- Home
- Ciclismo
- Accessori Bicicletta
- Seggiolini Bambini
Un seggiolino per bimbi da bici per pedalare con chi ami
L'amore non ha confini, neanche in sella alla tua bici! Porta con te i tuoi piccoli nei tragitti quotidiani verso la scuola, il lavoro o durante piacevoli scampagnate nel fine settimana. A seconda del peso e dell’età dei bambini esistono due modelli di seggiolino per bici, ovvero a montaggio anteriore e posteriore. Scopri i nostri accorgimenti sulla sicurezza in sella a un seggiolino per la versione mini di te. Continua a leggere
Perché acquistare un seggiolino per bici?
Nelle città di tutto il mondo, la bicicletta è un mezzo sempre più diffuso tra coloro che vogliono ottimizzare i tempi, godersi l'aria fresca e muoversi rispettando l'ambiente. Se anche tu ami pedalare per andare al lavoro o in palestra e hai figli piccoli, allora un seggiolino per bici è un accessorio irrinunciabile.
Noi di BIKE24 ti parleremo dei vari modelli di seggiolino bici disponibili in commercio, spiegheremo quali sono le caratteristiche essenziali che la legge prevede per un seggiolino bimbo bici e forniremo qualche accorgimento utile per garantire la sicurezza di grandi e piccini quando si pedala.
La bici è un mezzo sempre più diffuso per spostarsi in città, non solo perché è una soluzione economica e divertente, ma anche perché fa bene alla salute, all’umore e all’ambiente. Le amministrazioni cittadine lo sanno bene, e una parte sempre più consistente dei budget, oggi viene destinata alla realizzazione e alla manutenzione delle piste ciclabili.
Sono già molte le persone che scelgono di spostarsi su due ruote per andare al lavoro, in palestra o a un incontro con gli amici. La bici è un mezzo molto pratico anche per i genitori: grazie a un seggiolino per bici, infatti, puoi portare sempre con te la tua piccola o il tuo piccolo. Immagina di uscire di casa e pedalare per raggiungere l’asilo, proseguendo poi verso l’ufficio o la palestra, senza dover vivere lo stress e i ritardi del traffico mattutino: non è un inizio di giornata perfetto?
Montando un seggiolino per bici o utilizzando una bici con rimorchio per bambini, l comodo carrello dove far accomodare i più piccini, potrai condividere ogni giorno le tue avventure con i tuoi piccoli, organizzare un picnic sui prati o raggiungere in pochi minuti il loro parco giochi preferito, senza dover prendere l’auto, fare rifornimento e trovare parcheggio (chiunque abiti in città, sa bene quanto sia complicato!).
Quali modelli di seggiolino per bici esistono?
Se hai dato un’occhiata sul web o nei negozi specializzati, saprai già che esiste una gamma vastissima di seggiolini per bici, di tantissime marche diverse e per ogni fascia di prezzo. Un seggiolino bicicletta può essere di due tipi, ovvero a montaggio posteriore e a montaggio anteriore. Vediamo brevemente quali sono le caratteristiche di questi due modelli.
Il seggiolino bici posteriore
Con un seggiolino bici posteriore puoi trasportare bambini fino a 8 anni di età e oltre i 15 kg di peso. Si tratta di una soluzione molto solida, robusta e comoda per tutte le biciclette visto che puoi fissarlo sia al portapacchi che al telaio delle biciclette che ne sono sprovviste o su quelle dove non è possibile installarne uno come sulle mountain bike. La maggior parte dei modelli è regolabile, così puoi adattare il seggiolino alla crescita della bambina o del bambino, e include delle staffe poggiapiedi, essenziali per evitare che i piedi si incastrino nelle ruote. Il seggiolino bici posteriore può essere montato con una staffa sul tubo orizzontale, oppure con due staffe che si collegano al manubrio.
Il seggiolino bici anteriore
I seggiolini anteriori sono più piccoli rispetto agli altri modelli e sono adatti per un'età compresa tra i 9 mesi e i 2,5 anni circa, parliamo quindi di un seggiolino bici neonato. Poiché il seggiolino, di solito è fissato al tubo sterzo e appoggiato al tubo orizzontale del telaio, è posizionato tra le braccia dell'adulto, i bambini si sentono spesso più sicuri e spensierati, e possono vedere meglio il panorama davanti a loro. Molto spesso, con i seggiolini bici a montaggio anteriore vengono venduti dei parabrezza appositi, per riparare i più piccoli dal vento e dalle intemperie. Oppure puoi optare per dei comodi occhiali da bici per bimbo.
A che età si può usare il seggiolino bici?
Per legge, possono usare il seggiolino i bambini dai 9 mesi agli 8 anni di età, ma gli esperti e i pediatri consigliano di aspettare che la bambina o il bambino sappiano restare dritti con la schiena e con il collo, per evitare lesioni alla colonna vertebrale e garantire il giusto comfort.
Secondo la legge italiana, il peso del bambino non deve superare i 15 kg nel seggiolino anteriore (nello specifico, il bambino deve pesare tra i 9 e i 15 kg), mentre per il seggiolino posteriore si possono raggiungere i 22 kg di peso. In ogni caso, l’età massima prevista dalla legge è di 8 anni.
Le caratteristiche che deve avere un seggiolino bicicletta per bimbi
Secondo l’articolo 225 del Codice della Strada italiano, ovvero il comma che regolamenta i seggiolini bici per bambini, ecco le caratteristiche essenziali e obbligatorie per i seggiolini da bicicletta, sia anteriori che posteriori:
- Il sedile deve avere uno schienale rigido
- Il seggiolino non deve superare, in larghezza, la sagoma della bici
- Nel caso dei seggiolini anteriori, occorrono dei braccioli
- Il sistema di fissaggio alla bicicletta deve essere omologato
- Il seggiolino deve includere un sistema di sicurezza, ovvero bretelle e una struttura di protezione per i piedi
Il seggiolino, inoltre, non deve presentare pezzi che possano essere ingeriti, deve essere in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle temperature estreme, e avere parti arrotondate e protette da materiale plastico, così da non ferire i piccoli passeggeri
La sicurezza prima di tutto nell'uso del seggiolino
Dopo aver acquistato un seggiolino per la bici, ricorda che è essenziale montarlo in modo sicuro. Se non pensi di farcela da te, chiedi aiuto al negoziante o a una persona esperta. Ecco qualche altro accorgimento per pedalare in sicurezza con i più piccoli:
- Il seggiolino comporta un peso aggiuntivo che può far sbilanciare la bici, quindi i bambini devono essere fatti scendere in sicurezza e mai lasciati sulla bicicletta con il cavalletto inserito
- I bambini devono sempre indossare un casco omologato (se lo indossi anche tu, tanto meglio: darai anche il buon esempio)
- I piedi dei bambini devono essere sempre allacciati al poggiapiedi: moltissimi incidenti, infatti, avvengono perché i piedi si incastrano nei raggi della ruota
- Verifica sempre il buon funzionamento dei freni e prova a rallentare gradualmente anziché frenare bruscamente
- Controlla regolarmente che viti, bulloni e fascette per il montaggio siano ben saldi
Se scegli un seggiolino anteriore, inoltre, come già detto, potresti considerare l’utilizzo di un parabrezza apposito, per proteggere i bambini dalle condizioni meteo meno favorevoli, ad esempio dal vento e dalle intemperie quando non indossano gli occhiali da bici. Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno sui seggiolini per bambini, non ti resta che acquistare il tuo.
Ordina subito il seggiolino per bicicletta su BIKE24
Come abbiamo visto, la scelta del tipo di seggiolino dipende in primo luogo dall'età del bambino, dal tuo stile di guida e dalla compatibilità della bicicletta, ma anche il prezzo ha un ruolo importante: se hai intenzione di pedalare tutti i giorni, o per lunghi tragitti, meglio investire su un modello di fascia alta, perché ne va della comodità e del benessere della bambina odel bambino che lo userà.
Dai un’occhiata alla vasta gamma di seggiolini per bimbi nella nostra sezione di accessori da ciclismo e lasciati ispirare dai numerosi modelli disponibili: nelle schede di ogni prodotto troverai tutte le informazioni specifiche, così potrai fare una scelta oculata per anni e anni di pedalate insieme ai tuoi bambini.