- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Copertoni
- Copertoni MTB
Copertoni MTB: come scegliere quelli giusti
Chi fa mountain bike lo sa bene: per affrontare terreni impervi e tecnici (ma allo stesso tempo, estremamente divertenti ed entusiasmanti) pieni di dossi, rami, radici, fango e sassi, bisogna avere l’attrezzatura giusta. Dall’abbigliamento del ciclista fino al telaio giusto, passando per le ruote. I copertoncini da MTB giusti fanno tutta la differenza, anche perché variano molto a seconda della disciplina a cui sono destinati. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e come scegliere il modello più adatto. Continua a leggere
Perché cambiare i copertoni da mountain bike?
Se pratichi la mountain bike da un po’ di tempo e credi che sia arrivato il momento giusto per salire di livello, montare un nuovo paio di copertoni da MTB è la scelta giusta. Perché?
Per prima cosa, con dei nuovi copertoni puoi aumentare la trazione, fondamentale sui trail: un copertone che offre una maggiore trazione garantisce anche una maggiore sicurezza, che si traduce in un maggiore divertimento e anche in una più rapida progressione delle tue abilità di ciclista. In secondo luogo, puoi risparmiare peso: anche se i copertoni rappresentano una piccola percentuale del peso complessivo della bicicletta, scegliere un modello più leggero unitamente ad altri componenti meno pesanti può fare la differenza.
Come è fatto un copertone da MTB?
Comprendere il modo in cui è realizzato un copertoncino da MTB è importante anche per scegliere quello più adatto, perché la sua costruzione influisce direttamente sul modo in cui si comporta sul terreno. Vediamone le caratteristiche principali.
La mescola, o “compound”, non è altro che la composizione chimica del copertone. Si produce unendo i polimeri con additivanti chimici e poi mediante un processo noto come “vulcanizzazione”. La mescola può essere più o meno dura: un copertone realizzato con una mescola più dura tende a deformarsi di meno e ad assicurare più scorrevolezza, mentre uno più morbido offre vantaggi in termini di trazione. Ma non finisce qui: la durezza influisce sull’usura del copertone; infatti, una mescola più morbida si deforma e si consuma più velocemente. Se cerchi dei copertoni di fascia medio-alta, potresti optare per il “double compound”, o mescola doppia: morbida sui tasselli per garantire aderenza, e dura ai lati per offrire migliore tenuta in curva.
Il TPI, acronimo di “thread per inch” ovvero fili per pollice, indica quanti filamenti di materiale sono stati intrecciati per produrre l’involucro esterno del copertone. Maggiore è il TPI, più elastico sarà il copertone (che però sarà anche meno resistente alle forature).
Il disegno è l’insieme della forma, dello schema e dell’altezza dei tasselli, quei componenti che fanno presa sul terreno e garantiscono trazione e scorrevolezza. Un basso numero di tasselli è ideale nei terreni meno duri, perché devono arrivare più in profondità per trovare un suolo più compatto. I copertoni caratterizzati da tasselli bassi e molto fitti sono invece perfetti per limitare la penetrazione nel terreno.
Il peso dipende da fattori come TPI, mescola, larghezza e disegno del copertone. Anche se il peso non è molto determinante nelle discipline della MTB, tra un modello di copertoni e un altro possono esserci anche 400 grammi di differenza!
Le dimensioni dei copertoncini da MTB
Una volta individuato il diametro della tua ruota, puoi acquistare i copertoni della giusta dimensione. Sullo shop di BIKE24 non avrai problemi, perché troverai copertoni da MTB da 29 pollici, così come da 27,5 pollici e da 26 pollici.
A questo punto, però, dovrai scegliere la larghezza. In linea di massima, una bici da Cross Country avrà copertoni di larghezza compresa tra 1,9" e 2,25", mentre sulle bici da Trail e All Mountain si tende a optare per copertoni di larghezza compresa tra 2,25" e 2,4". La situazione è leggermente diversa nel caso delle bici da Downhill: poiché sono destinate a intraprendere percorsi molto rocciosi e impervi, sono in genere dotate di copertoni larghi fino a 2,5".
Nel caso delle fat-tire bike, i copertoni vanno in genere dai 3,7" ai 5" (o più!). Anche se più pesanti, i copertoni più larghi offrono una migliore trazione, un vantaggio particolarmente evidente sulla sabbia, e accettano un volume d'aria maggiore per assorbire meglio gli urti.
Un consiglio importante? Verifica sempre le dimensioni: quando scegli un nuovo copertone da MTB, soprattutto se passi a un modello più largo, accertati che vi sia abbastanza spazio all'interno del telaio.
Tubeless o con camera d'aria?
La scelta tra copertoni tubeless o con camera d'aria è spesso la più difficile, quando si parla di copertoni per MTB. Se scegli l'opzione tubeless, avrai il vantaggio di una maggiore scorrevolezza del copertoncino sul terreno, perché l'attrito è ridotto, e riduci il rischio di forature, proprio per via della costruzione dei copertoni tubeless. Al contrario, i copertoni con camera d'aria richiedono meno manutenzione iniziale e quindi, se non usi la bici spesso, basta una gonfiata veloce e sei pronto a partire. In linea di massima, quindi, se pedali una volta ogni tanto su percorsi facili, meglio un copertone con camera d’aria perché il lattice altrimenti si secca durante i periodi d'inattività. Se invece esci spesso in bici, il sistema tubeless è davvero consigliato.
Copertoni anteriori e posteriori sono uguali?
Noterai che alcuni produttori propongono copertoni anteriori e posteriori, mentre altri non specificano la differenza. La verità sta nel mezzo: puoi comunque usare i copertoni anteriori e posteriori in modo intercambiabile, ma per ottenere le massime prestazioni è sempre meglio attenersi alle indicazioni del produttore.
In genere, un copertone anteriore per MTB avrà un profilo leggermente più ampio rispetto a quello posteriore. Un copertone posteriore, invece, tende a presentare un maggior numero di tasselli orizzontali, che migliorano la trazione perché impediscono alla ruota di slittare in condizioni di bagnato o fango.
A ogni terreno il suo copertone da MTB
Un altro buon modo per scegliere i copertoncini da MTB giusti? Capire qual è il terreno su cui andrai a pedalare.
Terreno fangoso: scegli copertoni con tasselli più larghi e a forma di spillo, o appuntiti, perché fanno in modo che il fango non si accumuli e la trazione non ne risenta.
Terreno semifangoso: se oltre ai trail ami correre in strada, scegli copertoni con tasselli stretti a di basso profilo, perché ti permettono di massimizzare la velocità.
Terreno scivoloso: se il trail è sabbioso, scivoloso o pieno di rocce, opta per copertoni più larghi, che migliorano la stabilità.
Terreno roccioso: scegli copertoni corazzati sui lati e molto resistenti, così avrai meno probabilità di forare.
Per concludere
Con i copertoni da MTB giusti, riuscirai ad affrontare ancora meglio i terreni più difficili ed entusiasmanti. Le opzioni sono tante, e speriamo che questa piccola guida ti aiuti nella scelta.