Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Le manopole per MTB: presa salda sul manubrio

Pedalando sulla nostra fida Mountain bike abbiamo tre punti di contatto tra il nostro corpo e il nostro destriero a due ruote: sella, pedali e manubrio. Quando scendiamo a folle velocità in fuori sella e senza pedalare, l'unico punto di contatto attivo e controllo diretto rimane il manubrio. E l'unica interfaccia tra noi e il manubrio sono le manopole, ci avevi mai pensato? Forse è il caso di approfondire questo componente della MTB tanto importante quanto ingiustamente dato per scontato. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Quali sono le migliori manopole MTB?

La risposta è quella che più irrita chi ha digitato la domanda confidando di trovare una risposta secca e univoca: dipende. No, non è un tentativo si sviare o altro, semplicemente dietro quello che può sembrare un semplice paio di manopole mountain bike esiste un mondo di opzioni determinate da diversi materiali, scelte costruttive, preferenze, anatomia del biker, tipo di mountain bike praticata, etc.

Ma non preoccuparti, arrivato in fondo a questa breve guida, sarai in grado di darti tu stesso la risposta, una risposta perfettamente ritagliata intorno alle tue necessità.

Guida all'acquisto delle manopole MTB

Per procedere alla scelta delle manopole da MTB che si adattino al tuo cockpit, la zona manubrio, dovrai innanzitutto considerare i seguenti tre parametri.

Tipo di mountain biking praticato

Fai giri tranquilli sull'argine del fiume, cross country agonistico o comunque uscite evolute, oppure preferisci la discesa e tutte le discipline gravity? Questo influenzerà la tua scelta delle manopole da MTB. In caso di giro tranquilli, magari con famiglia e figli del fine settimana, il comfort sarà la tua priorità, per qui un paio di manopole ergonomiche e molto ammortizzanti sono quello che cerchi. Hai l'agonismo e la salita nel sangue? Cerchi delle manopole MTB professionali. Allora ricercherai soprattutto la leggerezza, e in questo campo le manopole MTB tradizionali, senza collarino di serraggio, sono imbattibili. Per te la mountain bike è soprattutto adrenalina in discesa? Ti serve un paio di manopole che rimangano ben fisse sul manubrio e che restituiscano sensazioni di guida franche: manopole MTB Enduro a doppio collarino, la risposta.

Anatomia della mano del biker

Mani grosse o mani piccole? Il diametro interno delle manopole per mountain bike è uguale per tutte, dovendosi adattare ai manubri standard, ma quello esterno varia da costruttore a costruttore. Con mani piccole dovresti privilegiare i diametri minori che ti permettono una presa migliore e meno stancante sul lungo periodo, viceversa per le mani grandi. In linea di massima, con l'esperienza capirai qual è il diametro che meglio ti si addice. Solo pochi marchi permettono di scegliere lo stesso tipo di manopole in diversi diametri, se puoi, approfittane.

Il materiale delle manopole per mountain bike

Se manopole, bici MTB sono un abbinamento univoco, i materiali con cui sono costruite le manopole MTB sono i più vari.

Il più comune è la gomma dura, di solito alla base dei modelli più semplici perché economica e facile da lavorare. Queste manopole generalmente basano il loro grip su disegni e scanalature in rilievo che rimangono costanti nell'uso, non offrendo quindi il massimo del comfort. Sono però molto durature, ottime per chi non fa un uso evoluto della mountain bike, e restituiscono sensazioni di guida molto dirette.

Poi troviamo quelle in gomma morbida o silicone, hanno spesso zigrinature sottili. Comode in situazioni tranquille, il diametro diminuisce quando l'impugnatura si fa serrata come in discese o salite impegnative, restituendo sensazioni di guida più dirette. Con il tempo le loro caratteristiche vengono meno e debbono essere sostituite abbastanza spesso.

Neoprene, gommapiuma e sughero, materiali così differenti tra loro per origine, ma con caratteristiche simili tra loro, molto ammortizzanti, assorbono bene acqua e sudore. Il sole e l'uso tendono a farli degradare più in fretta di altri materiali. Vi sono poi le mescole speciali, per le caratteristiche ti rimandiamo al sito del produttore, la formula è top secret!

Sistemi di serraggio delle manopole MTB: collarini, pro e contro

Se sei rimasto alle manopole che si inserivano a spinta con molta fatica nel manubrio? È tempo di aggiornarsi.
Vi sono nuovi sistemi di serraggio al manubrio, dei collarini come quelli della sella, ma non è detto che siano la soluzione giusta per tutti. Passiamo in rassegna i vari sistemi di serraggio delle manopole MTB con i loro pro e contro.

Manopole MTB a fissaggio tradizionale

Sono le manopole bici MTB, pur disponibili in vari materiali, nella loro primordiale semplicità. Si fissano al manubrio grazie al grip e all'elasticità del materiale, senza attrezzi, se non un po' di alcol denaturato o acqua saponata. È la manopola che più si vede sui manubri nei campi di gara di cross country.

Pro:

  • Leggere
  • Prezzo contenuto

Contro:

  • Sotto sforzo tendono a ruotare su se stesse
  • Difficili da installare
  • Ispezione del manubrio difficoltosa

Manopole MTB a doppio collarino

Sono dotate di un collarino di fissaggio a brugola, detto anche lock, su entrambi i lati. Molto usate nelle specialità gravity. Sono ideali per le biciclette DH, oltre a essere le manopole BMX perfette.

  • Presa molto salda
  • Di facile installazione

Contro:

  • Più costose
  • Più pesanti
  • Accorciano la superficie utile di presa e installazione accessori del manubrio
  • Spigolo esterno pericoloso in caso di caduta

Manopole MTB a collarino singolo

Vengono fissate al manubrio tramite un solo lock a brugola disposto nella parte interna, quella verso l'attacco manubrio.
Sono usate anche nel cross country se non si bada troppo al peso e si vuole evitare, specie in estate, “l'effetto acceleratore” che riduce il grip, la manopola che gira su sé stessa, ma molto più frequentemente queste manopole si trovano sui manubri delle biciclette gravity. Potremmo definirle le manopole MTB Enduro per eccellenza.

Pro:

  • Presa salda
  • Di facile installazione
  • Superficie di appoggio simile alle tradizionali
  • Peso contenuto

Contro:

  • Più costose
  • Più pesanti se si guarda al grammo

Analizzati i vari sistemi di fissaggio, vediamo come installare le nuove manopole sul manubrio.

Come montare le manopole MTB

Iniziamo dalle più semplici, quelle a collarino singolo o doppio. Basta inserire la manopola, serrare la brugola e… voilà, il gioco è fatto! Unica accortezza, per stringere le brugole meglio usare una chiave dinamometrica per rispettare la coppia di serraggio indicata dal costruttore del manubrio, specie se in carbonio, ne va della tua sicurezza! Un paio di semplici attrezzi, e il gioco è fatto.

Passiamo ora alle manopole tradizionali. Dovrai armarti di un po' più di pazienza, ma nulla d'infattibile. Questo tipo di manopole MTB resta in posizione per interferenza, quindi è normale che entrino a fatica. Metti sul manubrio un velo di alcool denaturato per la casa, quello rosa, aiuterà la manopola a scorrere e, una volta evaporato, la stessa rimarrà in posizione. In alternativa puoi usare l'acqua saponata. Per rimuoverle, puoi aiutarti spingendo la manopola con la pistola del compressore a beccuccio o, se non vuoi riutilizzarle, tagliandole con un cutter, facendo attenzione a non incidere il manubrio, specie se in carbonio. Adesso hai la risposta alla tua domanda sulle migliori manopole MTB.

Ordina le tue manopole MTB su BIKE24

Hai tutti gli elementi per fare la scelta giusta e montare sulla tua mountain bike le manopole perfette per le tue mani, pratica, stile di guida, etc. Abbiamo dimenticato qualcosa? Ah, sì, il colore! Si intonano bene al tuoi telaio, reggisella o scarpe? Quidi nero, rosso, blu, verde, giallo? È importante solo ai tuoi occhi, ma anche loro vogliono la loro parte!