Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

E-bike hardtail front: la versatilità incontra la potenza

Nell’universo della MTB, le bici front, chiamante anche hardtail, sono progettate per i ciclisti che amano affrontare, senza troppe difficoltà, anche i trail più impegnativi. Le E-bike hardtail, grazie alla forcella ammorizzata, pur senza un ammortizzatore posteriore, assorbono molto bene gli impatti e riducono lo sforzo a carico di chi pedala. Per un’escursione ancora più efficace e divertente, e per raggiungere nuovi livelli di prestazioni, perché non prendi in considerazione l’acquisto di una e-bike front? Continua a leggere

Ordina per Preferenza

E-MTB hardtail front: quali vantaggi offrono?

In generale, le e-mountainbike hardtail vengono scelte per la versatilità che offrono sui diversi tipi di trail, tecnici e non. Se questo non bastasse, ecco altri vantaggi che possono aiutarti nella tua decisione di acquistare una e-bike hardtail.

  • Ottime prestazioni. Le MTB front elettriche portano le prestazioni a un livello superiore. Si tratta di mezzi pensati per i terreni difficili, che assistono ulteriormente i ciclisti grazie alla pedalata assistita consentita dalla presenza del motore
  • Massima versatilità con meno sforzo. Grazie alla loro struttura speciale, le e-mountainbike front sono la scelta giusta se ami fare escursioni tanto sui trail quanto su strada, ma anche se pratichi discipline tecniche come l’Enduro e l’XC. Decisamente resistenti, queste bici ti permettono di affrontare con meno sforzo anche le salite più difficili. Le hardtail sono apprezzate in tutto il mondo perché permettono di pedalare in modo più diretto e coinvolgente, a stretto contatto col terreno. Dal momento che la parte posteriore è rigida, il trasferimento di potenza è potenziato sulla ruota posteriore, un eccezionale vantaggio sia durante le salite che negli sprint (vantaggio che invece perdi nel caso delle bici a sospensione integrale o delle bici biammortizzate elettriche).
  • Meno manutenzione. Proprio l’assenza delle sospensioni posteriori, che nei trail tendono a sporcarsi e a danneggiarsi a causa del fango, dei sassi e dei rami, riduce notevolmente la necessità di manutenzione. Un bel risparmio di tempo e di denaro!
  • Basso peso. Tra i vari modelli di E-MTB, le hardtail sono le più leggere. Questo si traduce in maggiore efficienza, minore sforzo e più divertimento.

Come scegliere una e-bike front?

I modelli di e-mountainbike hardtail disponibili in commercio sono davvero tanti, perciò ecco alcuni elementi che dovresti sempre prendere in considerazione quando scegli quello più adatto alle tue esigenze.

La batteria

Come in ogni bici elettrica, la scelta della batteria è molto importante. Devi considerare due fattori: capacità e l’autonomia. La capacità di una batteria per E-MTB front va, in genere, da 250 a 2.000 Wh (Watt/ora), e la scelta dipenderà dall’intensità dell’uso che intendi fare della tua bici. Un discorso simile si applica all’autonomia: le batterie che durano più a lungo costano e pesano di più, quindi per fare il giusto acquisto pensa bene alla durata di cui hai effettivamente bisogno durante le tue escursioni. 

Il telaio

Il telaio di una eMTB front hardtail è realizzato, nella maggior parte dei casi, in alluminio. Questo materiale, caratterizzato da una buona resistenza agli urti e agli impatti, è abbastanza leggero da non compromettere le prestazioni, ed è piuttosto economico e facile da produrre. Se cerchi un modello più performante e di alta gamma, però, ricorda che potrai scegliere anche un telaio in fibra di carbonio. Il carbonio è bello da vedere e decisamente leggero, ma anche più fragile. In caso di urti o impatti più violenti, tende a incrinarsi anziché ammaccarsi, e la riparazione o la sostituzione potrebbe essere molto costosa.

Le sospensioni anteriori

La sospensione anteriore, un elemento molto importante nelle hardtail, ha una lunghezza (o escursione) variabile. Un’escursione più elevata della forcella fa sì che la ruota anteriore possa muoversi maggiormente verso l'alto o verso il basso per assorbire l'impatto. Devi però ricordare che a un’escursione maggiore della forcella corrisponde un minore angolo di sterzata, che nei percorsi più impegnativi può essere uno svantaggio.

Le ruote

La maggior parte dei modelli di e-mountainbike hardtail monta ruote da 27,5 o da 29 pollici: l’ampio diametro, infatti, facilita la pedalata sui terreni difficili e non rallenta la corsa anche in caso di radici, rocce o altri ostacoli. Se tendi a fare lunghe pedalate, allora il consiglio è quello di optare per ruote da 29”, che garantiscono un'area di contatto più ampia con il terreno e, di conseguenza, maggiore trazione e controllo.

Per concludere

Una eMTB front hardtail è un ottimo mezzo per chi vuole intraprendere anche i percorsi più difficili e raggiungere vette che, normalmente, farebbe fatica a conquistare. Si tratta di una bici versatile, tecnica e solida, che offre tutti gli incredibili vantaggi della pedalata assistita.