Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Mai in bici senza il portaborraccia!

Durante ogni giro in bicicletta, che sia un piccolo spostamento in città o un trail impegnativo in sella a una MTB, tenersi idratati è la regola numero uno. Per spegnere la sete in modo pratico e veloce mentre si pedala, è fondamentale dotarsi di un portaborraccia per bicicletta. Scopriamo quali sono i tipi di portaborraccia più utilizzati dai ciclisti e con quali materiali vengono realizzati. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Qual è il tuo portoborraccia per bici preferito?

Ogni ciclista deve sempre portare con sé la giusta quantità di liquidi, indipendentemente dalla durata della pedalata e dal tipo di disciplina. Per questo motivo, è importante scegliere la borraccia e il portaborraccia più comodo e funzionale. In commercio ne esistono di vari tipi, da quelli che si montano sul telaio fino a quelli che si collegano al sottosella o al manubrio. Potrai scegliere portaborraccia in alluminio, carbonio o plastica, e non avrai difficoltà a trovare un modello che si abbina bene all'estetica della tua bici.

Come scegliere un portaborraccia per bici

Ecco 4 caratteristiche da tenere a mente nella scelta del portaborraccia più adatto alle tue esigenze.

Il materiale

Quando darai un’occhiata ai portaborraccia per bici disponibili sul mercato, ti accorgerai che in genere sono realizzati in plastica, in fibra di carbonio o in leghe metalliche.

  • I portaborraccia in metallo (o leghe metalliche) sono molto diffusi, offrono il vantaggio della resistenza e della durevolezza, e in genere sono i più economici. Hanno spesso una forma molto minimalista (una struttura tubolare con un anello in cima) e vengono scelti principalmente dai ciclisti che cercano un portaborraccia di buona qualità, senza dover spendere troppo. Grazie alla loro resistenza, sono ottimi portaborraccia per MTB, anche se un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dal peso, leggermente maggiore rispetto ad altri materiali.
  • I portaborraccia in carbonio sono i più leggeri. Molto apprezzati per la loro estetica elegante, offrono anche il vantaggio dell’aerodinamicità, e per questo motivo sono ideali per i ciclisti che voglio ottimizzare le prestazioni.
  • Esistono anche portaborraccia in plastica, in genere più economici dei modelli in metallo e in carbonio, ma ugualmente validi. Un difetto? Con il tempo tendono a deformarsi, e per questo molti ciclisti optano per materiali diversi.

Il montaggio

Esistono essenzialmente 3 tipi di portaborraccia divisi per tipo di montaggio:

  • Portaborraccia obliqui. Vengono montati sul tubo obliquo del telaio attraverso dei fori filettati presenti in quasi tutti i modelli di bici e sono una soluzione pratica per raggiungere facilmente la tua bevanda.
  • Portaborraccia da sottosella. Montati sul tubo del sellino, questi portaborraccia sono la scelta migliore per chi cerca prestazioni aerodinamiche.
  • Portaborraccia da manubrio. Questi modelli si fissano direttamente nella parte più interna del manubrio, così da non ostacolare i movimenti di sterzata e frenata, e sono popolari tra i ciclisti che usano la bici per brevi tragitti urbani e che prediligono la comodità.

L’accessibilità

L’accessibilità è un altro aspetto molto importante di cui tenere conto quando si sceglie un portaborraccia per bici. In essenza, devi poter prendere la borraccia agevolmente quando pedali, e per questo motivo l’impugnatura del portaborraccia non deve essere troppo stretta da impedire un movimento fluido, ma neanche troppo larga, perché la bottiglia rischierebbe di cadere.

Le dimensioni

Parliamo infine di dimensioni. Esistono borracce di diversi volumi e, per questo motivo, troverai anche portaborraccia di ogni dimensione (dai 500 ml fino a 1 litro e più!). Se hai bottiglie di grandezze diverse, perché non prendi in considerazione un portaborraccia in metallo regolabile?

Per concludere

Con i tanti modelli di portaborraccia disponibili in commercio, essere confusi è normale. Allora ecco 5 consigli finali che possono esserti utili per scegliere quello giusto!

  • Un modello semplice va sempre bene: se non hai esigenze particolari in termini di prestazioni o volume, allora opta per un modello di base, magari in plastica. Non spenderai tanto, e il portaborraccia farà il suo dovere.
  • Il peso è importante, ma non troppo: non concentrarti troppo sul peso. Se è vero che alcuni modelli sono più pesanti di altri, in genere si parla di pochi grammi. Focalizzati sul peso solo se è davvero importante per le prestazioni.
  • La praticità è tutto: la situazione che vuoi evitare? Ritrovarti a estrarre o riporre la borraccia con fatica. Cerca un modello che si adatti al tuo stile di pedalata: potresti trovare comodo un portaborraccia montato sul telaio che garantisce l’accesso laterale, o ancora quello dall’alto, oppure potresti preferire la comodità di avere la borraccia sul manubrio davanti a te, o ancora dietro, montata sul sottosella.
  • La borraccia deve essere stabile: come abbiamo già visto, un portaborraccia per bici deve permettere di estrarre facilmente la bottiglia. Però non deve essere troppo largo, perché la borraccia rischia di cadere o, nel migliore dei casi, crea fastidiose vibrazioni nel contatto con la scocca del portaborraccia.
  • Anche l’occhio vuole la sua parte: l’estetica non va sottovalutata. La scelta di portaborraccia è ampia, perciò scegline uno che sia ben abbinato alla tua bici, sia per quanto riguarda il materiale che il colore e lo stile.

Dai un’occhiata alla pagina degli accessori per bici su BIKE24 e scegli il portaborraccia che più si adatta a te!