevede i tre fori, disposti a piramide, a cui avvitare la tacchetta.
I modelli principali presenti sul mercato sono:
- Look Delta (i primi modelli di pedale)
- Look Keo (i modelli più recenti)
- Shimano SPD-SL
- Time (Iclick - RXS)
Tacchette a quattro fori Speedplay
Con queste tacchette, l'aggancio avviene su entrambi i lati del pedale. Il meccanismo di ritenzione, infatti, è inserito nella tacchetta e non nel pedale.
Quali tacchette scegliere, allora?
Se cerchi delle tacchette per MTB, quelle fisse potrebbero essere una buona idea perché ti permettono di esprimere maggiore potenza sui pedali eliminando le dispersioni di energia. Inoltre, danno una sensazione di maggiore solidità e stabilità, utile soprattutto nei terreni più difficili o nelle salite più impegnative.
Quelle flottanti, invece, sono ottime tacchette per la bici da corsa, soprattutto per chi usa o vuole imparare a usare i pedali a sgancio. E non solo: sono la scelta giusta per chi accusa problemi ai tendini o dolori alle ginocchia o ai muscoli.
Qualche consiglio per la sicurezza
Qualunque tipo di tacchette sceglierai, ricorda che è utile fare un po' di pratica prima di una lunga escursione o una gara. Scegli magari un'area poco trafficata, come un parcheggio o una strada secondaria, ed esercitati con lo sgancio.
Potresti anche posizionare la bicicletta su un trainer indoor, se ne hai uno, ed eseguite qualche esercizio di rotazione con le tacchette, agganciando e sganciando i piedi con la stessa urgenza che avresti durante una corsa su strada.
Ricorda, infine, che le tacchette sono regolabili: se le scarpe si sganciano troppo facilmente dal pedale, o se il pedale non si sgancia quando ci si ferma, è possibile fare qualcosa. Se il posizionamento della tacchetta sulla scarpa non sembra dritto o è scomodo, si può regolare. È sufficiente avere a portata di mano gli strumenti giusti e un po' di pazienza.