Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

Il deragliatore anteriore: guida alla scelta

Il deragliatore anteriore del sistema cambio è sicuramente il componente più semplice a livello meccanico, eppure ti permette di raddoppiare, o addirittura triplicare, i rapporti a disposizione sulla tua bici! Andiamo quindi a conoscere il deragliatore anteriore da bici e vediamo cosa devi sapere per acquistarne uno nuovo Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Il deragliatore anteriore, o semplicemente il deragliatore

Si, la definizione corretta è deragliatore anteriore, o deragliatore anteriore da bici, per essere precisi al cento percento, ma per fretta, o per sottintesi da iniziati, lo troverai spesso nominato semplicemente come “il deragliatore”. Questo componente fa parte, insieme al deragliatore posteriore, le leve, la cassetta pignoni e la catena, del sistema cambio della bici. Per questo potremmo anche chiamarlo il cambio anteriore della bici, così come chiamiamo il cambio posteriore, ma la terminologia corretta è deragliatore anteriore e posteriore.

Fatta questa introduzione sulla terminologia, vediamo come è fatto un deragliatore anteriore e rispondiamo alle domande che nascono in fase di acquisto di questo componente fondamentale per la nostra bici.

Il deragliatore anteriore da bici: come è fatto il cambio anteriore

Pur ritenuto da qualcuno un componente in via di estinzione, il deragliatore anteriore è qui tra noi e sembra volerci rimanere per un po' di anni a venire, per cui andiamo a vedere come è composto:

  • Attacco al telaio
  • Parallelogramma o corpo
  • Forchetta

Vediamo nel dettaglio le varie parti.

Attacco al telaio: ovviamente è il sistema con cui il deragliatore anteriore viene fissato al telaio. Può essere a fascetta o a saldare. Quest'ultimo tipo si fissa su un supporto fissato al telaio o a una fascetta non integrata al deragliatore anteriore stesso. In inglese li troverai come clamp on, a fascetta, o braze on, a saldare.

Parallelogramma o corpo: il meccanismo mobile del nostro deragliatore anteriore. Azionato da un cavetto di acciaio, o elettronico o impulso wireless, il corpo trasla per spostare la catena tra le varie corone della guarnitura.

Forchetta: è il binario all'interno del quale scorre la catena che viene spinta verso l'alto o verso il basso in fase di cambiata. Di solito è in acciaio, ma per alleggerirla può anche essere in alluminio, fibra di carbonio e titanio.

Adesso sai come è fatto un deragliatore anteriore, vediamo quindi come sceglierne uno nuovo per la tua bici, anche rispondendo ad alcune domande che potrebbero venirti spontanee di fronte alla vasta scelta di deragliatori anteriori presenti su BIKE24.

Come scegliere il deragliatore anteriore giusto per la propria bici

Innanzitutto, ti serve un deragliatore a fascetta o a saldare? Se il tuo telaio ha un supporto fisso, dovrai obbligatoriamente scegliere un deragliatore a saldare, capita spesso nella scelta di un deragliatore anteriore per bici da corsa. In caso contrario, potrai sceglierne uno a fascetta, controlla bene il diametro che ti serve. In alternativa, puoi acquistarne uno a saldare che andrai a installare su una fascetta rimovibile. Quest'ultima è sicuramente l'opzione più flessibile, potrai rimontare il deragliatore anteriore su praticamente ogni bici, a scapito di una leggera perdita di rigidità, e quindi precisione, dell'insieme.

Dopo viene una domanda dalla risposta facile e scontata, ma che dovrai assolutamente porti. Deragliatore anteriore meccanico o deragliatore anteriore elettronico? Vista la ovvia e completa incompatibilità tra i due sistemi, il deragliatore anteriore nuovo sarà della stessa tipologia di quello già installato sulla tua bici.

Procediamo. Qual è il produttore del tuo deragliatore anteriore? Il funzionamento dei deragliatori anteriori meccanici è possibile anche con leve cambio di produttori diversi nella maggior parte dei casi, ma per andare sul sicuro, ti consigliamo di abbinare il cambio anteriore con leve cambio dello stesso produttore, anzi della stessa generazione di leve, quando non dello stesso identico gruppo. 

Ultima, ma non ultima domanda. Quante corone e per quali velocità ha la guarnitura montata sulla tua bici? È importante soprattutto il numero di corone, perché un deragliatore per guarnitura doppia non funzionerà su una tripla, mentre è vero il contrario. Il numero di velocità non è così importante, però se puoi acquistare un deragliatore progettato esattamente per quelle velocità è meglio, funzionerà con maggiore precisione e velocità.

Ma un deragliatore anteriore da MTB funziona sulla bici da corsa e viceversa?

Se dobbiamo dare una risposta chiara e precisa, se la compatibilità non è dichiarata dal produttore stesso, ti sconsigliamo di provare. Un deragliatore anteriore da MTB è pensato per la lavorare con una linea catena, ossia la posizione in cui lavora in perfetta linea retta, più larga. Anche a parità di tiro, ossia di quanto si muove il corpo sotto l'impulso di cambiata, non lavorerà perfettamente. 

Un deragliatore anteriore per bici da gravel esattamente cosa è?

Un deragliatore anteriore da Gravel è quello… che non c'è! Scherzi a parte, anche se è vero che il monocorona contraddistingue il movimento Gravel fin dalla sua nascita, c'è chi predilige la doppia corona anche sulle strade bianche. Il deragliatore anteriore specifico da Gravel è fatto per funzionare con le leve da dropbar, ma con una linea catena maggiorata come sulle MTB.

Adesso diritto a comprare il tuo deragliatore anteriore, nessun deragliamento!

Puerili giochi di parole a parte, adesso hai tutti gli elementi per scegliere il deragliatore perfetto per la tua bici nella vasta scelta di BIKE24. Per montarlo avrai bisogno di un set di chiavi esagonali, un tronchese, se meccanico, e un po' di pazienza per regolarlo al meglio.
E buone pedalate con il tuo nuovo deragliatore anteriore!