- Home
- Ciclismo
- Biciclette
- Biciclette Trekking
La bici da trekking: un mezzo versatile sia per la città che per le escursioni
Le biciclette da trekking, anche chiamate bici da cicloturismo o touring bike, coniugano la velocità di una bici da corsa alla stabilità di una mountain bike. Una bici da trekking è un mezzo versatile e confortevole, adatto sia per andare a fare la spesa dietro casa, che per affrontare tragitti più lunghi, dalle strade asfaltate alle strade bianche per un uso gravel leggero. Insomma una bici molto versatile, per chi interpreta il ciclismo a 360 gradi. Continua a leggere
Quali sono le caratteristiche distintive delle biciclette da trekking?
Se stai pensando di acquistare una bici da trekking, avrai notato che esistono tantissimi modelli, più o meno dotati di accessori, sia da uomo che da donna, e per tutte le esigenze. Una prima distinzione generale, valida sia per le bici da donna che per le bici da uomo, è quella tra:
- Modelli sportivi: la sella e il manubrio si trovano grossomodo alla stessa altezza. In sella sia ha una postura abbastanza avanzata, per diminuire la resistenza dell’aria e favorire una migliore trasmissione della potenza
- Modelli più adatti alle escursioni: touring bike con foderi posteriori più lunghi che garantiscono una maggiore stabilità e manovrabilità. La posizione della sella, più bassa rispetto al manubrio, favorisce una postura più dritta e rilassata
In generale, le bici da trekking presentano alcune caratteristiche tipiche, comuni sia ai modelli da uomo che a quelli da donna:
- Equipaggiamento e accessori: nell’equipaggiamento completo di accessori di una bici da trekking sono compresi una dinamo sul mozzo, un sistema d'illuminazione a LED, i parafanghi e un robusto portapacchi. A questi elementi si aggiungono solitamente una sella particolarmente confortevole, un sistema di sospensioni e un manubrio ergonomico, ideale per le distanze più lunghe
- Ruote: cerchi da 28 pollici per sterrati non impegnativi, un gravel leggero su strade bianche ben battute
- Sistema frenante: freni a pattino oppure freni a disco idraulico o meccanico
- Cambio: classica esterna oppure nel mozzo (per una minore necessità di manutenzione)
- Telaio: geometrie sportive con seduta confortevole e struttura molto robusta, di solito in alluminio o acciaio. Dotato di numerosi attacchi per accessori come portapacchi e borse
- Peso: solitamente tra i 12 e i 14 chilogrammi, poiché nelle bici da trekking la resistenza e la solidità sono caratteristiche essenziali
Dimensione delle ruote e dei copertoni nelle bici da trekking
Nelle biciclette da trekking, sia nei modelli da donna che da uomo, i cerchi maggiormente usati sono da 28 pollici: in questo modo le ruote garantiscono a queste biciclette una buona maneggevolezza, anche su terreni con fondi irregolari e dissestati, pur se non paragonabile a quella di una MTB, garantendo migliore tenuta e trazione, e quindi maggiore sicurezza. Per le bici da trekking da uomo quasi sempre la scelta ricade sui cerchi da 28 pollici, mentre nel caso delle bici da donna talvolta si preferiscono ruote da 26 pollici, più adatti alle persone di statura inferiore.
La scelta di cerchi e ruote è importante per la fluidità del movimento e la tenuta in curva, e pertanto incide sull’intera esperienza di guida della bici da trekking. In genere, un copertone da trekking ha una larghezza compresa tra i 38 e i 45 millimetri che garantisce una pedalata fluida e una maggiore protezione dalle forature. Il livello di pressione consigliato per gli pneumatici è tra i 3,5 e i 4,5 bar, in funzione del peso corporeo e del bagaglio (per esempio gli oggetti caricati sul portapacchi o nelle borse).
Alluminio o acciaio: qual è il materiale migliore per una bici da trekking?
I due materiali più diffusi per i telai delle biciclette da trekking, sia nei modelli da donna che da uomo, sono l’alluminio e l’acciaio. La scelta del materiale adatto per il telaio dipende dalle esigenze individuali: una moderna bici da trekking in alluminio è leggera, solida ed efficiente; una in acciaio invece è più pesante, ma ha un aspetto più ricercato e una durevolezza straordinaria, oltre a garantire comodità e prestazioni eccezionali.
Cambio a deragliatore o sul mozzo?
Anche la scelta del cambio dipende dalle preferenze personali e dall’ambito di utilizzo previsto per la bici. In generale, la regola è la seguente: maggiore è la varietà dei percorsi, maggiore deve essere la forchetta di rapporti disponibili.
Nel caso del cambio tradizionale esterno, cioè a deragliatore - per chiarezza, lo stesso che trovi sulle MTB e bici da corsa - di norma sono presenti tre corone davanti e dieci pignoni dietro, per un totale di 30 rapporti. Questa soluzione, oltre a garantire un intervallo di rapporti molto ampio, consente una manutenzione semplificata, il cambio perfetto quindi per un uso touring. Il cambio sul mozzo, invece, di norma prevede una dotazione di otto o undici rapporti. Anche se è più pesante rispetto al cambio tradizionale, questo tipo di cambio è semplice da utilizzare e richiede poca manutenzione, perfetto quindi per chi usa la bici da trekking in città, magari dotata di accessori come due comode borse, per andare al lavoro.
Bici trekking donna o bici trekking uomo?
Quando si acquista una bicicletta trekking, o una touring bike, non è necessario attenersi alla distinzione di genere stabilita dal produttore: nulla impedisce a un uomo di acquistare un modello da donna, e molte donne prediligono una bici da trekking da uomo. Il fattore decisivo nella scelta è sempre il comfort di chi pedala! Quindi la priorità sarà scegliere taglia e geometria che meglio si adattano alla tua corporatura e al tuo modo di interpretare il ciclismo.
Tra i modelli da uomo è particolarmente diffuso il cosiddetto telaio a diamante, caratterizzato da un rapporto ideale tra solidità e peso. Nei vari modelli da donna proposti dai produttori di bici da trekking, i componenti (sella, manubrio, manopole) sono assemblati secondo criteri ergonomici appositamente pensati per il pubblico femminile, mentre la geometria del telaio è adattata all’anatomia della ciclista, per un maggiore comfort. Anche nelle bici trekking donna si è affermata, grazie alla sua praticità, la forma di telaio a diamante, in cui il tubo superiore (tradizionalmente orizzontale) è sostituito da un altro tubo a mezza altezza, obliquo. Quest’ultimo si trova particolarmente in basso nel caso del telaio curvo, o a onda, che però è diffuso soprattutto nel caso della bicicletta da passeggio, poiché è utile per un uso dove si deve scendere di sella spesso.
Acquistare una bici da trekking online
Su BIKE24 trovi una scelta molto ampia di modelli di trekking bike e touring bike in una vasta gamma di prezzo che parte da poco più di 500 € per arrivare a migliaia di euro, con i relativi accessori e abbigliamento correlato come scarpe, caschi e zaini. Prima di acquistare online una bicicletta trekking, però, è fondamentale definire quali sono le proprie esigenze specifiche. BIKE24 può fornire ogni tipo di consulenza, per esempio in merito alla scelta della dimensione del telaio ideale per la bici da trekking desiderata. È molto importante, infatti, che la bicicletta che acquisterai sia della misura adatta a te e alla tua statura, oltre a essere dotata di tutti gli accessori che ti servono.
Tra le informazioni che forniamo trovi anche tutti i dettagli circa il premontaggio e l’imballaggio delle biciclette. PPer noi la qualità è un valore fondamentale, sia nel servizio che nella consulenza: per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti, non esitare a contattare il nostro servizio clienti!