- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Telaio Bicicletta
- Telaio Ciclocross & Gravel
Il telaio da gravel & ciclocross: come scegliere quello giusto
Anche tu appassionato del gravel e ciclocross? Per praticare questi sport molto particolari, nati negli Stati Uniti e negli ultimi anni sempre più popolari anche in Europa, si usano delle biciclette specifiche, che uniscono un po' le caratteristiche delle mountain bike e delle bici da corsa. La particolarità delle bici da gravel e da ciclocross, però, sta nel loro telaio: vediamo quali sono le peculiarità di ciascuno, cosicché potrai scegliere quello più adatto a te. Continua a leggere
Quali sono le caratteristiche principali del telaio da gravel?
Se prendiamo in mano un dizionario d'inglese, vediamo che il sostantivo “gravel” significa “ghiaia”: le bici da gravel, quindi, sono pensate per pedalare soprattutto su terreni ghiaiosi e strade sterrate. Per questo motivo, infatti, un telaio da ciclocross o da mountain bike, ideale per affrontare sentieri tecnici e scoscesi, non è ideale. Potremmo affermare che un telaio per bici da gravel è molto più simile al telaio per bici da corsa che non al telaio per MTB.
Tra le bici da gravel e quelle da corsa, però, esistono delle differenze importantissime. Le bici da gravel, infatti, ospitano pneumatici piuttosto larghi, mentre le bici da corsa sono ottimizzate per velocità ed efficienza. Rispetto all’aspetto snello dei telai da corsa, la geometria del telaio per bici gravel ha un passo più lungo, un movimento centrale più basso e una sterzata più larga, tutti elementi utilissimi nei terreni fuoristrada. I telai per bici gravel sono caratterizzati da un tubo orizzontale inclinato e da un piccolo triangolo posteriore, pensati per alleggerire la bici e rendere più fluida e maneggevole la guida, soprattutto nel caso di ampie curve. Hanno inoltre una geometria lunga che garantisce comfort e stabilità, e includono vari supporti per borracce, parafanghi larghi e ampi portapacchi, così da poter caricare tutta l'attrezzatura per le lunghe avventure in backcountry.
Cosa contraddistingue il telaio da ciclocross
Gravel e ciclocross sono discipline simili, ma non identiche. Per questo, anche tra i telai da gravel e quelli da ciclocross esistono delle differenze. I telai da ciclocross sono più leggeri di quelli da gravel, perché sono pensati per affrontare percorsi più brevi in cui, spesso, occorre anche portare la bici in spalla. I telai delle bici da ciclocross, poi, presentano un tubo orizzontale dritto e un triangolo aperto per facilitare il trasporto della bici quando non è possibile pedalare, e in questo presentano delle somiglianze con i telai per bici da trekking. Proprio come i telai da gravel, in genere possono ospitare due o addirittura tre portaborraccia e altri accessori utili. Infine, la geometria di questi telai è ottimizzata per pneumatici da 33c, che sono lo standard, e molto spesso non prevedono la possibilità di aggiungere supporti extra per borracce e borse.
Parliamo di materiali
La scelta del materiale migliore è una questione importante anche quando si parla di telai da gravel e ciclocross. Ecco quali sono i materiali più utilizzati.
- Fibra di carbonio: leggero, rigido e orientato alle prestazioni, un telaio per gravel o ciclocross in carbonio è sicuramente un’opzione costosa, ma che dalla sua parte offre tutto il vantaggio di un ottimo assorbimento delle vibrazioni e di una solida rigidità strutturale. Come tutti i telai in carbonio, poi, garantisce la massima leggerezza.
- Alluminio: i telai gravel e ciclocross in alluminio in genere costano meno rispetto a quelli in fibra di carbonio, e offrono comunque buoni livelli di leggerezza. La rigidità dell’alluminio è minore rispetto ad altri materiali, e lo stesso vale per l’assorbimento delle vibrazioni e degli urti: per questo motivo, i telai in alluminio possono risultare un po’ meno comodi. Allora perché scegliere l’alluminio? Questo materiale può essere la scelta giusta per creare una bici di ottimo livello, ma senza spendere cifre astronomiche.
- Acciaio: i telai per gravel e ciclocross in acciaio offrono una buona rigidità strutturale e un alto livello di smorzamento delle vibrazioni. Se vuoi una bici solida, in grado di sostenere agevolmente il peso dell’attrezzatura, allora il telaio in acciaio è la soluzione giusta.
- Titanio: i telai in titanio per gravel bike e bici da ciclocross sono leggeri, molto rigidi e capaci di assorbire benissimo le vibrazioni e gli urti. Durano tantissimo e sono molto resistenti alle intemperie; l’unico svantaggio? Il costo particolarmente elevato.
Adesso che conosci le differenze, dai un'occhiata al nostro assortimento. Noi di BIKE24 non vediamo l'ora di montare in sella con te!