- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Cambio
- Deragliatore Anteriore
- Deragliatore Anteriore Bici da Corsa
Guida alla scelta del deragliatore anteriore per bici da corsa
Il deragliatore anteriore per bici da strada è una componente fondamentale della trasmissione e, nonostante la sua meccanica sia molto semplice, ti permette di usufruire di una gamma di rapporti molto ampia. Ma il deragliatore anteriore della tua bici da strada si è rotto o vuoi montarne uno più performante, e non sai quale? Ci siamo qui noi per aiutarti, continua a leggere e i deragliatori anteriori per bici da corsa non avranno più segreti per te. Continua a leggere
Come è fatto un deragliatore per bici da corsa
Anche se sulle MTB sono scomparsi del tutto, e sulle bici gravel è presente nei modelli più votati al viaggio, ma non solo, sulle biciclette da corsa il deragliatore è una presenza fissa,
Andiamo quindi a conoscerlo sezionandolo nei suoi componenti principali:
- Binario o forchetta
- Fissaggio al telaio
- Corpo a parallelogramma
Vediamo nei dettagli di cosa stiamo parlando.
Binario o forchetta
È la parte in cui scorre la catena che viene spinta verso l'alto o verso il basso in fase di cambiata. Solitamente è fatta di solido acciaio, ma, per ottenere un deragliatore anteriore più leggero, viene usato anche il carbonio e il titanio, oltre all’alluminio. Le pareti della forchetta spingono la catena in fase di cambiata per spingerla sulla corona maggiore o minore. Alcuni modelli di forchetta dispongono di una comoda vite che tiene insieme la forchetta interna con quella esterna. Comoda perché, semplicemente svitandola, il deragliatore anteriore da bici da strada può essere installato o rimosso senza smagliare la catena.
Fissaggio al telaio
Il deragliatore deve essere fissato al tubo verticale della bici e questo avviene attraverso una fascetta che avvolge il tubo o una vite, nei modelli cosiddetti a saldare, che va a stringersi su un supporto integrato al tubo piantone. Nella terminologia inglese si chiamano clamp on, deragliatore a fascetta per biciclette con tubo verticale tondo, o braze on, deragliatore a saldare per biciclette con apposita asola di fissaggio.
Corpo a parallelogramma
Si tratta del meccanismo vero e proprio del deragliatore anteriore che permette di spostare la catena tra le corone su comando di un cavetto di acciaio, per i modelli di deragliatori meccanici, o elettrico, o impulso wireless, sistema adottato ormai sia da SRAM che Shimano e Campagnolo, per i deragliatori elettronici. Adesso non resta che applicare queste conoscenze sul deragliatore anteriore per bici da corsa alla sua scelta in fase di acquisto.
Le compatibilità da valutare nella scelta del deragliatore anteriore per bici da strada
La prima compatibilità riguarda innanzitutto il produttore - i tre sistemi principali sono Shimano, SRAM e Campagnolo - della trasmissione della tua bici da corsa, per poi passare al gruppo specifico, di cui dovrai tenere in considerazione la versione, solitamente indicata dal numero di velocità del pacco pignoni. Ma a pari velocità possono esservi più generazioni, tanto più vero per i deragliatori elettronici per bici da corsa, come andremo a vedere, rispetto ai meccanici dove, con qualche limite, un deragliatore Shimano può funzionare con leve cambio SRAM o Campagnolo. Per questi oggi si parla di piattaforme, ossia di gruppi che, pur differenziandosi per materiali e caratteristiche secondarie, sono tra loro compatibili e i vari componenti intercambiabili. Se non riesci a trovare il deragliatore montato in origine sulla tua bici, o preferisci acquistarne uno di livello superiore per aumentare le prestazioni, o uno di livello inferiore per contenere i costi, verifica la compatibilità all’interno della piattaforma come indicato nel sito del produttore.
Passiamo poi alla differenza più macroscopica. Oggi sul mercato esistono due tipi di deragliatore anteriore:
- Deragliatore anteriore per bici da corsa meccanico
- Deragliatore anteriore per bici da corsa elettronico
Chiaramente i due sistemi non sono compatibili, essendo azionati da due tipi di leve cambio per bici da corsa completamente diverse. Per la versione elettronica, fai particolare attenzione alla compatibilità con le leve e la centralina, perché diverse generazioni dello stesso produttore potrebbero non essere compatibili.
Discorso leggermente diverso per i deragliatori anteriori meccanici che godono di una compatibilità molto più ampia, tanto che spesso funzionano senza problemi con leve molto datate, ma naturalmente è sempre consigliabile seguire le indicazioni di compatibilità del produttore.
Passiamo alla seconda delle compatibilità da verificare.
- Deragliatore anteriore per bici da corsa a fascetta
- Deragliatore anteriore per bici da corsa a saldare
Se sul tubo verticale del telaio della tua bici da corsa si trova un’asola di supporto fissa, non avrai altra scelta che un deragliatore a saldare. Questa è la norma per i telai aero il cui tubo verticale, detto anche tubo piantone, ha una forma non tonda.
Negli altri casi, puoi optare per un deragliatore con fascetta integrata, disponibile nei diametri 28.6, 31.8 e 34.9 mm. Verifica con un calibro il diametro del tuo tubo piantone. Nel dubbio, acquista la versione più grande che potrà essere spessorata per ridurne il diametro e non di rado i riduttori sono forniti di serie. Oppure puoi sceglierne uno a saldare abbinato a una fascetta rimovibile, senza dubbio l'opzione più versatile, visto che questo deragliatore anteriore potrà essere montato su tutte le biciclette. Si deve sottolineare che i deragliatori anteriori con fascetta integrata hanno una maggiore rigidità complessiva che migliora la cambiata, meglio detta deragliata.
Abbiamo lasciato per ultimo il numero di corone. L’abbiamo lasciato in coda perché ormai sulle bici da corsa troviamo quasi solo guarniture doppie, e anche se la guarnitura per bici da corsa tripla in Italia non ha mai preso piede nel settore strada e si è vista praticamente solo sulle MTB, se hai una bici che la monta è importante tenerne conto in fase di scelta del deragliatore anteriore. Tieni ben presente, infatti, che un deragliatore per guarnitura doppia non funziona su una guarnitura tripla, ma un deragliatore da tripla, anche per MTB, funziona su una guarnitura doppia. Il numero di velocità del pacco pignoni, in poche parole le velocità del cambio posteriore, non è invece molto vincolante per un deragliatore meccanico, però è preferibile acquistare un deragliatore progettato per le velocità della tua trasmissione, funzionerà con maggiore precisione e velocità.
Rimane da fare una precisazione sulla differenza tra il deragliatore anteriore per bici gravel e quello per biciclette da corsa.
Il deragliatore anteriore per bici da gravel
Il deragliatore gravel specifico, prodotto solo da Shimano, è progettato specificatamente per questo tipo di trasmissione e si differenzia, oltre per una maggiore robustezza, per una linea catena maggiorata rispetto a quella dei deragliatori anteriori da strada, sull'esempio della MTB. Per cui, per una maggiore facilità di registrazione e precisione, se la tua bici monta una trasmissione gravel prediligi un deragliatore anteriore dedicato, anche se in emergenza potrai montarne uno da strada.
Scegliere il deragliatore anteriore per bici in breve
In conclusione, nella scelta del tuo deragliatore anteriore nuovo, che sia Shimano, SRAM o Campagnolo, dovrai tenere in considerazione i seguenti fattori di compatibilità:
- Produttore
- Famiglia e generazione della trasmissione
- Funzionamento meccanico o elettronico
- Tipo di fissaggio al telaio
- Numero di corone alla guarnitura
Adesso sai tutto, non ti resta che ordinare il tuo nuovo deragliatore anteriore per bici da corsa su BIKE24.