- Home
- Ciclismo
- Componenti Bicicletta
- Copertoni
- Copertoni Ciclocross
Come scegliere i copertoni da ciclocross
Se anche tu hai subito il fascino della disciplina del fango, come spesso viene chiamato il cross, verrà il momento in cui avrai bisogno di un paio di pneumatici da ciclocross nuovi. Sul mercato sono presenti vari modelli e tipologie di copertoni per bici da ciclocross, andiamo a diradare un po' di nebbia nelle coperture per il ciclopratismo, il vecchio nome del ciclocross in Italia. Continua a leggere
Cosa caratterizza i copertoncini da ciclocross
Non è facile distinguere i copertoni da cross dai copertoni gravel. Anche perché una vera differenza non c'è: i copertoncini da cross si differenziano da uno gravel solo per la larghezza massima consentita da regolamento di gara: 33 mm. Per cui se hai una bici da cross ma non fai gare e il tuo telaio e la tua forcella hanno abbastanza luce, nulla ti vieta di montare gomme da gravel di sezioni più larghe, o addirittura copertoni da MTB.
Ma andiamo a vedere quali tipologie di copertoni ciclocross sono disponibili sul mercato.
Tubolari da ciclocross
Se in altre specialità del ciclismo questo particolare tipo di copertura sta cadendo in disuso, sui campi di gara il tubolare da ciclocross la fa ancora da padrone grazie alla possibilità di essere usato a pressioni bassissime.
Attenzione a non confondere il tubolare che può essere montato solo sugli appositi cerchi, su cui va incollato, diversi da quelli per copertoncino, con il tubeless che si tallona al cerchio come un copertoncino con camera d'aria.
I tubolari hanno una camera d'aria interna alla carcassa che per i modelli più pregiati è in seta, invece del cotone o fibre sintetiche usate sui modelli più basici.
Il loro problema maggiore, oltre al costo, è la gestione, visto che l’incollaggio al cerchio richiede una certa manualità e in caso di foratura non sono riparabili, problemi a cui il copertoncino ha dato una soluzione.
Copertoni per ciclocross per camera d'aria
Questo tipo di copertone non è molto usato in gara, ma in allenamento un copertoncino per ciclocross è molto pratico ed economico. Come si intuisce, questi copertoni necessitano si camere d'aria per mantenere la pressione di esercizio. Il loro problema principale che non si può scendere molto nelle pressioni di esercizio per il rischio di stallonamento.
Per questo è stata sviluppata la tecnologia tubeless anche per le biciclette.
Copertoni tubeless da ciclocross
Questa tipologia di copertone è sempre più usata anche nel cross e la scelta di copertoni tubeless per questa specialità è sempre più ampia. Uniscono i vantaggi del tubolare, basse pressioni di esercizio, con la praticità del copertoncino.
Queste coperture vengono installare su un classico cerchio da copertoncino dotato di un speciale valvola e nastro stagno.
Per garantire la tenuta dell'aria, viene sempre aggiunto del liquido sigillante e, talvolta, un inserto spugnoso che permette di raggiungere la zona cambio bici anche con lo pneumatico completamente a terra.
Stabilito di quale tipo di copertura hai bisogno per rispettare la compatibilità con i cerchi delle tue ruote, andiamo quindi al secondo punto che indirizza le scelta dei pneumatici per la specialità del fango.
Il disegno del battistrada
Se per un copertone da bici da corsa il disegno non fa molta differenza, tanto che molti sono completamente slick o quasi, lo stesso non si può dire per i copertoni per bici da cross.
Puoi montare infatti copertoni molto artigliati per il fango o la neve o copertoni semislick per i percorsi più asciutti e veloci.
In generale, una tacchettatura pronunciata che si estende anche al centro è pensata per la trazione su terreni molli come il fango, mentre una superficie al centro liscia garantisce maggiore scorrevolezza sui terreni compatti. Avrei poi sentito parlare di TPI.
Il numero di TPI del copertone
TPI sta per Threads Per Inch, ossia fili per pollice, Indica quanto è fitta la trama della carcassa e generalmente un valore maggiore indica una flessibilità e morbidezza del copertone migliore, caratteristiche particolarmente apprezzate sullo sterrato. Stesso motivo per cui nel cross maggioranza si usano copertoni pieghevoli e non rigidi.
Al contrario, un minor numero di TPI può indicare un copertone più rigido, solitamente di fascia inferiore, ma talvolta maggiormente resistente alle forature, una copertura quindi particolarmente apprezzata in allenamento.
Ricapitolando, nella scelta dello pneumatico da cross dovrai verificare:
- Tipo di interfaccia cerchi/copertone: tubolare - copertoncino con camera d'aria - tubeless
- Misura massima d 33 mm se fai gare
- Disegno del battistrada in base al terreno
- Valore di TPI
Adesso sai tutto sui copertoni da ciclocross, verifica la compatibilità con la tua bici e ordinane subito un paio nuovo!