Più di 800 marche
30 giorni di reso gratuito
Filtro

Ruote bici da corsa disc o rim: eleganti e veloci

Se vuoi aggiungere velocità, stabilità e un tocco di stile in più alle tue pedalate, allora un componente irrinunciabile sono delle nuove ruote per bici da corsa. Cerchio alto, cerchio basso, ruote in alluminio, ruote in carbonio per bici da corsa, tubeless, con camera d’aria, freno disc o rim. In questa breve guida vedremo come sono fatte le ruote per bici da corsa e come scegliere quelle più adatte a te. Dopotutto, si tratta di un investimento importante che condiziona direttamente il tuo comfort e le tue prestazioni in sella! Continua a leggere

Ordina per Preferenza

Come sono fatte le ruote per bici da strada in carbonio o alluminio

Prima di addentrarci nel mondo delle ruote per bici da corsa, talvolta chiamate cerchi per bici da corsa, partiamo dalle basi: quali sono i componenti principali di una ruota anteriore e posteriore?

Cerchi: sono la parte più evidente e caratterizzano le caratteristiche dinamiche di una ruota attraverso la loro altezza, peso e larghezza.

Mozzi: sono il componente centrale della struttura della ruota, perché è proprio intorno a loro che le ruote girano. I mozzi, a loro volta, sono formati da corpo del mozzo, cuscinetti, perno o asse e, per la ruota posteriore, corpetto ruota libera.

Cuscinetti: sono quegli elementi che permettono al mozzo di ruotare sull'asse della ruota. Ne esistono di vari tipi: a cartuccia o a sfere e coni, ad esempio. I primi sono sempre più diffusi grazie alla semplicità d'installazione e all'assenza di manutenzione, mentre i secondi richiedono un po’ di attenzione in più in termini di regolazione. Per le massime prestazioni sono disponibili cuscinetti in ceramica che hanno un grado di durezza e sfericità maggiore.

Raggi: sostengono il cerchio e, soprattutto, distribuiscono la pressione in modo uniforme sulla struttura della ruota. I raggi possono essere in acciaio, alluminio o addirittura in fibra di carbonio. In genere, i raggi sono tenuti in tensione da piccoli dadi, chiamati nippli.

Nippli: servono a tensionare i raggi e, per essere resistenti, molto spesso sono realizzati in ottone. Nei modelli di fascia alta, per risparmiare peso si utilizza anche l'alluminio.

Andiamo allora a vedere come queste componenti incidano sulla scorrevolezza e le caratteristiche dinamiche delle ruote.

Come scegliere le ruote per bici da corsa

Oltre allo stile, che è una componente da non sottovalutare nella scelta di nuovi cerchi per la tua bici da corsa, ci sono alcuni elementi importanti da prendere in considerazione. Ecco i principali.

L’altezza del cerchio delle ruote per bici da strada

Scegliere l’altezza del cerchio non è troppo difficile, perché il concetto è semplice: più è alto, più sarà pesante e aerodinamico; al contrario, un cerchio più basso offre maggiore leggerezza e, quindi, garantisce scatti più potenti e veloci. Cerca sempre l’altezza giusta in base all’uso che fai della tua bici da corsa: in pianura, ad esempio, un cerchio più pesante permette di sfruttare l’inerzia e, quindi, migliora le prestazioni, mentre in salita un cerchio leggero verrà rilanciato più facilmente e in generale può essere più confortevole. 

La larghezza del cerchio delle ruote per bici da corsa

La larghezza del cerchio condiziona direttamente il tipo di copertone che monterai sulla ruota. Se un cerchio più largo, e quindi un copertone più ampio, offre più stabilità. Recenti studi hanno dimostrato come un cerchio più largo si dimostri anche più aerodinamico. Un cerchio per bici da corsa di larghezza media è oggi largo circa 22 millimetri, alcuni arrivano ai 25 mm, misura che spesso è adottata per le ruote gravel.

Il materiale: ruote per bici da strada in carbonio o in alluminio

Il materiale da sempre più utilizzato per le ruote bici da corsa è l’alluminio, grazie al suo perfetto equilibrio di leggerezza, resistenza e convenienza. Il top di gamma è oggi però dominato dalle ruote bici da corsa carbonio, che offrono prestazioni e qualità superiori rispetto all’alluminio, ma il cui prezzo è notevolmente più alto.

Il sistema frenante delle ruote per bici da corsa: disco o pattino

Qui avrai due scelte: ruote per bici da corsa a disco, dette anche ruote bici da corsa disc, o a pattino, dette anche ruote bici da corsa rim. I freni a disco sono popolari perché assicurano una buona frenata in ogni condizione atmosferica e, soprattutto, perché non usurano la superficie del cerchio, cosa molto importante nel caso delle ruote in carbonio per bici da corsa che non hanno una pista frenante in alluminio, però pesano di più rispetto ai freni a pattino. Questi ultimi, dal canto loro, offrono comunque buone prestazioni sull'asciutto, in genere costano meno e sono più facili da mantenere.

Ruote per bici da strada tubeless, per camera d'aria o tubolare

Quando scegli le ruote per la tua bici da corsa, dovrai decidere se optare per un modello classico con camera d’aria e copertone, o ruote per bici da corsa tubeless. Con quest’ultima opzione ottieni diversi vantaggi, come una maggiore aderenza al suolo, un peso minore e una riduzione del rischio di foratura. Attenzione, tutte le ruote tradizionali possono essere trasformate in tubeless attraverso l'installazione di un nastro sigillante per il fondo del cerchio e l'apposita valvola.

Le ruote per bici da corsa hookless

Le ruote per bici da corsa hookless, solitamente ruote in carbonio hookless, molto diffuse tra le ruote MTB, non essendo dotate dell'uncino di ritenzione, da cui hook, uncino, e less, senza, non possono essere montate con la tradizionale camera d'aria e alcuni produttori di copertoncini per bici da corsa non garantiscono la compatibilità dei loro prodotti con questo standard. Sono quindi esclusivamente ruote tubeless.

Le ruote per bici da corsa per tubolari

Abbiamo poi le ruote per bici da corsa per tubolari. Il cerchio di queste ruote è particolare essendo progettato per alloggiare questo particolare tipo di pneumatico che si incolla sul canale del cerchio attraverso una speciale colla detta mastice o un nastro biadesivo.

Il numero e la forma dei raggi delle ruote per bici da corsa

In passato lo standard era 32 raggi tondi. Oggi le ruote ne hanno molti meno e di forma piatta aerodinamica, anche se l'adozione del freno a disco ha riportato in alto il numero dei raggi e si tornano a vedere raggi tondi anche nell'alto di gamma. Un valore medio è 20 - 24 raggi nella ruota anteriore e 24 - 28 per la ruota posteriore. Esistono anche ruote senza raggi. Sono ruote per bici da cronometro e triathlon che sono dotate di razze in carbonio o hanno una struttura piena, le ruote lenticolari anche dette ruote a disco.

Il tipo di asse delle ruote per bici da corsa: perno passante o sgancio rapido

Oggi lo standard più diffuso per le ruote per bici da strada è il perno passante da 100 mm di lunghezza e 12 mm di diametro sulla ruota anteriore e 142 mm di lunghezza e 12 mm di diametro alla ruota posteriore, in sigle indicate come PP 100x12 142x120. Ma per se hai bisogno di un paio di ruote nuove per una bici da strada un po' datata potresti aver bisogno di un sistema a sgancio rapido. Per maggiore chiarezza ti invitiamo a consultare la nostra guida sui perni passanti e sganci rapidi.

Il corpetto ruota libera delle ruote per bici da strada

La ruota posteriore bici da corsa deve essere compatibile con la trasmissione della tua bici da corsa. Per questo dovrai scegliere il giusto corpetto ruota libera montato sul mozzo posteriore. Per avere una panoramica completa ti invitiamo a leggere la nostra pagina sui corpetti ruota libera, ma in linea di massima sappi che esistono corpetti Campagnolo, Shimano e SRAM, dalle otto alle tredici velocità e con pignone di partenza 11 o inferiore. Spesso le ruote sono compatibili con diversi corpetti, talvolta fornite nella confezione e sostituibili senza attrezzi particolari, ma verifica bene questo aspetto prima di procedere all'acquisto, è fondamentale.

Le ruote giuste per ogni disciplina del ciclismo su strada

Oltre agli aspetti che abbiamo appena visto, la scelta delle ruote dipende dall'uso della tua bici da corsa.
Qualche esempio? Coloro che amano le grandi salite e discese su strade di montagna, caratterizzate in genere da ampie curve e tornanti, dovrebbero orientarsi verso ruote leggere e dal profilo basso, orientandosi sulle ruote carbonio bici da corsa, perché aumentano l’aerodinamicità e la risposta ai cambi di ritmo. Una coppia di ruote dal profilo basso, anche ruote per bici da corsa alluminio, fino a 35 mm, dovrebbe fornirti tutta la versatilità necessaria.

Se in genere pedali su tratti di strada piani a media velocità, un profilo alto (circa 50 mm) dovrebbe andare bene. Ruote meno leggere rispetto alla media, infatti, garantiscono stabilità e continuità nella pedalata, ma permettono al contempo di variare il ritmo senza problemi.

Esistono anche ruote dal profilo più alto, dagli 80 mm in su, che sono spesso indicate come ruote da triathlon perché offrono un grande vantaggio aerodinamico, ma sono molto impegnative nella guida risentendo molto del vento laterale.

E adesso che abbiamo davvero scomposto nei minimi particolari e conosci in tutto e per tutto le ruote per bici da strada, che aspetti!

Ordina subito le tue nuove ruote bici da corsa carbonio o alluminio su BIKE24

Le riceverai a casa, o all'indirizzo che preferisci, perfettamente imballate consegnate dal nostro corriere di fiducia in pochi giorni lavorativi. Velocità, stile ed eleganza, sono a un paio di click. Ordina subito le tue nuove ruote per bici da corsa.