- Home
- È tempo di dare una sistemata alla tua bici – Tutti i passaggi e gli attrezzi utili
È tempo di dare una sistemata alla tua bici – Tutti i passaggi e gli attrezzi utili
Pedalare tutto l'anno toglie di torno ogni malanno! Le biciclette sono mezzi meccanici che necessitano di pulizia e manutenzione ordinaria per funzionare senza problemi. Tali operazioni sono particolarmente raccomandate dopo un certo chilometraggio o per preparare la tua bici alla nuova stagione. La tua officina di fiducia è piena di lavoro? Niente paura, utilizza la nostra check list per verificare l'usura e la necessità di riparazione dei vari componenti. Effettua tu stesso piccoli interventi con i migliori prodotti e attrezzi. Vuoi sporcarti le mani con noi? Bene, scopri i nostri trucchi.
Continua a leggereManutenzione della bici – La check list
Riconoscere i difetti e i guasti meccanici più comuni della propria bici (e saperli anche riparare da sé) non è fantascienza. Con istruzioni chiare e strumenti adeguati potrai ridurre al minimo i costi di manutenzione.
Nella nostra sezione temi puoi scoprire come fare e quali attrezzi utilizzare per la manutenzione di mountain bike, bici da corsa e biciclette elettriche. Ricorda, la pulizia è il modo migliore per allungare la vita di tutti i componenti della tua bici. Lasciati guidare dalla nostra esperienza verso la scelta dei prodotti più adatti.
Come per le automobili, si fa una distinzione tra interventi minori, ad esempio dopo lunghe pedalate, e interventi maggiori da effettuare almeno una volta ogni sei mesi o, ancora meglio, ogni 3.000 km.
La nostra check list veloce per una corretta manutenzione fai da te è utile, ma ovviamente non sostituisce il lavoro, la competenza e l'attrezzatura di un'officina specializzata in caso di problemi più specifici su e-bike o telai full.
Idealmente, durante i tuoi interventi, dovresti utilizzare un cavalletto per manutenzione. Se non lo possiedi, puoi appoggiare la tua bici al muro o per terra su un cuscinetto, dal lato opposto della guida.
Cura della bicicletta - Quanto spesso si deve pulire una bicicletta?
La pulizia è tutto, anche per la bicicletta! Specialmente dopo pedalate sotto la pioggia o nel fango, ti raccomandiamo una cura mirata di tutti i componenti a contatto con lo sporco. Ricordati sempre di pensare all'ambiente, i parcheggi o i cortili hanno tombini per lo smaltimento dell'acqua e sono infatti la soluzione sostenibile più indicata per provvedere al meglio all’efficienza della tua bicicletta. Per sporco superficiale bastano solo acqua e spugna, per residui ostinati consigliamo invece un detergente speciale, amico dell'ambiente e biodegradabile.
Se preferisci puoi anche utilizzare un tubo irrigazione da giardino. Tuttavia, è raccomandabile non puntare mai il getto dell'acqua direttamente sul movimento centrale e, nel caso della bici elettrica, sulla componente elettronica o la batteria.
I passi più importanti per una manutenzione semestrale sono:
1. Aspetto generale
Se noti qualche anomalia, non sottovalutarla.

2. Telaio e forcella
Lo sporco e la mancanza di lucentezza possono essere risolti rapidamente con detergenti e lucidanti per vernici. Esistono anche prodotti speciali per materiali corrosi in superficie. Tuttavia, in caso di ruggine più profonda, crepe o deformazioni, è necessario sostituire il telaio e la forcella o rivolgersi subito alla propria officina di fiducia, poiché queste parti sono estremamente rilevanti per la sicurezza. La forcella e l'ammortizzatore devono comprimere e decomprimere con facilità e senza perdere olio.
3. Manubrio, attacco manubrio, manopole / Nastro manubrio e serie sterzo
Se a prima vista tutto è a posto (nessuna corrosione grave o crepa), controlla il gioco della serie sterzo tirando il freno anteriore con una mano e tenendo lo sterzo dall'alto con l'altra. Per sistemi sterzo ahead, utilizza una chiave a brugola da 5 mm o una chiave dinamometrica per regolare la serie sterzo e controllare che tutte le viti del manubrio e della forcella siano ben serrate. Per parti in carbonio è meglio rinnovare prima la pasta di montaggio per carbonio.
Se la tua bici ha un manubrio dritto, ad esempio MTB o bici da trekking, le manopole devono essere ben serrate per massima sicurezza e controllo (le manopole lock-on possono essere avvitate, quelle normali possono essere anche fissate con la lacca per capelli). Sulle bici drop bar (bici da strada, bici Gravel ecc.), il nastro manubrio intatto, oltre a essere bello da vedere, fornisce anche maggiore aderenza e isolamento dal freddo. Suggerimento: prima di pedale in strada, ricorda di controllare che il campanello funzioni a dovere.
4. Sella e reggisella
Come per il cockpit, se tutto ti sembra a posto, controlla con una chiave esagonale o una chiave dinamometrica che le viti della sella siano ben salde e, se necessario, stringile.
Anche il morsetto del reggisella deve essere ben serrato, ma prima di montare su, ti consigliamo di ripassare il grasso o la pasta di montaggio tra sella e reggisella.
Inoltre, su un reggisella con attacco a più parti, è consigliabile controllare che la fascetta superiore sia ben serrata al telaio e che non ci siano tagli nell'imbottitura o nel rivestimento.
Controlla le sospensioni e regola l'altezza del reggisella dropper post, assicurati anche che non ci siano perdite d'olio. Se noti anomalie o perdite d'olio, vai dalla tua officina di fiducia.
Se non riesci a regolare il dropper post, dai un'occhiata qui: cavi e tubi.

5. Ruote e pneumatici
I pneumatici sono particolarmente importanti per la guida nella stagione fredda. Se sono usurati, porosi, incrinati o bucati bisogna urgentemente sostituirli. Per prepararti alla guida su superfici gelate e bagnate, raccomandiamo pneumatici adatti a tutte le stagioni o invernali, fabbricati con un mix di materiali in gomma. Se utilizzi pneumatici tubeless, devi anche rinnovare il liquido antiforatura sigillante. Infine, controlla la pressione dell'aria.
Il passo successivo è controllare che le ruote siano ben serrate e correttamente allineate. Se qualcosa traballa nonostante la serratura, è molto probabile che tu debba regolare nuovamente il gioco della ruota. Dopo l'intervento, controlla che la ruota giri libera. Infine, controlla che i cerchi non siano deformati.

6. Movimento centrale e pedivella
Se noti strani rumori provenienti dalla pedivella o ti sembra traballante e spugnosa quando pedali, controlla il gioco del movimento centrale e il collegamento a vite del braccio della pedivella e dei pedali. Se, anche senza gioco, scricchiola a ogni giro, può essere utile smontare la manovella e mettere del grasso su tutti i punti di contatto.

7. Trasmissione
Se fin qui tutto è a posto, il prossimo passo sono gli ingranaggi e la cassetta. Se i denti della trasmissione assomigliano più a quelli di uno squalo o sono addirittura mancanti, è tempo di sostituire le parti di trasmissione. Altro elemento altrettanto importante della trasmissione è la catena. Per prima cosa controlla con un misuratore di usura se la catena è di fatto usurata. In caso di buon funzionamento sarà tesa, esternamente integra, così come pulita e senza ruggine. Per le maglie vale il detto: maglie non lubrificate, maglie grippate. Risolvi subito il problema con l'apposito olio o lubrificante secco.
Consiglio per la manutenzione della bici elettrica: controlla con regolarità il livello di carica della batteria che non deve mai scendere al di sotto del 30%.
8. Leva del cambio
Per ottenere le migliori prestazioni possibili, anche in qui tutto deve funzionare alla perfezione. Controlla quindi tutte le leve cambio. Deragliatore anteriore e posteriore devono essere allineati. Se non lo sono, verificane il corretto allineamento. Se trovi difficoltà, il gancio deragliatore potrebbe essere deformato.
9. Freni
La bicicletta ha due freni, uno anteriore e uno posteriore. Accertati che entrambi siano funzionanti e ben avvitati al manubrio. Anche le pastiglie e i dischi dei freni devono essere entrambi sufficientemente spessi. Simula una leggera frenata per controllare se i freni funzionano o meno. Se percepisci una sorta di pressione, hai la conferma che sono a posto. E i cavi? Continua a leggere!

10. Cavi e fili
La maggior parte dei freni e delle marce è oggi collegata tramite fili e cavi (tranne i modelli elettrici). Se la tua sella è regolabile in altezza, molto probabilmente c'è un filo che la collega al reggisella. Che si tratti di fili idraulici, meccanici o di veri e propri cavi, è importante che tutti siano controllati meticolosamente per individuare eventuali pieghe, crepe o perdite. Devi essere in grado di poter utilizzare i fili meccanici e idraulici in piena libertà di movimento.
11. Luci
Un'illuminazione correttamente funzionante è indispensabile e obbligatoria per la visibilità in strada, soprattutto nella stagione invernale. Per prima cosa controlla se la tua bici ha luci anteriori e posteriori montate in modo sicuro. Se non si ottiene alcuna illuminazione dopo aver acceso la luce o, in caso di luci a dinamo, dopo aver girato la ruota anteriore, controllare il percorso dei cavi o lo stato di carica degli accumulatori o delle batterie. Se vuoi pedalare senza stress, la tua bicicletta deve anche essere dotata di faretti detti anche occhi di gatto sui raggi e sui pedali, nonché di un riflettore bianco davanti e uno rosso dietro.

12. Accessori
Se la tua bici ha un portapacchi, non deve mai pendere dall'ultimo foro, ma essere ben fissato. Anche i parafanghi devono essere montati in modo saldo. Se non ne hai ancora uno, procuratelo, è una protezione efficace contro umidità e schizzi. Infine, non dimenticare il cavalletto laterale. Testane il funzionamento e la tenuta.
I nostri consigli per il controllo della tua bici a inizio stagione
- Bike beauty – Regala alla tua bici una giornata di benessere con lavaggio completo e cura dei materiali per ridurne l'usura
- Aderenza e sicurezza – Sostituisci in tempo i pneumatici usurati sul battistrada o sui fianchi per un maggiore comfort alla guida
- Freni sicuri – Simula una leggera frenata, testa lo spessore delle pastiglie e, se presente, quello del disco del freno anteriore e posteriore. Ogni componente deve essere ben saldo
- Grasso e lubrificante – La regolare lubrificazione dei componenti riduce l'usura, soprattutto di catena, movimento centrale, serie sterzo e sospensioni
- Luci conformi alle regole del traffico stradale – Luci anteriori e posteriori con batterie ricaricabili o a dinamo, così come riflettori anteriori e posteriori
- Parafanghi contro lo sporco – Protezione indispensabile da umidità e schizzi durante la guida
- Manopole e nastro manubrio – Accessori utili per avere un maggiore controllo durante la guida
Controllato e riparato tutto? Bene, fai un giro di prova per testare sterzo, freni, marce e luci. Se tutto è a posto e non ci sono fastidiosi rumori o anomalie, ci congratuliamo con te per l'ottima manutenzione effettuata. Ora l'autunno e l'inverno possono anche ritornare!