Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Portabiciclette posteriori: raggiungi posti sempre nuovi con la tua bici

Stai partendo per una vacanza con gli amici o la famiglia e non vuoi rinunciare alla tua amata bici? O, semplicemente, vuoi fare un’escursione in sella, ma il luogo che hai scelto è a un bel po’ di chilometri di distanza? Con un portabici posteriore per auto, non dovrai più noleggiare una bici una volta giunto a destinazione. Vediamo allora quali sono i vantaggi e le caratteristiche di questo utilissimo accessorio. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

La comodità di un portabici posteriore per auto

In passato, molte persone che volevano portare la bici con sé si ritrovavano ad abbattere i sedili posteriori dell’auto, col rischio di rovinare la tappezzeria, graffiare gli interni e, soprattutto, guidare in modo scomodo e pericoloso. Oggi, per fortuna, esistono tante soluzioni diverse. Esistono portabici di tutte le marche e di tutti i tipi, come i portabici da tetto, da gancio traino o posteriori.

Se la tua auto non ha un gancio traino montato, e sollevare la bici fino a sopra il tetto non è la soluzione ideale per te, allora il portabici posteriore è la scelta giusta.

Ce ne sono di due tipi: quelli con il supporto che regge la bici dal telaio, e quelli dotati di binari sui quali appoggiare le ruote (e di un braccio per bloccare il telaio). Se il primo tipo è più universale ed è perfetto per le city bike e le bici da corsa, il secondo si presta meglio per le bici più pesanti o più tecniche (ad esempio, le mountain bike per discipline specifiche e le bici a pedalata assistita). Se acquisti un portabici per auto posteriore dotato di binari, accertati sempre di non coprire i fanali e la targa del tuo veicolo, di utilizzare targa e luci ripetitrici e soprattutto di non superare la sagoma esterna dell'auto.

Prima di acquistare un portabici da portellone posteriore verifica sempre la compatibilità con la tua auto e la conformità con il codice della strada, del Paese dove lo userai abitualmente, ma anche di quelli dove trasporterai la bici, in caso di trasferte all'estero. Eviterai così multe salate e, soprattutto, ne va della tua sicurezza.

Quali sono i pro e i contro di un portabici per auto posteriore?

I vantaggi

  • Rispetto ai portabici da tetto e da gancio traino, in genere i portabici posteriori sono più economici.
  • Dal momento che le bici devono essere montate ad altezza uomo, il caricamento risulta decisamente più comodo che non sugli altri modelli di portabici.
  • Dopo averlo smontato, il portabici posteriore è facile da riporre e ingombra poco spazio.

Gli svantaggi

  • Il montaggio della bici sul portabici posteriore richiede un po’ di tempo in più rispetto a quello su portabici da tetto o da gancio traino.
  • La visibilità, soprattutto in caso di manovre, è leggermente ostacolata dalle biciclette.
  • Dopo aver caricato le biciclette, non è possibile aprire il portellone dell’auto.

Qualche considerazione sui portabici per portellone posteriore

Prima di acquistare un portabici posteriore, ecco qualche consiglio che potrebbe tornarti utile.

  • Se hai intenzione di trasportare una bici elettrica, accertati che il modello che scegli abbia una portata omologata superiore ai 20 chilogrammi.
  • Con un portabici posteriore per auto, in genere non puoi trasportare più di tre biciclette.
  • Se le biciclette che vuoi montare hanno taglie o forme diverse, scegli un modello di portabici dotato di guide mobili per le ruote e di braccio mobile per il telaio.