- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Reggisella
- Reggisella Bici da Corsa
I reggisella per bici da corsa: eleganza e prestazioni
Quanta tecnologia può racchiudere un tubo sormontato da un morsetto? Tanta, e sceglierne uno nuovo per la tua bici da corsa, destreggiarsi tra compatibilità, materiali, tipi di morsetto, è un viaggio affascinante in cui ti accompagniamo volentieri. Adiamo quindi alla scoperta dei tubi reggisella per bici da strada! Continua a leggere
Come scegliere il tubo reggisella per la bici da strada
Tra le tante stranezze che affliggono chi pedala su strada vi è quella di restare affascinati da un tubo, eppure il fascino di un tubo reggisella, nella sue eleganza semplice e lineare è innegabile, sarà perché svetta oltre il telaio, chissà!
Ma se ogni cosa che ha fascino è circondata da un alone di mistero che è meglio non svelare, questa volta dobbiamo svelarlo per farti scegliere al meglio il tuo nuovo reggisella per bici da corsa. Partiamo allora dall'anatomia di un reggisella.
Come è fatto un tubo reggisella per bici da corsa
Il reggisella si divide fondamentalmente in due parti:
- Lo stelo
- Il morsetto
Lo stelo è il tubo vero e proprio che si infila nel telaio.
Il morsetto è il meccanismo che stringe i binari della sella, come dice la parola stessa. I morsetti si distinguono per la sezione delle culle che accolgono i binari, il telaio della sella, e per il numero delle viti di serraggio e regolazione dell’inclinazione della sella.
Avremo infatti morsetti a vite singola o doppia. Passiamo ora alla compatibilità con il tuo telaio.
Il diametro del reggisella
Alla parola diametro si deve fare una precisazione e un passo indietro. Se la tua bici monta un reggisella proprietario, ossia di forma non tonda e concepito espressamente per il telaio della tua bici, non avrai alternativa che acquistare un reggisella proprietario tra le opzioni offerte dal produttore del telaio.
Se, invece, monta un classico reggisella tondo potrai sceglierne uno tra i modelli dei costruttori di componentistica, tenendo in considerazione il diametro come fattore di compatibilità primario. Se non conosci il diametro del reggisella montato sulla tua bici, armati di calibro e misuralo esternamente, oppure misura internamente il tubo verticale della tua bici. Quella è la misura, espressa in millimetri, che dovrai cercare per il tuo nuovo reggisella.
Le misure vanno da 25 mm a 29.4 mm, ma le più diffuse sono la 27.2 e la 31.6. Se, invece, ti servirà anche un collarino sella abbinato, il diametro da tenere in considerazione è quello esterno del tubo piantone. Altro parametro da considerare è la lunghezza.
La lunghezza del reggisella
Se hai bisogno di uno svettamento sella notevole, ossia che il tubo reggisella esca di molto dal tubo verticale, assicurati che il nuovo tubo reggisella sia abbastanza lungo.
Oltre alla lunghezza fuori dal telaio, considera che, per questioni di sicurezza, almeno un terzo del reggisella dovrà rimanere inserito nel telaio. In pratica, se ti servono 30 cm di svettamento, il tuo reggisella dovrà essere lungo almeno 40 cm. Nel dubbio, scegline uno più lungo, se poi ti prende la grammomania potrai sempre tagliare il tubo in eccesso.
Passiamo all'ultima compatibilità, anche se questa è in parte rimediabile.
La sezione del morsetto sella
Se solitamente usi selle per bici da corsa con telaio in acciaio dalla sezione tonda puoi saltare questo paragrafo. Se usi selle con telaio in carbonio dalla sezione ovale devi prestare attenzione che il morsetto possa ospitare i binari della tua sella. Alcuni reggisella possono ospitare entrambi i tipi di sella senza problemi, altri sono forniti di adattatori per foderi rotondi e ovali, ma verifica sempre con attenzione questo parametro.
Passiamo ora a una compatibilità che possiamo definire biomeccanica.
L'offset o arretramento del reggisella
Rispetto alla proiezione del tubo reggisella, il morsetto può avere un arretramento, in inglese offset, che va da zero a 35 mm, con valori medi di 20 mm. Questo è un valore che dovrai tenere in considerazione per trovare il giusto arretramento sella, ossia quanto la sella è arretrata rispetto al movimento centrale.
Solitamente il valore medio è sufficiente per trovare la posizione corretta, ma se sei in una delle due estremità dello spettro, molto arretrato o molto avanzato, considera un reggisella rispettivamente con molto arretramento o un reggisella per bici da corsa zero offset. Completata la parte dedicata alle compatibilità, necessaria, ma un pochino noiosa, passiamo a quella più stilosa, per quanto ancora tecnica.
Il materiale del reggisella per bici da corsa
Gli steli dei reggisella per bici da strada sono ricavati da tre materiali:
- Alluminio
- Carbonio
- Titanio
A grandi linee possiamo dire chi i reggisella in alluminio sono i più economici e relativamente pesanti, per questo di solito li troviamo a corredo di allestimenti più basilari.
I reggisella per bici da corsa in carbonio sono più leggeri e capaci di smorzare meglio le vibrazioni che arrivano dal terreno, sono quindi installati in bici che ricercano le massime prestazioni.
Ultimi, ma non ultimi, i reggisella in titanio sono più leggeri e ammortizzanti di quelli in alluminio, ma meno del carbonio. Sono il perfetto completamento di un trittico silver, ossia reggisella, attacco e piega manubrio per bici da corsa di color acciaio satinato.
Naturalmente, esistono le eccezioni, e se apprezzi i reggisella in alluminio troverai dei modelli che fanno per te anche di alta gamma, così come se preferisci la fibra troverai dei reggisella per bici da corsa in carbonio a prezzi abbordabili. Resta solo da parlare del fratello ribelle, il reggisella che ogni tanto abbandona la retta via dell'asfalto.
Il reggisella per bici gravel
Come molto spesso accade per il gravel, su questa bici sono adottate soluzioni che derivano dalla MTB, per cui potremo montare anche reggisella MTB.
Per compatibilità e caratteristiche vale quanto detto fino a ora, ma in particolare può tornare utile un reggisella ammortizzato, visto che le bici gravel non hanno generalmente sospensioni.
E se usi la bici gravel come sostituta della MTB front, allora potresti anche valutare di montare un reggisella telescopico.
Arrivati a questo punto, l'argomento reggisella per bici da corsa è veramente esaurito, abbiamo svelato i retroscena tecnici, ma resta intatto il fascino del reggisella per bici da strada e allora non ti resta che scegliere quello che ti accompagnerà in innumerevoli uscite qui su BIKE24!