- Home
- L’avventura comincia: tutti gli articoli da bikepacking su BIKE24
L’avventura comincia: tutti gli articoli da bikepacking su BIKE24
Non hai ancora programmato le vacanze estive? Ti serve semplicemente una pausa e desideri trascorrerla in sella alla tua bici? Allora abbiamo quello che fa per te: un bel tour in bikepacking. Che si tratti di una meritata vacanza estiva di tre settimane o di un lungo weekend per evadere dalla routine quotidiana, il bikepacking è sempre perfetto. È arrivato il momento di svelarti cosa portare per la tua prima avventura bikepacking e come preparare il bagaglio.
Continua a leggereIl termine bikepacking si ispira all’inglese “backpacking”, che indica l’idea di limitarsi a partire con un semplice zaino in spalla o, nel caso del bikepacking, con una borsa sulla bici. Di seguito, abbiamo raccolto la definizione di bikepacking, il necessario per una bici, quali bagagli e abbigliamento occorrono, il funzionamento del pernottamento, la carica dei dispositivi elettronici tramite corrente e tutti gli altri fattori da considerare. Desideri una piccola o grande avventura? Iniziamo con i punti seguenti.
- Bikepacking: cos’è e cosa serve?
- Bici da corsa, bicicletta da gravel e mountain bike: qual è la soluzione adatta per il bikepacking?
- Borse da telaio, borse da sellino e borse da manubrio: perfette per contenere tante cose
- Maglie, pantaloni, abbigliamento contro le intemperie: servono indumenti specifici per il bikepacking?
- Tende, sacchi a pelo, materassini isolanti, attrezzatura da campeggio: qual è la scelta giusta per la notte durante il bikepacking?
- Elettronica e alimentazione elettrica: energia vitale per cellulari, smartphone e dispositivi di navigazione
- L’escursione all’insegna del bikepacking: cosa non può mancare in nessun caso?
- L’alternativa: bici da trekking con borse
Bikepacking: cos’è e cosa serve?
Minimalismo e libertà per diventare tutt’uno con la bici e la natura: ecco l’essenza del bikepacking. Se quest’anno l’entusiasmo per le nuove vacanze all inclusive e i viaggi in aereo è svanito per lasciare spazio al desiderio di tranquillità, minimalismo e avventura o, semplicemente, desideri evadere dalla routine quotidiana per un paio di giorni, forse dovresti dedicare un attimo di attenzione a questo argomento.
Il bikepacking unisce il fascino di un divertente viaggio in bicicletta e una bici leggera e maneggevole. La differenza rispetto a un tradizionale viaggio in bici emerge chiaramente sin da subito: chi si dedica al bikepacking rinuncia al portapacchi con borse laterali. Quest’ultimo consente di riporre qualsiasi tipo di bagaglio, ma a causa del carico elevato e del considerevole peso aggiuntivo, la bici diventa più ingombrante e scomoda e la resistenza al vento aumenta enormemente. Su strade in cattive condizioni o persino sterrate, sia il materiale sia il ciclista raggiungono facilmente i propri limiti. Il bagaglio per il bikepacking deve essere ridotto al minimo e riposto in borse speciali, fissate direttamente sulla bicicletta. Il grande vantaggio: la bici rimane leggera, agile, maneggevole e, quindi, veloce. Le origini del bikepacking risiedono nelle cosiddette gare “self-supported”. Queste competizioni su lunga distanza prevedono tappe di più giorni nell’ambito delle quali i partecipanti devono trasportare autonomamente i propri bagagli, senza perdere ritmo e mobilità.
Bici da corsa, bicicletta da gravel e mountain bike: qual è la soluzione adatta per il bikepacking?
La risposta è breve e concisa: fondamentalmente, qualsiasi bicicletta con un telaio a diamante (bici da uomo) o trapezoidale (bici da donna). Pertanto, è probabile che si tratti della bici che già possiedi. Poiché il bikepacking prevede un’andatura rapida e sportiva e una maneggevolezza inalterata rispetto a quella di una bici priva di carichi, il bagaglio viene fissato direttamente sulla bicicletta, perlopiù senza portapacchi. La bici dispone già di tutto il necessario: telaio, sella, reggisella e manubrio. Pertanto, non occorrono un portapacchi e i relativi occhielli.
Poiché gli elementi principali sono sportività e agilità, le bici da corsa, da gravel o all-road, da ciclocross, le mountain bike e le fat bike risultano particolarmente adatte per il bikepacking. È possibile sistemare tranquillamente le borse da bikepacking anche su macchine da corsa ad alta efficienza. Chi, tuttavia, desidera cimentarsi non solo su strade asfaltate preferisce una versatile bici da corsa adventure (bici allroad) o da gravel.
Copertoni più ampi e parzialmente più idonei ai percorsi sterrati garantiscono più comfort e divertimento per i percorsi su ghiaia per queste bici. Spesso, queste biciclette sono dotate di occhielli per portapacchi aggiuntivi, ad esempio sulla forcella, che consentono il montaggio di portapacchi o portaborraccia. Preferisci fare le cose per bene e spingerti su terreni che non potresti mai affrontare con borse per i bagagli tradizionali e quindi ti occorre una bici in grado di trasportare tutto il necessario? Le moderne mountain bike risultano perfette in qualsiasi forma per il bikepacking: sono leggere, comode, sportive e maneggevoli, dunque offrono l’imbarazzo della scelta. Nel caso di reggisella ad altezza regolabile o bici fully, occorre semplicemente prestare attenzione per evitare che le borse danneggino le parti scorrevoli o collidano con i copertoni durante la compressione/l’inserimento.
Se il desiderio di avventura è particolarmente intenso, una fatbike potrebbe rappresentare la scelta migliore. Con i copertoni sovradimensionali, si aprono possibilità completamente nuove: percorsi su ghiaia o sabbia, sulla costa, sulla spiaggia, sulle rive dei fiumi o persino sulla neve, inesplorabili con qualsiasi altra bici.
Borse da telaio, borse da sellino e borse da manubrio: perfette per contenere tante cose
Sono disponibili borse specifiche e diverse per il bikepacking, ideali per riporre l’attrezzatura. Le borse da sella, con volumi fino a 20 litri, appartengono sicuramente ai bagagli più caratteristici e appariscenti per le bici da bikepacking. Le cinghie di compressione e il materiale stabile garantiscono un fissaggio sicuro, anche quando le cose si complicano.
Francamente, finora nessuno ha utilizzato lo spazio del triangolo del telaio accanto alle borracce. Pertanto, è disponibile spazio per borse da telaio di grandi dimensioni. Queste ultime risultano ideali per riporre gli oggetti più pesanti, in quanto il centro di gravità rimane più in basso, consentendo puro divertimento.
Le borse da manubrio e le borse cilindriche da manubrio compatte completano la gamma di borse da telaio e da sella. Possono contenere oggetti importanti, ad esempio documenti, smartphone o barrette energetiche, sempre a portata di mano.
Maglie, pantaloni, abbigliamento contro le intemperie: servono indumenti specifici per il bikepacking?
No. Per l’avventura perfetta in sella alla bici e nel mezzo della natura, è sufficiente il consueto abbigliamento da ciclista in cui ci si sente a proprio agio.
Un abbigliamento funzionale offre il vantaggio di una regolazione climatica, un assorbimento del sudore e una traspirabilità ottimali. Inoltre, si asciuga con grande rapidità. Nel corso di lunghi viaggi in bici, in cui si trascorre tutto il giorno in sella, si finisce inevitabilmente per sudare. A seconda del percorso e delle circostanze locali, le possibilità di lavare il proprio abbigliamento ciclistico sono limitate o addirittura inesistenti. Per evitare che gli indumenti acquisiscano rapidamente un odore sgradevole, occorre ricorrere a biancheria e maglie in lana merino. Questa particolare lana pregiata proviene da pecore di razza merino e, attualmente, viene prodotta prevalentemente in Australia. Gli indumenti in lana merino sono perfetti per essere indossati più giorni nel corso di lunghi viaggi in bicicletta, in quanto non presentano odori sgradevoli, nemmeno dopo più giorni di utilizzo. Pertanto, devono essere lavati meno frequentemente. Inoltre, donano una sensazione di straordinaria morbidezza sulla pelle.
Chiunque è in grado di viaggiare in condizioni meteorologiche favorevoli. La natura, però, è imprevedibile ed è proprio per questo che la amiamo. Anche la pioggia fa naturalmente parte di un viaggio in bici e contribuisce a renderlo particolare. Nell’eventualità di spiacevoli sorprese come quelle appena citate, occorre disporre di un abbigliamento resistente alle intemperie, ad esempio una giacca antipioggia riponibile che occupi poco spazio e pantaloni antipioggia lunghi o corti che proteggano da umidità e freddo.
Per le deliziose serate di fronte alla tenda, sono sempre perfetti indumenti caldi e avvolgenti, ad esempio una giacca in pile o un piumino. Quest’ultimo, in particolare, dona un piacevole calore e, tuttavia, risulta relativamente ben comprimibile. Nelle notti più fredde nel sacco a pelo, la biancheria funzionale dona un senso di benessere. Anche in questo caso, sono disponibili prodotti in morbida lana merino antiodore.
Tende, sacchi a pelo, materassini isolanti, attrezzatura da campeggio: qual è la scelta giusta per la notte durante il bikepacking?
La tradizione del bikepacking, radicata nelle competizioni in MTB di più giorni, prevede il pernottamento all’aperto in tenda. All’insegna del motto “tutto è possibile, niente è obbligatorio”, spetta a ciascuno scegliere se trascorrere la notte all’aperto, nel bel mezzo della natura, o presso un alloggio fisso. Anche in questo caso, occorre ricordare che l’attrezzatura deve essere trasportata autonomamente con le proprie forze.
Una tenda o un ancora più leggero telo da campeggio, un sacco da pelo, un fornello da campeggio, le cartucce del gas e le stoviglie da campeggio non occupano poco spazio nelle borse e, naturalmente, aumentano il peso da trasportare. Eppure, ne vale la pena per godere appieno della libertà. Restare in qualsiasi luogo ti colpisca, cercare un campeggio o (e noi non abbiamo detto nulla) semplicemente un posticino nella natura selvaggia: mai prima d’ora, la natura è stata più vicina.
Tende, sacchi a pelo e materassini isolanti, nonché fornelli, sono disponibili anche in varianti idonee al bikepacking. Da leggere a ultraleggere e di volume ridotto nel bagaglio, le tende moderne presentano un peso non più così elevato e possono persino essere riposte in modo da risparmiare spazio. Chi desidera viaggiare con ancora più leggerezza e velocità e non esita a rinunciare al comfort di una tenda chiusa può dare un’occhiata anche ai teli o ai sacchi da campeggio.
Con un telo da campeggio, è possibile posizionare le biciclette sulla testa e utilizzarle semplicemente come sostegni.
Per quanto riguarda i fornelli da campeggio, sono disponibili fornelli in diversi materiali che offrono la flessibilità necessaria per scegliere i carburanti preferiti qualora si opti per acquistarli in viaggio piuttosto che trasportare la scorta occorrente per l’intero viaggio.
Rispetta la natura, non lasciare rifiuti nel luogo di pernottamento e informati in anticipo sulle disposizioni locali per la tutela della natura.
Elettronica e alimentazione elettrica: energia vitale per cellulari, smartphone e dispositivi di navigazione
Naturalmente, spetta a ciascuno scegliere se viaggiare sul percorso di bikepacking in modo tradizionale con una cartina o avvalendosi di ausili elettronici, ad esempio un dispositivo di navigazione per bici o un’app di navigazione su smartphone. Il vantaggio di queste ultime opzioni è evidente: non occorre consultare continuamente la cartina, in quanto il navigatore comunica o indica le distanze. La probabilità di sbagliare strada si riduce notevolmente. Inoltre, è possibile analizzare l’itinerario in seguito.
Naturalmente, in caso di utilizzo di ciclocomputer o smartphone, occorre pensare all’alimentazione elettrica. Se si sceglie di pernottare completamente all’aperto, senza prese di corrente a disposizione, ci si chiede come caricare la batteria dei dispositivi elettronici. I power bank sono dotati di autonomia sufficiente a caricare più volte uno smartphone e/o un dispositivo di navigazione. Se anche questa riserva di energia si esaurisce, i moduli solari pieghevoli possono rivelarsi utili. Grazie all’energia solare, è possibile infondere nuova vita ai dispositivi tecnologici.
Chi utilizza lo smartphone per la navigazione non andrà lontano senza ulteriore alimentazione elettrica ininterrotta, in quanto le batterie dei cellulari moderni raggiungono molto velocemente il livello minimo in caso di attività prolungata del ricevitore GPS. È possibile montare appositi power bank sul manubrio e caricare lo smartphone durante la pedalata, in modo da non trovarsi all’improvviso nel bosco, senza via d’uscita.
Chi progetta escursioni più lunghe o viaggia in stagioni in cui non è presente luce solare a sufficienza per i pannelli solari, grazie a una dinamo al mozzo, può trasformare la notte in giorno in qualsiasi momento e per tutto il tempo necessario. Inoltre, in combinazione con un dispositivo di carica USB funzionante con una dinamo al mozzo, è semplicemente possibile generare autonomamente la corrente per i dispositivi elettronici a ogni metro percorso.
L’escursione all’insegna del bikepacking: cosa non può mancare in nessun caso?
Ancora una volta, è stato necessario sbrigarsi: caricare le valigie e le borse in auto e partire alla volta della propria casa per le vacanze o dell’aeroporto. Una volta a destinazione, il dubbio che manchi qualcosa. In questo caso, però, non c’è problema: è semplice procurarsi tutto il necessario.
Per un’avventura di bikepacking, una vacanza in bici o una competizione self-supported, al contrario, è consigliabile prepararsi al meglio. In caso di emergenza, alcuni elementi possono fare la differenza tra la possibilità di proseguire il viaggio a dispetto di forature o piccoli malesseri e la necessità di sospenderlo o addirittura interromperlo definitivamente.
A consigliarti cosa non dovresti lasciare a casa in nessun caso, ci pensa...
Elenco equipaggiamento per bagagli bikepacking
Attrezzatura basilare in viaggio
- Bottiglia/bottiglie d’acqua
- Bicchiere
- Attrezzi multiuso
- Kit di riparazione o kit di riparazione tubeless/camere d’aria di ricambio/levagomme
- Coltello a serramanico/coltellino
- Luci per bici
- Barrette o gel energetici
- Fascette serracavi o cinghie di fissaggio
- Cartina, navigatore GPS o smartphone con app di navigazione
- Kit di primo soccorso
- Pompa ad aria
- Lucchetto per bici leggero
- Occhiali da sole/sportivi
Abbigliamento
- Giacca antipioggia
- Pantaloni antipioggia
- Copribraccia/Gambali
- Copriscarpe/Ghette
- Intimo/Calzini/Baselayer
- Maglia a manica lunga/Pile
- Ciclisti
- Maglia/Cambio maglia
- Cappello ciclismo/Berretto
- Pantaloni da campeggio
- Piumini da campeggio
- Scarpe da campeggio
Pronto soccorso/Prodotti per la cura del corpo
- Antidolorifici
- Protezione solare
- Crema per sella
- Crema per ferite
- Carta igienica
- Spray antizanzare e altri insetti
- Shampoo
- Asciugamano
- Dentifricio
- Oggetti personali (lenti a contatto, medicinali)
Oggetti personali
- Cover cellulare/Borsellino da viaggio
- Carta d'identità/Passaporto
- Contanti
- Carta di credito
- Documenti
Attrezzatura da campeggio
- Materassino isolante (con cuscinetto)
- Sacco a pelo
- Sacco da bivacco
- Fornello con bombola gas
- Pentola
- Posate
- Sacco per la spazzatura
- Filtro per l'acqua
Attrezzi/parti di ricambio
- Smagliacatena
- Lucchetto ferma raggi
- Cassetta
- Chiave a bocca 8m/10m/15m
- Catena antifurto
- Freno a disco
- Ricambio raggio ruota
- Cavo freno
- Ricambio viti (corona cambio, M4/ M5 / M6)
Dispositivi elettronici
- Lampada frontale
- Powerbank
- Pannello solare per lunghe distanze
- Cellulare/Smartphone
Alimenti
- Barrette/Gel energetici
- Cibi pronti
- Bevande elettrolitiche
- Caffè/Tè
Scarica l’elenco completo per i bagagli per il bikepacking
L’alternativa: bici da trekking con borse
Nonostante una pianificazione ottimale e il migliore equipaggiamento, i viaggi in bici di più giorni all’insegna del bikepacking risultano spesso limitati o poco praticabili nella vita quotidiana. Anche per quanto riguarda il trasporto, ad esempio del materiale di ricambio, occorre scendere a compromessi.
Per chi attribuisce meno importanza alle esigenze sportive e alla mobilità, le e-bike e le bio-bike da trekking con portapacchi e relative borse offrono un’alternativa piacevole.