Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Barrette energetiche: energia e recupero pronte all'istanteica

Le barrette energetiche sono uno degli alimenti preferiti da chi fa sport a ogni livello, grazie alla loro praticità, alla concentrazione di nutrienti e all’apporto energetico che offrono.Sono disponibili in molte varianti: dalle barrette carboidrati alle barrette proteiche per rigenerare i tupi muscoli, ai vari gusti, dal dolce al salato. Se non sai quale barretta faccia per te, quale tipo sia meglio assumere nei vari momenti della tua vita sportiva, e non solo, non preoccuparti esploreremo in dettaglio i vari tipi di barrette energetiche e le loro specifiche caratteristiche. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Barrette proteiche o carboidrati? Quale barretta per sport scegliere

La giusta alimentazione è fondamentale per chi fa sport. Il giusto bilanciamento dei vari nutrienti fa la differenza tra un’attività fisica che porta salute, successi e soddisfazioni e una ricca solo di fatica e infortuni. Ma quali sono i vantaggi di una barrette per sport e quando è meglio assumerla? Vediamolo insieme.

Barrette carboidrati: l'energia in formato tascabile

Le barrette energetiche a base di carboidrati sono progettate per fornire un apporto di energia quasi istantaneo, ideale per attività di lunga durata, per questo barrette energetiche, ciclismo sono un binomio ormai indissolubile. Le barrette carboidrati contengono una miscela equilibrata di carboidrati complessi e semplici, zuccheri quali glucosio e fruttosio, che vengono digeriti rapidamente così da essere subito disponibili per i muscoli. Si stima che i carboidrati forniti da una barretta siano disponibili entro venti minuti dalla sua assunzione, mentre per i carboidrati derivanti da un piatto di pasta occorre circa un'ora. Non è quindi un caso che barrette ciclismo siano ormai un sinonimo di barrette energetiche per sportivi. Ecco i vantaggi delle barrette energetiche a base di carboidrati:

Prima della gara o l'allenamento:

  • Forniscono l’energia per aumentare e prolungare la resistenza e l'efficienza durante l'attività  semplicemente sgranocchiandole direttamente sul campo di gara o davanti al PC prima dell'allenamento
  • Rabboccano le riserve di glicogeno muscolare, che si svuotano, si depletano il termine tecnico, anche con le normali attività quotidiane tra una assunzione e l’altra di carboidrati
  • Aiutano a mantenere il livello degli zuccheri nel sangue stabile, evitando picchi sia in alto che in basso della glicemia

In pratica, per motivi digestivi, tra il sostanzioso pasto principale, colazione o pranzo di solito, e la gara o l'allenamento è bene che intercorrano due-tre ore. In questo lasso di tempo le tue scorte di glicogeno scendono, ecco che una barretta energetica di facile digestione prima di iniziare la tua attività sportiva ritorna utilissima.

Durante la gara o l'allenamento:

  • Sono molto pratiche da trasportare e consumare grazie alla loro confezione compatta e facile da aprire
  • Forniscono una fonte di energia continua e costante per sostenere la prestazione atletica prolungata
  • Sono fondamentali per prevenire la fatica muscolare e l'esaurimento delle riserve di glicogeno

Negli ultimi anni le ricerche scientifiche hanno evidenziato quanto sia importante un costante apporto di carboidrati durante attività aerobiche quali ciclismo, corsa, camminata, sci di fondo, nuoto, etc. Quando l'attività si fa intensa è necessario assumere dai 60 ai 100, o più, grammi di carboidrati all'ora, e in questo le barrette con carboidrati sono un valido alleato. Nelle fasi più concitate dell'attività, come una salita in bici, serie impegnative in palestra, nella corsa a piedi, i carboidrati sotto forma di gel energetici risultano particolarmente pratici da assumere. Magari con l'aggiunta di caffeina che da una carica in più. Assumere continui quantitativi di carboidrati durante l'attività può ingenerare noia o addirittura nausea se non si varia, per questo oltre ai classici gusti dolci hai a tua disposizione barrette energetiche salate, o alimenti particolari, come le gomme energetiche, o energy gum in inglese.

Dopo la gara o l'allenamento:

  • Aiutano a ripristinare immediatamente le riserve di glicogeno muscolare
  • Favoriscono il recupero grazie all'apporto di energia e nutrienti necessari ai muscoli
  • Saziano subito, aiutando a evitare eccessi e favorendo una corretta alimentazione post-allenamento

Se invece preferisci assumere carboidrati in forma liquida, ti torneranno comodissime le bevande energetiche per lo sport, valide alleate anche per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.

Barrette proteiche: muscoli rigenerati in pochi morsi

L’altra grande categoria di barrette energetiche per sportivi, le barrette proteiche, favoriscono la crescita, il recupero e la riparazione muscolare. Queste barrette sportive sono un concentrato di proteine di alta qualità, come quelle del siero di latte, o nelle versioni adatte anche a una dieta vegana, della soia o dei legumi, che forniscono al corpo gli amminoacidi essenziali per la sintesi proteica. I vantaggi di una barretta proteica in breve:

Prima della gara o l'allenamento:

  • Contribuiscono alla sintesi proteica muscolare per la costruzione e il mantenimento della massa magra muscolare
  • Favoriscono il senso di sazietà, così si eviteranno spuntini che appesantiscono l'attività fisica
  • Apportano una quantità adeguata di proteine utili per fornire al corpo i mattoni necessari per sostenere l'attività sportiva

Durante la gara o l'allenamento:

  • Forniscono una fonte di energia continua a lento rilascio, visto che le proteine vengono digerite più lentamente rispetto ai carboidrati
  • Contribuiscono a prevenire il catabolismo muscolare durante attività prolungate ad alta intensità
  • Rallentano l'assunzione dei carboidrati, mantenendone costante il livello

Dopo la gara o l'allenamento:

  • Favoriscono il recupero muscolare accelerando la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti danneggiati
  • Forniscono una fonte concentrata di proteine per ripristinare e ricostruire i muscoli
  • Aiutano a ridurre il dolore muscolare post-allenamento e a prevenire lesioni da sovraccarico

Naturalmente, come tutti gli integratori alimentari, le barrette proteiche devono essere inserite in una dieta equilibrata, e se hai particolari esigenze esistono anche barrette proteiche con zero zuccheri.

In sintesi, barrette pre allenamento / gara, durante o dopo?

La risposta è che è sempre il momento giusto per una barretta energetica se la tua attività è intensa e regolare. Vi sono diversi tipi di barrette sportive ottimizzate per i diversi tipi di attività e momento di assunzione, non ti resta che scegliere quella che fa per te.

Ordina le tue barrette energetiche su BIKE24

Grazie all'ampia scelta potrai ordinare la barretta sportiva ideale per la tua pratica sportiva e il momento di assunzione e al prezzo migliore sul mercato. Le riceverai all'indirizzo che preferisci via corriere in pochi giorni lavorativi. Che aspetti? Ordina subito le tue barrette energetiche su BIKE24!