Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Le ruote da gravel: robustezza e scorrevolezza

La bici gravel è spesso vista come l'anello di congiunzione tra il mondo MTB e strada. E le sue ruote non potrebbero essere differenti, per cui in un kit di ruote da gravel ricercheremo la massima scorrevolezza della ruote da strada e l'estrema robustezza di quelle da MTB. Ma andiamo a conoscerle da vicino. Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Come scegliere le ruote per la bici da gravel

Che un paio di ruote nuove cambino aspetto e carattere di una bici non è solo un luogo comune. Ma non sempre può essere semplice scegliere tra le centinaia di opzioni che offre il mercato, vediamo di fare un po' di chiarezza.
Partiamo innanzitutto dalla compatibilità tecnica. Una ruota è composta da cerchio, raggi e mozzo. La ruota posteriore ha incluso nel mozzo il corpetto ruota libera, e qui dovrai verificare la prima compatibilità tecnica.

Il corpetto ruota libera delle ruote da gravel

In base alla tua trasmissione dovrai scegliere un corpetto ruota libera tra i seguenti:

  • Shimano HG M - 8/10 velocità strada, MTB 11 per Shimano e SRAM con pignone minimo 11 denti
  • Shimano HG L - 11/12 velocità strada con pignone minimo 11 denti
  • Shimano Microspline e HG L2 con pignone minimo 10 denti
  • SRAM XD Strada 11/12 velocità
  • SRAM XDR MTB 11/12 velocità
  • Campagnolo N3W 13 velocità

Molti modelli di ruote gravel offrono tutte le opzioni, ma non tutti, per cui verifica bene questa caratteristica in fase di scelta, altrimenti non riuscirai a montare il tuo pacco pignoni.

Sempre nel mozzo, ma questa volta anche per quello anteriore, dovrai controllare un'altra compatibilità.

Gli standard dei perni delle ruote gravel

Con perno intendiamo l'asse cui la ruota viene fissata al telaio e alla forcella della bici permettendogli al contempo di ruotare. Lo standard più comune sulle gravel è PP 12x100 12x142, che tradotto significa asse con perno passante di 12 mm di diametro lungo 100 mm all'anteriore e 142 mm al posteriore.

Ma esistono altri standard di perni passanti, come il Boost mutuato dai mozzi della mountain bike, o sistemi a sgancio rapido, indicato come QR da quick release in inglese. Quest’ultimi si trovano soprattutto su modelli più datati e in ingresso di gamma. Spesso le ruote, sia anteriore che posteriore, sono fornite di adattatori per adattarsi ai vari standard, ma non tutte, per cui vale quanto detto per i corpetti ruota libera.

Diamo per scontato che la tua bici sia dotata di freni a disco, altrimenti ti servirà un cerchio con pista frenante. Per i sistemi disc, se hai una preferenza in particolare, verifica se i mozzi hanno il sistema di fissaggio per il rotore a 6 fori o tipo centerlock. Solitamente non pone problemi di compatibilità, ma ognuno dei due sistemi ha i propri lati positivi e negativi, per cui valuta quale si addice maggiormente all'uso che ne andrai a fare.

Terminati gli aspetti che riguardano le compatibilità, andiamo a vedere gli aspetti tecnici tra cui puoi scegliere liberamente.

La larghezza del canale del cerchio delle ruote per bici gravel

Il canale è la parte interna del cerchio delimitata dalle due pareti su cui si appoggia, tallona in gergo, il copertone. Più questo è largo, più il copertone da gravel si allarga aumentando la superficie a contatto del terreno e di conseguenza il suo grip. Tutte le ruote da bici hanno visto allargare il canale negli ultimi anni e quelle da gravel non fanno eccezione. Per fornire un numero di riferimento, le ruote da gravel hanno un canale, o letto del cerchio, non inferiore a 24 mm.
Il canale del cerchio determina anche se si possono montare copertoni tubeless o solo con camera. Alcuni cerchi da gravel sono nativi tubeless perché stagni, altri hanno bisogno di un apposito nastro. Solitamente tutte le ruote gravel sono fornite di serie di nastro già installato e valvola tubeless. 
Parlando delle pareti del cerchio tubeless non si può non citare una recente novità in ambito gravel, un caratteristica particolare delle ruote gravel in carbonio.

Le ruote in carbonio da gravel tubeless con cerchi hookless

Hookless significa letteralmente senza uncino, ossia senza quel gancio di ritenzione presente nel fianco del cerchio che serve ad agganciare il copertone. Con l'avvento dei copertoni tubeless, anche nel gravel si è diffusa la tecnologia hookless proveniente dalla MTB. In questo tipo di cerchi il fianco è dritto e il copertone tallona solo per pressione. Sui vantaggi e svantaggi del sistema hookless il dibattito è aperto, quello che però devi assolutamente sapere, per questioni di sicurezza, che su questi cerchi potrai montare esclusivamente copertoni tubeless certificati per questo montaggio dal produttore e senza superare i 5 bar di pressione.

A proposito di ruote gravel in carbonio…

Meglio le ruote in carbonio per il gravel o l'alluminio

Una risposta univoca non esiste. Le ruote in alluminio per gravel offrono un rapporto costo/peso/prestazioni/robustezza ancora inarrivabile per il carbonio. Se però sei alla ricerca delle massime prestazioni, senza guardare al budget, ecco che allora le ruote in carbonio gravel sono insuperabili. Come sempre, spetta a te valutare quanto sei disposto a investire nel tuo mezzo considerando le tue aspettative e gli obiettivi sportivi che sono direttamente collegati a una caratteristica del cerchio.

L'altezza del cerchio nelle ruote gravel

Le ruote da gravel hanno solitamente un'altezza del cerchio maggiore di quelle da MTB e inferiore a quelli da strada. Questo perché un cerchio più basso conferisce maggiore comodità, mentre uno più alto maggiore aerodinamicità, per cui nel gravel si arriva a un compromesso tra resa su strade sterrate e asfaltate. Se il tuo uso prevalente è offroad o, al contrario, su bitume, puoi scegliere un kit ruote che più si avvicina ai due estremi dello spettro, tenendo presente che la profondità media di un cerchi da gravel è 30 mm. Rimane un ultimo aspetto.

Ruote gravel 650b o 700

Parliamo del diametro delle ruote dove hai la scelta tra le più piccole 650b o le tradizionali 700.
Perché non ne abbiamo parlato tra le varie compatibilità tecniche? Semplicemente perché grazie al sistema a disco potrai installare sulla tua bici entrambi i tipi di ruote, sarà una scelta tecnica, non vincolata dalla compatibilità ruota/telaio.
Sebbene la maggior parte delle bici hanno di serie ruote gravel da 700, per sterrati particolarmente impegnativi potresti trarre un vantaggio da ruote da 650b, più agili nello stretto e su cui montare copertoni di sezione maggiore che non passerebbero nel telaio e forcella se montate sulle classiche ruote da 700, o 28 pollici nella definizione delle ruote per bici da corsa e 29 in quella delle ruote da MTB. Abbiamo detto proprio tutto per aiutarti nella scelta delle nuove ruote per la tua bici a gravel. Non ci resta che augurarti buona scelta!