Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Pastiglie per freno a disco da bici: una rapida guida

Se la frenata della tua bici dotata di freni a disco si è fatta insolitamente lunga, o devi fare uno spurgo, o più probabilmente è tempo di cambiare le pastiglie. L'operazione è semplice, ma se ti è sorto quale dubbio su quale pastiglia sia la migliore per il tuo impianto, ci siamo qui noi per aiutarti. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Come scegliere le pastiglie dei freni a disco per bicicletta

Innanzitutto, devi sapere che le pastiglie, chiamate impropriamente anche pasticche dei freni a disco, che hanno sostituito i classici pattini dei freni, non sono tutte uguali.
Ogni modello di freno ha la propria pastiglia dedicata, anche se vi sono pastiglie che possono essere installate su più tipi di freni a disco.

Controlla sempre nel manuale utente del produttore del freno a disco il tipo di pastiglia installato sulla tua bici.
La compatibilità è determinata dalla forma della piastra su cui è incollato il materiale frenante. La piastra è generalmente in acciaio, ma alcuni modelli particolarmente ricercati sono in titano o alluminio per risparmiare qualche grammo, o in ceramica per un migliore isolamento termico tra pastiglia e impianto idraulico. L'opzione più semplice è sostituire le tue attuali pastiglie con un modello identico, specifico per quel modello di freno a disco, fornito dal produttore come pezzo di ricambio.

Ma sul mercato si trovano anche pastiglie per freni a disco da bici compatibili, ossia di un produttore terzo, diverso dal marchio dei freni. Perché montare delle pastiglie compatibili? Queste pastiglie per bicicletta potrebbero offrire caratteristiche che più si adattano al tuo stile di guida o al tuo nuovo disco, ad esempio. Ma può anche capitare che le pastiglie freni bici originali non siano disponibili, per cui è sempre meglio sapere quali pastiglie funzionano sul tuo freno a disco.

Una volta verificata la compatibilità, puoi scegliere il tipo di materiale frenante.

Pastiglie per freno a disco da bici: guida alle mescole

Le pastiglie freno svolgono un ruolo essenziale nell'efficacia e nella sicurezza del sistema frenante a disco della tua bicicletta.
Esistono diverse mescole di pastiglie disponibili, ciascuna con caratteristiche specifiche. Eccoti una panoramica delle principali mescole e delle loro caratteristiche.

Pastiglie bici organiche

Le pastiglie organiche presentano una composizione morbida caratterizzata da resine, infatti sono dette anche pastiglie in resina, ossia materiale gommoso, molto morbido e spesso naturale, da qui la definizione di organiche.
Offrono una frenata molto progressiva e silenziosa anche a freddo.

Di contro, sono il tipo di pastiglie da bici che si usurano più velocemente e tendono a vetrificarsi alle alte temperature, non adatte quindi a discipline prettamente gravity. Sono l'ideale per usi non troppo intensi e prolungati, sono di fatti la prima scelta come pastiglie per bici da corsa e mountain bike cross country.

Pro:

  • Frenata immediata e potente anche a freddo
  • Modulari, si può regolare la pressione delle leve dei freni in modo graduale
  • Efficaci anche in condizioni umide
  • Silenziose, riducono al minimo il rumore in frenata
  • Minore usura del rotore del freno
  • Ideali per l'uso su strada e XC
  • Non richiedono un periodo di rodaggio iniziale

Contro:

  • Si usurano più velocemente delle altre
  • Bassa resistenza al calore, tendono a vetrificarsi
  • Non consigliate per e-bike, Enduro e Trail

Pastiglie bici metalliche

Le pastiglie metalliche contengono un mix di materiali appunto metallici, tra cui ferro, rame, acciaio e grafite.
Questo le rende molto performanti alle alte temperature, di contro stentano alle basse, e molto resistenti all'usura.
Usurano però il rotore in maniera più sensibile rispetto alle organiche e sono meno modulabili.
Queste caratteristiche fanno delle pastiglie bici metalliche i pad, come si chiamano in inglese, ideali per discipline gravity spinte come l'Enduro o la Downhill.

Pro:

  • Ottima resistenza al surriscaldamento
  • Lunga durata

Contro:

  • Usura del disco accelerata
  • Non performanti a freddo

Pastiglie bici semi-metalliche

Le pastiglie semi-metalliche sono ottenute attraverso un processo di sinterizzazione, per questo sono dette anche sinterizzate, che combina metalli, come il ferro, e resine.
Nascono per offrire il meglio dei due materiali, ossia la progressività della resina con la resistenza dei metalli.
La prestazione di queste pastiglie per bicicletta varia molto in base alla composizione della mescola, se più orientata all'organico o al metallico. Ovviamente trovano il loro terreno ideale di applicazione nelle discipline intermedie come All-mountain e Trail.

Pro:

  • Buona durata
  • Buon comportamento a freddo
  • Efficaci in condizioni bagnate
  • Resistenti al surriscaldamento
  • Buona dissipazione del calore
  • Anche per uso e-bike

Contro:

  • Usurano maggiormente il disco delle organiche
  • Solo per dischi in acciaio
  • Più rumorose in frenata

Attenzione che la terminologia non è univoca e le mescole variano, ad esempio, per sinterizzate alcuni produttori indicano le semi-metalliche, altri le metalliche pure.

E vista la loro sempre più massiccia diffusione, abbiamo anche le specifiche pastiglie per e-bike.

Pastiglie freni a disco e-bike

Le pastiglie freni bici a pedalata assistita sono create appositamente per rallentare le e-bike, bici molto più pesanti delle tradizionali. Offrono una durata superiore rispetto alle standard e mantengono elevate prestazioni anche alle alte temperature. Sono quindi ideali per e-bike e discipline impegnative come Enduro e Freeride.

Adesso le pastiglie freni bicicletta non hanno più segreti per te! Cosa aspetti, dai nuova vita ai tuoi freni con un paio di pastiglie organiche, o semi-metalliche, o metalliche, a te la scelta!