Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Con i comodi pantaloni da MTB, fare trail sarà come essere a casa

Sali sulla mountain bike, goditi la natura e percorri i sentieri più impegnativi. L'abbigliamento giusto è fondamentale per assicurarti di avere protezione e vestibilità adeguate. I pantaloni MTB in particolare fanno parte del corredo base di ogni mountain biker. Qui troverai una vasta selezione di pantaloni per il downhill adatta a ogni tempo, con modelli sia corti che lunghi, per donne, uomini o bambini. Di seguito scoprirai ciò che è importante per l'acquisto di pantaloni MTB: con i pantaloni adatti potrai concentrarti sull'essenziale, il trail! Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Stile comodo all'aperto: pantaloni MTB

In ogni sport è importante avere l'abbigliamento adatto, che permette di concentrarsi sulla propria performance senza doversi preoccupare di cuciture strette o della libertà di movimento limitata.

Di solito i pantaloncini per MTB hanno un taglio più casual rispetto ai pantaloni da bici da corsa aderenti indossati dai ciclisti di questa disciplina. Da un lato, nella MTB la resistenza al vento non ha un ruolo così importante e dall'altro le protezioni, a cui non si dovrebbe mai rinunciare, possono essere indossate senza problemi sotto i pantaloncini o i pantaloni lunghi. I pantaloni MTB uniscono un taglio comodo e casual con caratteristiche importanti come i pantaloni interni rimovibili con fondello. Altre caratteristiche che contraddistinguono i pantaloncini per MTB sono le tasche con cerniere nascoste (per non fare cadere niente ed evitare di rimanere impigliati), sistemi di ventilazione con inserti in rete o mesh, una cintura elastica e cuciture piatte o sfalsate per una maggiore comodità e meno punti di pressione. In caso di temperature calde ed estive si può scegliere tra molti pantaloncini, mentre per i giorni freddi o uggiosi consigliamo i pantaloni lunghi o una combinazione di pantaloncini e gambali.

In generale, è importante che i pantaloni da ciclismo ti stiano bene, senza causarti alcun fastidio o stringere in modo scomodo. Se la tua attenzione è sui pantaloni che stringono e non sul percorso, i trail per il downhill più temerari possono essere pericolosi. Se non hai abbastanza libertà di movimento, potresti non essere in grado di reagire con la velocità necessaria nelle situazioni difficili, se invece i pantaloni sono troppo larghi, potrebbero essere d'intralcio alla bici e il risultato potrebbero essere gravi cadute. Grazie ai pantaloni MTB più adatti è possibile evitare tutte queste situazioni.

Il tessuto dei pantaloni per MTB: cosa bisogna sapere su questo materiale?

Nella mountain bike, l'abbigliamento viene esposto a sollecitazioni particolarmente elevate, nella forma di sporco, rami o contatti involontari con il terreno. Per questo motivo di solito i produttori utilizzano combinazioni di tessuti tecnici robusti e resistenti come il nylon o il poliestere con inserti elasticizzati, ad esempio in poliammide o elastam. In questo modo si ottengono la migliore protezione possibile e una resistenza duratura, senza dover rinunciare alla libertà di movimento. In alternativa, sono disponibili anche pantaloncini per MTB completamente elasticizzati. In questo caso, viene spesso usato il tessuto 4-way stretch per offrire la massima libertà di movimento.

I pantaloni da freeride o da downhill sono il massimo della creazione di pantaloni MTB per quanto riguarda la scelta del materiale, dal momento che devono essere estremamente resistenti e robusti. La traspirabilità è garantita dal materiale stesso, sotto forma di micropori, o da sistemi di ventilazione aggiuntivi. In genere, questi inserti in rete o mesh possono essere aperti con una cerniera e forniscono un ulteriore raffreddamento, soprattutto durante i tour impegnativi o nelle giornate più calde.

I pantaloni MTB sono dotati di altre funzioni oltre alla traspirabilità: sono idrorepellenti o impermeabili, in modo da consentirti di non rinunciare alla tua avventura sui trail anche in caso di maltempo. Spesso i produttori lavorano con rivestimenti DWR (Durable Water Repellent) per proteggere dall'umidità lo strato esterno dei pantaloni. Questo rivestimento assicura che le fibre della superficie rimangano lisce, in modo che la pioggia o gli spruzzi possano scivolare via facilmente. L'effetto si esaurisce dopo qualche tempo, ma non preoccuparti: un trattamento DWR può essere riattivato tramite una cura del tessuto appropriata. Durante il lavaggio può essere utilizzato un detergente impermeabilizzante, che però ha l'effetto di rendere impermeabile anche l'interno, creando problemi di traspirabilità. In alternativa, è possibile utilizzare uno spray per la riattivazione. I tessuti tecnici con rivestimento DWR vengono spesso abbinati alle membrane dei pantaloni MTB o utilizzati nei pantaloni softshell per offrire capi di abbigliamento da ciclismo impermeabili. Se non vuoi che la pioggia o l'umidità sotto forma di pozzanghere o rugiada ti impediscano di uscire, ti consigliamo di cercare un paio di pantaloni hardshell impermeabili.

Anche i ciclisti dilettanti nel segmento del cross-country o nel tour all-mountain amano indossare pantaloni MTB.

Niente è più importante della comodità in bicicletta

Solo i ciclisti da corsa usano i fondelli? Non è così. Per non tralasciare la comodità nemmeno sui percorsi impegnativi, la maggior parte dei pantaloni possono essere combinati con pantaloncini interni o sottopantaloni con fondello integrato. Molti pantaloni MTB dispongono di pantaloncini interni abbinati. Se non dovesse essere così o se i pantaloni interni abbinati sono ancora nel cesto della biancheria, qui puoi trovare pantaloni interni o sottopantaloni venduti singolarmente per il tuo outfit da MTB. In alternativa, alcuni ciclisti MTB scelgono di indossare bib-shorts con bretelle sotto i pantaloni MTB. Oltre all'innegabile comodità offerta dai pantaloncini interni da ciclismo, questo tipo di pantaloni rimovibili presenta un altro vantaggio: la cura. È infatti possibile lavare entrambi i pantaloncini separatamente.

Quando scegli i pantaloncini interni e quelli esterni, controlla se il modello di pantaloni da ciclismo scelto è da uomo o da donna. Oltre al design, anche la vestibilità e il fondello sono adattati all'anatomia dei diversi sessi.

Cross Country/Marathon Race: un outfit da MTB un po' diverso

Sui percorsi di mountain bike veloci e versatili, come quelli del cross country, il ciclista può trarre vantaggio da un abbigliamento più aderente. Oltre agli aspetti legati all'aerodinamica, è molto importante che i ciclisti non si scaldino eccessivamente mentre spingono i propri limiti sui percorsi circolari. I circuiti più impegnativi prevedono salite e discese, che a volte richiedono anche di scendere dalla bici. È importante che in questi momenti i pantaloni non si impiglino, ad esempio sulla sella. Ogni secondo conta. Nella zona d'arrivo e tra le diverse sezioni, i partecipanti possono prevedere anche la presenza di sezioni in piano dove si possono verificare degli sprint (simili a una corsa su strada) tra gli avversari. Nel segmento XC/Marathon, l'abbigliamento da ciclismo ideale prevede un trattamento dello strato superficiale, dato che i percorsi attraversano spesso terreni fangosi su cui sono presenti spruzzi d'acqua.