Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito

Pompa per bicicletta: accessorio o attrezzo?

A chi di noi non è mai capitato di forare o di avere le ruote troppo sgonfie durante una uscita? Diciamocela tutta, un buon equipaggiamento da ciclista include anche una pompa per bici. Molto spesso si fa l'errore di declassare questo strumento nella categoria degli accessori, mentre invece è un attrezzo indispensabile per ristabilire la giusta pressione delle gomme durante il gonfiaggio. Le pompe per bici non sono tutte uguali e, a seconda del tipo di bicicletta, variano anche le caratteristiche tecniche. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Come scegliere la pompa per bicicletta

Ogni ciclista deve portare sempre con sé una pompa per bicicletta e, idealmente, averne una sempre disponibile a casa, così da iniziare il proprio giro, escursione o spostamento in città con le ruote gonfiate alla giusta pressione. Esistono moltissimi modelli in commercio, che variano in base al tipo, al materiale e alla portata d'aria. Vediamo 7 caratteristiche da tenere a mente per fare un acquisto oculato e consapevole.

  • La pressione: modelli diversi garantiscono pressioni massime diverse. Per selezionare il modello di cui hai bisogno, pensa all’utilizzo che ne intendi fare, ovvero alla disciplina o alle discipline che svolgi. Una pompa per MTB deve garantire 1,7 bar di pressione, che salgono a 9 bar nel caso delle pompe per bici da corsa.
  • La portata: per portata si intende la quantità di aria incanalata dalla pompa per bici a ogni compressione. Maggiore è la portata, meno pressioni sulla pompa dovrai esercitare. Le pompe con una portata molto alta ti permettono di risparmiare tempo, ma sono più costose.
  • La solidità: se pedali in città per brevi tragitti, la solidità della pompa non è un elemento così importante. Se però fai enduro o MTB, investi in una pompa solida e resistente.
  • Le dimensioni: nella scelta di una pompa, le dimensioni sono importanti. Un modello voluminoso (ma comodo da usare e resistente) è la scelta giusta se vuoi tenerlo in garage e utilizzarlo prima di partire per il tuo giro, ma prendi in considerazione anche pompe portatili o di dimensioni compatte che puoi collegare alla bici mediante un attacco o inserire comodamente nello zaino.
  • Il peso: analogamente alle dimensioni, il peso della pompa che sceglierai dipende dall’uso che ne intendi fare. Se vuoi acquistare una pompa per bici leggera, i modelli in alluminio o in fibra di carbonio fanno decisamente al caso tuo.
  • Il materiale: il materiale della pompa influisce sul peso, sulla resistenza e, non per ultimo, sul prezzo. Ci sono modelli in plastica, più economici ma anche meno resistenti, e altri in alluminio o in carbonio, più maneggevoli e in genere più leggeri.
  • Il manometro: se cerchi una pompa per le situazioni di emergenza, allora il manometro non è indispensabile. Lo diventa però nel caso delle discipline tecniche e delle pompe per ammortizzatori e forcella, dove la pressione esatta degli pneumatici influisce moltissimo sulle prestazioni.

I tipi di pompe per bici

Ora che abbiamo visto quali sono i fattori più importanti da considerare nella scelta di una pompa per bicicletta, vediamo i principali tipi che troverai sul mercato.

Partiamo da un grande classico, le pompe per bici manuali e portatili. Questi sono strumenti maneggevoli, compatti e leggeri, facili da attaccare alla bici o portare con te quando fai un’escursione. Proprio per via delle dimensioni ridotte e della leggerezza, in genere non superano i 7 bar: perfette per le situazioni di emergenza, meno per gli interventi di manutenzione o riparazione. Ci sono poi le pompe a pedale e le pompe a pavimento, entrambe appartenenti alla categoria delle pompe pneumatiche. Sono comode da utilizzare per via della loro stabilità, ma decisamente più ingombranti delle pompe manuali: si tratta di un’ottima scelta per la casa, il giardino o il garage.

Parlando di praticità dobbiamo menzionare le pompe a CO2: queste bombolette riempite di anidride carbonica sono una soluzione molto comoda per le situazioni di emergenza. Sono leggerissime e molto compatte, ma lo svantaggio è che, una volta esaurito il contenuto, vanno ricaricate o sostituite.

Sulle pagine di BIKE24 trovi anche una vasta gamma di pompe per ammortizzatori e forcella. Questi modelli, generalmente provvisti di un indicatore di pressione (o manometro) permettono di regolare le sospensioni a seconda delle proprie preferenze ed esigenze, e sono accessori indispensabili per ogni ciclista che pratica MTB o Enduro.

Per concludere

Nella scelta della pompa per bici adatta a te, cerca di trovare esattamente le caratteristiche di cui hai bisogno. Non accontentarti di un modello economico che però non riesce a soddisfare le tue esigenze, ma non acquistare un modello top di gamma se non ne hai bisogno, perché il prezzo, e probabilmente il peso e le dimensioni, saranno maggiori.